Libro,  Notte 
 1    I      |     materia non porgesse a vostre orecchie quel piacere e diletto che
 2    I,    I|      alcuna. Ma Teodora, alle cui orecchie era giá pervenuta la nova
 3    I,    I|         gli occhi aperti e con le orecchie attente, ed aspettando che ’
 4    I,    I|           di te piú mi verrá alle orecchie querela alcuna, io ti prometto
 5    I,    I|           future. Ed essendo alle orecchie del re pervenuta la gran
 6    I,    1|       porcine. Il che andato alle orecchie del re e della reina, inestimabile
 7    I,    1|       prudente, finse di non aver orecchie, e nulla rispose.~Finito
 8    I,    1|           che ’l rumore andò alle orecchie del pretore; il quale, levatosi
 9    I,    1|           disdicevoli pompe. Alle orecchie di Silvia era giá pervenuto
10    I,    2|           la fronte, gli occhi, l’orecchie, le groppe e ciò che le
11    I,    2|         il pesce? Apri adunque le orecchie alle mie parole, e fa quanto
12    I,    2| lamentevole voce, a quella con le orecchie accostatosi, e pian piano
13    I,    3|          umana, ancor che le loro orecchie e corna di animale fusseno.
14    I,    4|     agevolmente potrá venire alle orecchie del re: quale, bramoso della
15    I,    4|  ridicolosa. Prestatemi adunque l’orecchie vostre attente ad ascoltarmi,
16   II,    5|         impudica, avete chiuse le orecchie, volendo piuttosto contentare
17   II,    5|     ragionare offendesse le caste orecchie vostre, chieggole perdono,
18   II,    7|      peggiorava. Il che venne all'orecchie di Lattanzio; il quale,
19   II,    8|        Pirino, si destò e porse l'orecchie al gridare che ei faceva;
20   II,    8|        parlar dolce che porge all'orecchie de gli auditori maggior
21   II,    9|           alcuna che offendesse l'orecchie vostre, mi perdonerete,
22   II,    9|         crollatasi la persona e l'orecchie, che erano piene di acqua,
23   II,    9| animaletti che uscivano delle sue orecchie; e dolendosi disse: — Vedi
24   II,    9|        occhi, non tenete chiuse l'orecchie, ascoltate chi di buon cuor
25   II,    9|      furono cosí ben impiombate l'orecchie; perciò che alquanto udiva
26   II,    9|         che impiombate avevano le orecchie, nulla sentivano: e reiterate
27   II,    9|        curve, tanto penetrò nelle orecchie del leone, che gli estrasse
28   II,   11|              La cavalla, stese le orecchie e soffiando con le nari,
29   II,   12|           spagnuolo li disse nell'orecchie queste parole: — Padre,
30  Not      |          fuoco e fuogo; orecchi e orecchie; limosina e limosena; di,
 
  |