Libro,  Notte 
 1    I,    2|           busto ti sará diviso. — Il giovanetto, udito il fiero proponimento
 2    I,    2|          lascerommi maneggiare. — Il giovanetto tutto allegro ritornò al
 3    I,    2|            pesce, veduto che ebbe il giovanetto, li disse: — Deh, gentil
 4    I,    2|            prima le debite grazie al giovanetto, disse: — Prendi del dorso
 5    I,    2|              disse: — Deh, leggiadro giovanetto, prendi pietá di me, e trammi
 6    I,    2|             lo essercito ritornò. Il giovanetto, veduta la partenza del
 7    I,    2|               ambedue anderebbeno al giovanetto e mercarebbero il cavallo:
 8    I,    2|             di ringiovenirlo come il giovanetto, lo fece cibo de’ cani:
 9    I,    2|           nel torniamento uccisi. Il giovanetto, sentito del padre il ragionamento,
10    I,    2| Appresentatosi adunque in piazza, il giovanetto all’ordinato termine del
11    I,    2|             arme, il re vide un vago giovanetto; e chiamata la figliuola,
12    I,    3|            salutò. Il re, vedendo il giovanetto sí leggiadro e vago, il
13    I,    3|          molto piaceva l’aspetto del giovanetto, disse: — Giá che tu porti
14    I,    3|            se figliuolo li fusse. Il giovanetto, essendo alquanto stanco
15    I,    3|      Flamminio rispose: — Io sono un giovanetto che giá sono passati molti
16    I,    3|             spogliare. Mentre che il giovanetto si spogliava, ella certi
17    I,    4|          gran voglia a Guerrino, che giovanetto era, di vedere l’uomo salvatico;
18    I,    4|           allora un vago e leggiadro giovanetto, che era sopra d’un superbo
19    I,    4|            sará men noioso. — Questo giovanetto era il salvatico uomo che
20    I,    4|    Cavalcando adunque Guerrino co ’l giovanetto e non conoscendolo, ancor
21    I,    4|        Venuto il giorno sequente, il giovanetto isconosciuto finse di voler
22    I,    4|             la venuta dell’incognito giovanetto, s’imaginorono di far morire
23    I,    4|              che un leggiadro e vago giovanetto aveva tolta l’impresa di
24    I,    4|             e vedendolo sí bello, sí giovanetto e sí riguardevole, si movevano
25   II,    5|        sopporti. — Panfilio, che era giovanetto e semplice, non s'avedeva
26   II,    7|        anello si trasmutò in un vago giovanetto; il quale, messa la mano
27   II,    8|             il qual, ancor che molto giovanetto fosse, non restava però
28   II,    8|          cocenti stimoli d'amore. Il giovanetto un giorno, dimorando ad
29   II,   12|      splendesse, nondimeno per esser giovanetto, solo e in altrui paese,
 
  |