Libro,  Notte 
 1    I      |          salute.~ ~Meco pensando, amorevoli donne, quanti e quali siano
 2    I,    I|           ubidito a’ tuoi savi ed amorevoli precetti; e credo che con
 3    I,    I|          forca: dopo con dolci ed amorevoli parole d’ogni oltraggio
 4    I,    I|         alla fine li raccontò gli amorevoli comandamenti del padre e
 5    I,    I|           e chiaramente intese le amorevoli ammonizioni che voi per
 6    I,    I|     Tebaldo, prencipe di Salerno, amorevoli donne, sí come piú fiate
 7    I,    2|          era gravida.~— Io trovo, amorevoli donne, sí nelle istorie
 8    I,    3|    contenta molto, e con dolci ed amorevoli parole confortava il re
 9    I,    3|          la cara moglie e con gli amorevoli figliuoli lungo tempo visse;
10   II      |          SECONDO~Alle graziose ed amorevoli donne~Giovan Francesco Straparola
11   II      | Caravaggio, salute.~ ~Sono molti, amorevoli donne, i quali o per invidia
12   II,    5|           faceva poco conto delle amorevoli sue parole, deliberò di
13   II,    6|         cosí a dire incominciò: — Amorevoli cognati, penso che a voi
14   II,    6|             La favola, graziose e amorevoli donne, da Fiordiana ingeniosamente
15   II,    6|     Lionora:]~— Grande veramente, amorevoli e graziose donne, è l'amore
16   II,    6|           e senza moglie, come ad amorevoli fratelli conviene, vivevano
17   II,    6|      tutto attonito ad ascoltar l'amorevoli parole del fratello; né
18   II,    6|           diletta cognata e degli amorevoli nipoti miei? Dammi adunque
19   II,    7|    converse in umana forma; e con amorevoli parole disse: — Signora
20   II,    7|     povero.~[Lauretta:]~— Oggidí, amorevoli donne, piú s'onorano i favori,
21   II,   10|     potente regno.~— Molte volte, amorevoli donne, vedesi un gran ricco
22   II,   11|          vive.~— Piú e piú volte, amorevoli e graziose donne, ho udito
23   II,   12|  magnifici gentil'uomini e queste amorevoli donne hanno tanto detto,
24   II,   12|          Trivigiano:]~— La paura, amorevoli donne, alle volte nasce
25   II,   12|      Sapiate, magnifici signori e amorevoli donne, che noi siamo al
26  Not      |         lettera «alle graziose ed amorevoli donne» che apre il secondo
 
  |