Libro, Notte
1 I, I| doglia; né penso mai piú viver lieto e contento, poi che
2 I, I| quanti fussero bastevoli al viver suo. —~Aveva la favola da
3 I, I| che nell’avenire attendi a viver piú modestamente di ciò
4 I, I| vecchiezza mia! come potrò io piú viver senza lei? — E presa una
5 I, 1| di colei che onestamente viver desidera. Se tu sei venuto
6 I, 3| fedele, che senza di te il viver mi è noioso? — Achetata
7 I, 3| altre cose necessarie per lo viver quotidiano, e cosí passare
8 II, 5| eleggerete, perciò che il viver e il vestir vostro da Dio
9 II, 6| amor comprendo aperto~il viver dubbioso e 'l morir certo.~
10 II, 7| sciagurato né 'l piú tristo, che viver poltronescamente; perciò
11 II, 7| dito, e piú tosto vogliono viver in stracci e in tormenti,
12 II, 7| facesse per me, acciò che io viver potessi senza affaticarmi. —
13 II, 7| per tempo per proveder al viver suo, trovò mancarli la vista;
14 II, 7| dimostrandole il modo e l'ordine del viver suo. Dopo' disse: — Fiorella,
15 II, 9| quello che fa mistieri al viver suo, ma anche spesse volte
16 II, 9| giuramento mutar vita e viver santamente. Partitosi Rosolino
17 II, 10| io provederò al tuo e al viver mio. — Ed uscita di casa,
18 II, 12| rimaner senza figliuoli, che viver teco con infamia. —~Piú
19 II, 12| danari, e servateli per lo viver vostro. — La madre, lieta
20 II, 12| regola che nell'avenire sano viver potrá. Sapiate, signor mio,
21 II, 12| re cerca la norma del suo viver, si misero in tanto riso,
22 II, 12| ordine da me dato cerca il viver vostro: ma se considerasseno
23 II, 12| altri innumerabili mali. Il viver da bestia, è che l'uomo
24 II, 12| corteggiare, pensando tuttavia di viver alle altrui spese. Ma la
|