Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
27
lugubre 1
lui 287
lume 29
lumi 1
luminoso 1
luna 3
Frequenza    [«  »]
29 giovanetto
29 lagrime
29 lontano
29 lume
29 madona
29 pace
29 papa
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

lume

   Libro,  Notte
1 I, I| levatosi di letto e preso il lume, vide il corpo che in terra 2 I, 1| avevano giá il cielo del suo lume dipinto, quando l’onesta 3 I, 1| fortemente abbarbagliò il lume dell’intelletto, che piú 4 I, 3| conoscendolo, perciò che era il lume acceso, volse gridare. Ma 5 I, 4| inanimò, ch’a’ no ghe vego lume, e me par milagni a 6 II, 5| cielo non davano piú il loro lume, ed Eolo, correndo sopra 7 II, 6| e ingannata~dall'acceso lume, miseramente in mare s'annega.~[ 8 II, 6| ore di notte porrete un lume acceso alla finestra della 9 II, 6| di onore. Io, veduto il lume acceso, me ne verrò a voi 10 II, 6| il dato ordine, accese il lume: e apparecchiato un bianchissimo 11 II, 6| giovane. La quale, veduto il lume, s'allegrò; e spogliatasi 12 II, 6| volta ch'ella vedeva il lume acceso, a lui nuotando se 13 II, 6| che avea veduto l'acceso lume, si gettò nel mare; e nuotando, 14 II, 6| compreso il segno dell'acceso lume, deliberarono piú fiate 15 II, 6| presa un'antennella e il lume, montarono in nave e verso 16 II, 6| sopra quella posero l'acceso lume, aspettando quello avenir 17 II, 6| potesse. La giovane, veduto il lume acceso, secondo il suo costume 18 II, 6| in mano, e chetamente col lume acceso si scostorono dalla 19 II, 6| vedeva fuori che l'acceso lume, quello seguiva; ma i fratelli 20 II, 6| l'antenna, estinsero il lume. La miserella, non vedendo 21 II, 6| miserella, non vedendo piú il lume, né sapendo dove si fusse, 22 II, 7| sorte se gli era estinto il lume che nella lanterna portava; 23 II, 7| Accendetemi un poco questo lume! — e niuno gli rispondeva. 24 II, 7| addimandatolo che gli accendesse il lume, egli nulla rispose. Il 25 II, 7| innanzi, vide un poco di lume che dentro d'un camerino 26 II, 8| nostra?~Ahimè, smarrito è il lume,~Anzi 'l bel sol ch'ogni 27 II, 9| martello degli eretici, lume e chiarezza della religione 28 II, 10| che gli aveva prestato il lume e il buon intelletto. — 29 II, 12| essendo Vilio appresso il lume attento al lavorare, risguardando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License