Libro,  Notte 
 1    I,    I|        della vita sua, chiamò un notaio, e fece il suo testamento,
 2    I,    2|          di questo, chiamato uno notaio, fecero uno stromento pubblico
 3    I,    2|       dello stromento per man di notaio pregato; e di tal cosa tra
 4   II,    9|         l'anima sua e quella del notaio~e del suo confessore al
 5   II,    9|          giubileo. Egli aveva un notaio, Tonisto Raspante per nome
 6   II,    9|       Era un statuto in Como che notaio alcuno non potesse scriver
 7   II,    9| continovamente san Boccadoro, il notaio faceva quanto li comandava.~
 8   II,    9|         che Tonisto Raspante suo notaio e pre' Neofito suo confessore
 9   II,    9|        Venuto il confessore e il notaio, s'appresentaro a lui; e
10   II,    9|     infermo, disse Andrigetto al notaio: — Tonisto, che vi viene
11   II,    9|     quanto io ti comanderò. — Il notaio di cosí far rispose.~E fatta
12   II,    9|  ricevuti. — Disse Andrigetto al notaio: — Che hai tu scritto? —
13   II,    9|         tu scritto? — Rispose il notaio: — Io scrissi sí e sí; —
14   II,    9|      diavolo dell'inferno». — Il notaio ed i testimoni, udendo queste
15   II,    9|        bragia di fuoco, disse al notaio: — Non ti dissi io che tu
16   II,    9|          io diceva? — Rispose il notaio: — Signor sí! — Adunque —
17   II,    9|      quello che non voglio. — Il notaio, che vorrebbe esser digiuno,
18   II,    9|         Indi disse Andrigetto al notaio: — Scrivi: «Item lascio
19   II,    9|          di Tonisto Raspante mio notaio al gran Satanasso, acciò
20   II,    9|        fate ingiuria, — disse il notaio, — togliendomi l'onore e
21   II,    9|          mani di Lucifero». — Il notaio, che temeva molto di non
22   II,    9|        mi dai consiglio! Scrivi, notaio, ch'io lascio l'anima sua
23   II,    9|       nol voglio. Scrivi ancora, notaio: «Item lascio a Felicita,
24   II,    9|      cosí voi tutti, testimoni e notaio, vi prego». — Scritto e
25   II,   10|             FAVOLA II.~Xenofonte notaio fa testamento, e lascia
26   II,   10|         avenne ad un figlio d'un notaio, il qual per giudizio della
27   II,   10|          fu ne' passati tempi un notaio, uomo discreto e intelligente,
28   II,   12|          l'instrumento di man di notaio, sotto pena e ipoteca di
 
  |