Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogni 1
sol 20
sòl 1
sola 31
solacciavano 1
solaccio 1
solacio 1
Frequenza    [«  »]
31 raccontò
31 siete
31 simplicio
31 sola
31 tante
31 trasse
31 trovato
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

sola

   Libro,  Notte
1 I, I| de’ quai la signora era sola difinitrice. E per ciò che 2 I, I| convien di voi nel mondo sola.~Da poi che le cinque damigelle 3 I, I| signore che per la sua testa sola lo suo stato reggesse. Questo 4 I, I| marchese? Egli è pur testa sola, né ha superiore; nondimeno, 5 I, I| partí, e tanto e notte sola cavalcò, ch’al regno d’Inghilterra 6 I, I| licenziò la brigata e con lei sola si pose a sedere. La balia, 7 I, I| vestimenta. Ora restava una sola cassa che fusse aperta, 8 I, 2| Biancabella con la madre in camera sola, assai nella vista sua malanconosa 9 I, 2| giardino; ed aperto l’uscio, sola dentro si chiuse, e dove 10 I, 2| andò; e chiusasi dentro, sola per un usciolo secretamente 11 I, 2| Doralice mesta si ridusse sola in una cameretta non meno 12 I, 2| facendole bisogno, al tardo sola mangerebbe. E chiusasi sola 13 I, 2| sola mangerebbe. E chiusasi sola in camera, ed aperta la 14 I, 2| E perché egli la vedeva sola e bella, e non consueta 15 I, 3| sopra uno potente cavallo, sola di Tebe si partí; e prese 16 I, 3| Serena; e trovata Serena sola, la salutò, e fece seco 17 I, 3| fanciulla se ne ; e trovatala sola, l’addimandò se quell’acqua 18 I, 4| Stando un zorno la Tia sola asentá sora un zoco che 19 II, 5| tu mi contentarai d'una sola cosa, ed io all'incontro 20 II, 6| in meglio. Ed andatasene sola una mattina a trovar Gabrina 21 II, 6| vestimenta, scalza e in camiscia, sola n'andò alla riva del mare: 22 II, 6| patrone, vedendosi chiusa sola in camera, e non potendosi 23 II, 7| alcuna, se non Bedovina che sola nel letto giaceva; e chiamatala, 24 II, 7| statodanari, ma una sola grazia. Il re promise concedergli 25 II, 7| nella sua camera e chiusa sola dentro, si mise a piagnere; 26 II, 9| donna di state in villa e sola soletta passiggiando dinanzi 27 II, 9| e consumato divenne, che sola la pelle sopra le macerate 28 II, 9| lautamente pasciuto. E questa sola mi è rimasta nelle natiche, 29 II, 10| considerando che voi eravate sola, comprai questa fanciulla 30 II, 10| fatto per amor suo, acciò sola non rimanesse.~Il re di 31 II, 12| Porti, il quale aveva una sola figliuola, ch'era nel fior


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License