Libro,  Notte 
 1    I,    I|          donne i nomi, il primo che uscí del vaso, fu quello della
 2    I,    I| incominciato ordine, il secondo che uscí fuori fu di Alteria il nome,
 3    I,    I|              con le sopradette cose uscí fuori della cittá ed andossene
 4    I,    I|           prete sonava l’Ave Maria, uscí della macchia e chetatamente
 5    I,    I|             chiaro sole de l’armaio uscí fuori; e messasi a scopare
 6    I,    1|            E per sorte il primo che uscí del vaso, fu d’Isabella
 7    I,    1|          che per quello fuori se ne uscí. E trovandosi in una calle
 8    I,    1|              Ma pur tanto fece, che uscí delle lor mani: e via se
 9    I,    1|              messer Simplicio se ne uscí del sacco: e cosí mal trattato
10    I,    2|  favoleggiare. La prima adunque che uscí dal vaso, fu Cateruzza;
11    I,    2|      fieramente si piegò, che quasi uscí fuori delle braccia della
12    I,    2|           licatasi il viso, soletta uscí di Bergomo, ed andossene
13    I,    2|             ma il toro un giorno mi uscí della mandra, e combattendo
14    I,    3|             nel suo primo sonno, li uscí dell’arca ed al letto si
15    I,    3|          che d’alcuno fusse veduto, uscí di casa, ed al palagio come
16    I,    3|            che la bella donna ancor uscí dalla chiesa fuori; e fattale
17   II,    5|     damigelle il nome, il primo che uscí fuori di Alteria fu il nome:
18   II,    5|           trovò. Onde tutta turbata uscí di camera, ed a madonna
19   II,    6|         aspettarono, che la giovane uscí fuori della capanna, e nuotando
20   II,    7|           vecchio in sala, la donna uscí di camera; e fattaseli incontro,
21   II,    7|            un preciosissimo robino, uscí fuori dell'acqua, e chetamente
22   II,    8|         donne il nome, la prima che uscí fu Diana, l'altra Lionora,
23   II,    8|    bellissime e valevano uno stato, uscí di casa, e quinci e quindi
24   II,    8|           mercatante la sua voglia, uscí di camera, e chiese alla
25   II,    8|    Francesco attentamente guardava, uscí fuori un leggiadretto cervo;
26   II,    9|        signora con le sue damigelle uscí di camera e venne in sala,
27   II,    9|     damigelle il nome, il primo che uscí fu di Lauretta; il secondo,
28   II,   12|        dovesse o sangue o marza, ne uscí un certo grosso membro,
29  Not      |           Novelliere. Il canzoniere uscí in luce nel 1508 in Venezia,
30  Not      |              come fu giá osservato, uscí «ad istanza dell'autore».
 
  |