Libro,  Notte 
 1    I,    I|        ingrato marchese. Ora sono chiaro quanto egli mi amasse. E
 2    I,    I|          cosí morto come sei, nel chiaro specchio dell’eterna bontá,
 3    I,    I|         conosco uscire dal vivo e chiaro fonte di quello amore che
 4    I,    I|    Perugia se ne andò. E fatto il chiaro giorno, entrò nella cittá;
 5    I,    I|           ciò che la sua pena sia chiaro e manifesto essempio a tutti
 6    I,    I|         Doralice piú bella che ’l chiaro sole de l’armaio uscí fuori;
 7    I,    I|         buia notte e ritornato il chiaro giorno, Dimitrio si destò,
 8    I,    I|          fama vostra. — Parlatemi chiaro, — disse Dimitrio, — e non
 9    I,    1|          cui Meldina con sereno e chiaro viso rispose che era molto
10    I,    1|    punisse. Il rettore, venuto il chiaro giorno, mandò per Teodosia,
11    I,    2|          al fine, la signora, nel chiaro viso di Cateruzza guardando,
12    I,    2|         Napoli, la cui prodezza e chiaro nome risplendeva come il
13    I,    2|      ninfa sedeva. E miratala nel chiaro viso, stupefatto rimase,
14    I,    2|   altrimenti pareva che ’l vivo e chiaro sole tra le minute stelle.
15    I,    2|           averrá: o che ’l vostro chiaro nome e buona fama fie guasta,
16    I,    3|   sfrenata ed ingorda voglia, con chiaro viso umilmente cosí rispose: —
17    I,    3|            quando giunsero ad uno chiaro e vivo fonte, dove una candida
18    I,    4|     ciascheduna di voi puol esser chiaro, è una isola perfetta ed
19    I,    4|       qual susurrando intorniò il chiaro viso di Potenziana dalle
20    I,    4| strettamente tenendola. Venuto il chiaro giorno, le sorelle fornirono
21    I,    4|         cherzo ch’a tuti vu supia chiaro — una vila, ch’a’ la domandon
22   II,    6|         fratello minore, fatto il chiaro giorno, rese le debite grazie
23   II,    7|           grazie: indi, venuto il chiaro giorno, nell'anello si fece;
24   II,    8|           aspetto, che dimostrava chiaro segno di divenir scienziato
25   II,    9|       mattina sequente.~Venuto il chiaro giorno, l'asino e il leone
26   II,   11|         bassa condizione, divenne chiaro e illustre a guisa di Tullo
27   II,   12|     perciò che omai era il giorno chiaro, comandò la signora che
28  Not      |           e saltar senza piedi al chiaro al scuro;~non cesso mai,
 
  |