Libro,  Notte 
 1    I,    I|    venerando aspetto, di sangue nobile, di etá matura e pregiate
 2    I,    I|        di Santo Orbat, antico e nobile di Crema. A questa dolce
 3    I,    I|       vedendolo giovane, ricco, nobile, savio ed atto ad ogni impresa,
 4    I,    I|    altrui.~In Perugia, antica e nobile cittá della Romagna, celeberrima
 5    I,    I|     conviene. In questa adunque nobile e generosa cittá trovavasi
 6    I,    1|       altre gli fu proposta una nobile e gentil donna di somma
 7    I,    1|        signora Silvia per esser nobile, bella e delle maggiori.
 8    I,    2|       aggiunse a Polonia, cittá nobile e popolosa: il cui imperio
 9    I,    3|       si debbe. E cosí Costanza nobile e generosa in guidardone
10    I,    3|     messer Cesarino Centurione, nobile di sangue, di maravigliosa
11    I,    3|     doveva. Ma per che egli era nobile e di gran parentado e dei
12    I,    3|      donne, l’uomo esser il piú nobile e il piú valente animale
13    I,    4|        muove~vostro leggiadro e nobile sembiante~e quelle luci
14    I,    4|   facenda fanno bisogno, con la nobile compagnia si partí: raccomandate
15    I,    4|      cittá, o ricco o povero, o nobile o plebeo, che non volesse
16    I,    4|      che si solazzava seco, era nobile, ella voleva le scarpe di
17   II,    5|       il castigo.~Trovasi nella nobile cittá di Firenze uno monasterio
18   II,    6| Ortodosio Simeoni, mercatante e nobile fiorentino, vassene in Fiandra,~
19   II,    6|     nominato Ortodosio Simeoni, nobile fiorentino, il quale aveva
20   II,    6|        per non fastidire questa nobile e grata compagnia, con silenzio
21   II,    6|         Costoro erano di stirpe nobile e della famiglia Carafa,
22   II,    6|     gentile e bella e di sangue nobile, il cui nome era Castoria.
23   II,    7|      graziosamente ricevette la nobile e orrevol compagnia, che
24   II,    8|     Brescia, cittá assai ricca, nobile e popolosa, fu, non giá
25   II,    9|        rimase.~In Verona, cittá nobile e antiqua, ne' tempi passati
26   II,    9|    voglia; sí come avenne ad un nobile cittadino, il quale, venendo
27   II,    9|    Pavia, cittá della Lombardia nobile sí per lo literario studio
28   II,   10|       noto a tutti voi, è cittá nobile, ricca, pomposa e dotata
29   II,   10|         frate Bigoccio, nato di nobile e generosa famiglia, giovane
30   II,   10|          ella ignobile, ed egli nobile; ma quando gli piaceva,
 
  |