Libro,  Notte 
 1    I,    I|        spalla ad uno bastaio, alla nave lo condusse. Alla balia,
 2    I,    I|           levato da Salerno con la nave carica di preciose merci,
 3    I,    I|     riposava; e veduta che ebbe la nave, al patrone dimandò da bere.
 4    I,    I|       operò, che lo fece salire in nave. Al re, che giá veduto aveva
 5    I,    I|         addimandò il patrone della nave quanto l’estimava; risposo
 6    I,    I|         ritornò; e smontato giú di nave ed andatosene a casa, ritrovò
 7    I,    I|    rimpatriare, Dimitrio ascese in nave, e con prosperevole vento
 8    I,    I|     Vinegia ritornò; e smontato di nave, a casa se ne gí, e picchiato
 9    I,    I|           fingerete di ascender in nave, e piú celatamente che potrete,
10    I,    I|        licenza, finse di andare in nave, ma nascosamente a casa
11    I,    2|       entrare. — Montato Pietro in nave, e fattala star curva e
12    I,    2|       Terra santa; e preparata una nave e guarnita di ciò che le
13    I,    2|            conveneva, montorono in nave e si partirono, e con prospero
14    I,    2|             fecero scala, e giú di nave smontorono. Non erano ancora
15    I,    2|            alcuni dí, montorono in nave, ed a Capraia ritornorono:
16    I,    2|     essequito. Aggiunta adunque la nave al luogo dove lo sposo fu
17   II,    5|           messer Artilao caricò in nave le sue merci, e Daria sua
18   II,    5| raccomandata al compare, ascese in nave; e date le vele al prosperevole
19   II,    6|         sue merci sopra una grossa nave, ritornò a Firenze, dove
20   II,    6|            e il lume, montarono in nave e verso la capanna del Calogero
21   II,    6|           del tutto, e, come rotta nave, fu ingiottita dal mare.
22   II,    6|     pugnali; il secondo di far una nave molto veloce. La qual fatta
23   II,    7|            condurre in Fiandra una nave carica di ottimo vino del
24   II,    7|         gettate l'ancore, fermò la nave; e sceso in terra, accompagnò
25   II,    7|           una scimia, ch'era nella nave, si sciolse dalla catena,
26   II,    7|   rattamente ascese l'arboro della nave, ed entrò nella gabbia,
27   II,    7|          altro al mercatante su la nave, come significar volesse
28   II,    9|           Sicilia; e ascese in una nave, con prosperevol vento giunsero
 
  |