Libro,  Notte 
 1    I,    I|        e giuntovi, rivolse le spalle alla scala che era appoggiata
 2    I,    I|   avrebbe. E levatoselo su le spalle, meglio ch’ei puote, verso
 3    I,    I| diadema in capo e le ali alle spalle, si appiattò, e cheto stette
 4    I,    I|    messolo col sacco sopra le spalle, verso Perugia se ne andò.
 5    I,    I|    signore, preserlo sopra le spalle e in piazza lo portorono.
 6    I,    I|      tutto, le fu presto alle spalle, e presala per mano e vedutala
 7    I,    I|  cognati con le coltella alle spalle. Dopo, voltatosi Dimitrio
 8    I,    1|        la gola, il petto e le spalle; ed ella all’incontro l’
 9    I,    1|   biondi capei sparsi dopo le spalle, ed essendo tenuta stretta
10    I,    1|  parevano, tutto il viso e le spalle li ruppero, né li lasciorono
11    I,    1|     tuttavia averli dietro le spalle. Carlo adunque essendo da’
12    I,    1|       col bastone sempre alle spalle. E messosi in letto, stette
13    I,    2|      ella, stringendosi nelle spalle e vedendo che ’l era il
14    I,    3|        e messagliela in su le spalle, la recò nella torre dove
15    I,    3|  arrebbe i capelli giú per le spalle annodati e meschi con finissimo
16    I,    3|  annodati e sparsi giú per le spalle, con una vaga catenella
17    I,    3|  questo, ella aveva dietro le spalle una grandissima bolgia,
18    I,    3| bolgia che io porto dietro le spalle, certi liquori ed unzioni,
19    I,    3|      Flamminio, guatandosi le spalle e le reni e le grosse natiche
20   II,    5| tuttavia aver gli sbirri alle spalle che strettamente lo legasseno.
21   II,    6|      si traesse, gli voltò le spalle. Avendo adunque Cimarosto
22   II,    8|       il corpo morto sopra le spalle; e senza esser veduto da
23   II,   10|    portano le zerle dietro le spalle; perciò che ogn'un vede
24   II,   12|      andando sempre presso le spalle di quello, né mai lo lasciava.
25   II,   12|    lui. Il servo stringeva le spalle, dicendo aver ubedito agli
26   II,   12|    petto, e l'altro capo alle spalle del patrone; e cosí lo seguitava.
27   II,   12|   dolor mezzo morto, voltò le spalle, lasciando il disutel figliuolo
 
  |