Libro,  Notte 
 1    I,    I|      letto giaceva e non dormiva, sentiva chiaramente tutto quello
 2    I,    1|      sozze e vituperevoli parole, sentiva nel cuore sí fatto tormento,
 3    I,    1|    rispose che se ella lo amava e sentiva per lui tormento, che era
 4    I,    1|           la vedeva, da doglia si sentiva morire. Piú volte egli tentò
 5    I,    1|       messer Simplicio, che ancor sentiva le battiture per tali parole
 6    I,    2| addimandava. Questa, tantosto che sentiva Pietro pazzo dire: — Madre,
 7    I,    2|          alle volte dalle risa si sentiva morire. Il pazzo, che ridere
 8    I,    2|           passione e cordoglio ne sentiva. E tanto piú perché s’imaginava
 9    I,    2|        senza di lui, da doglia si sentiva morire. Ma la discordia,
10    I,    2|          lordura del saracino, ne sentiva grandissimo dolore che ei
11    I,    3|      tormenti che per lei ogn’ora sentiva, e parimenti il modo come
12    I,    3|           da dolore e passione si sentiva morire; ma pur non osava
13    I,    4|           salvatico, da dolore si sentiva morire; e scorseggiando
14    I,    4|           strepito inordinato che sentiva, levò su da posare, e sentí
15    I,    4|         Cassandra, che di fame si sentiva morire, veduta la poavola,
16    I,    4|         il tanto puzzore che egli sentiva, disse la maggior villania
17    I,    4|      madona Felicèta, che, com la sentiva che ser Zambô parlava o
18    I,    4|      stava sot ol avèl da i porc, sentiva el tug’; e si aviva tanta
19   II,    5|         si ramaricava molto, e ne sentiva quel grave cordoglio e dura
20   II,    5|           rabbia di pizza, che si sentiva morire; ma pur volgendosi
21   II,    6|          trovasse. Di che ella ne sentiva la maggior passione che
22   II,    7|         marito, che come mover lo sentiva, tremava tutta; e quando
23   II,    7|    passione e il tormento ch'egli sentiva, che in pochi dí divenne
24   II,    8|          quando non lo vedeva, si sentiva morire. Cresciuti ambiduo
25   II,    9|           Di che il cavalliere ne sentiva quel cordoglio e quello
26   II,    9|           Guata bene se nel fiume sentiva piacere. — E crollatasi
27   II,    9|         alto. Il meschinello, che sentiva grandissimo dolore e passione,
28   II,   12|      poltrone. Di che la madre ne sentiva grandissima passione, perché
 
  |