Libro,  Notte 
 1    I,    2|     gabbare Travaglino, vaccaro d’Emiliano suo fratello, per farlo
 2    I,    2|        figliuoli: l’uno de’ quali Emiliano, l’altro Lucaferro si chiamava.
 3    I,    2|    Pedrènch. I duo fratelli, cioè Emiliano e Lucaferro, morto Pietromaria
 4    I,    2|           divisero i poderi; ed a Emiliano per sorte toccò Pedrènch,
 5    I,    2|           Lucaferro Ghorèm. Aveva Emiliano un bellissimo gregge di
 6    I,    2|     vedere; ed era tanto grato ad Emiliano, che d’oro finissimo gli
 7    I,    2|  Travaglino andava a Bergomo, che Emiliano non gli addimandasse del
 8    I,    2|         Ora avenne che trovandosi Emiliano a ragionamento con Lucaferro
 9    I,    2| Travaglino, il qual fece cenno ad Emiliano di voler con esso lui favellare.
10    I,    2|        con esso lui. E perciò che Emiliano piú fiate aveva fatto questo
11    I,    2|         ira e di sdegno, disse ad Emiliano: — Emiliano, io mi maraviglio
12    I,    2|      sdegno, disse ad Emiliano: — Emiliano, io mi maraviglio molto
13    I,    2|    vagliono una brulla. — Rispose Emiliano: — Lucaferro, fratello mio,
14    I,    2|         sí come è detto di sopra, Emiliano sommamente commendava il
15    I,    2|    Travaglino, disse Lucaferro ad Emiliano: — Tu lodi tanto cotesto
16    I,    2|       dirá la bugia, il podere di Emiliano sia di Lucaferro; ma se
17    I,    2|         il podere di Lucaferro di Emiliano sia. E di questo, chiamato
18    I,    2|         toro dalle corna d’oro ad Emiliano suo cognato era molto caro,
19    I,    2|   Pedrènch, dove era il podere di Emiliano: ed entrata in casa, trovò
20    I,    2|         corna d’ora, che tanto ad Emiliano suo patrone piaceva. Stando
21    I,    2|           sarebbe nel cospetto di Emiliano. Acconciato adunque il ramo
22    I,    2|      dalle dorate corna? — diceva Emiliano. Ed egli rispondeva: — Signore,
23    I,    2|        egli si vorrá iscusare con Emiliano, suo patrone, della morte
24    I,    2|       dalle corna dorate? — disse Emiliano. Allora Travaglino, tutto
25    I,    2|    successo della morte del toro. Emiliano, questo intendendo, tutto
26    I,    2|          di buona estimazione, ed Emiliano restò vittorioso del podere,
 
  |