Libro,  Notte 
 1    I,    I| signoreggiava. La figliuola, del vago e piacevole sito invaghita,
 2    I,    I|          maniere accorta, il cui vago e delicato viso dava grandissimo
 3    I,    I|      bella giovane pose sopra il vago letto rose, viole ed altri
 4    I,    1|  puzzolente e sporca pelle, e un vago e bellissimo giovane rimase:
 5    I,    2|        posto. E perché era molto vago e al dominio loro soggetto,
 6    I,    2|   conobbero. Entrati adunque nel vago palazzo, minutamente lo
 7    I,    2|     altri eravi un roncino assai vago, giovine ed animoso, e per
 8    I,    2|    relucenti arme, il re vide un vago giovanetto; e chiamata la
 9    I,    2|          quai ve n’era uno molto vago a vedere; ed era tanto grato
10    I,    3|        Quando fra tante donne il vago sole,~che mi dá morte e
11    I,    3|         nome è Brunellor giovane vago, aveduto e di alto valore,
12    I,    3|        giovanetto sí leggiadro e vago, il fece chiamare e venire
13    I,    3|     perciò che il pomo era in un vago e dilettevole giardino in
14    I,    4|     nuove~giungemi al cuor un sí vago pensiero,~ch’or mansueto
15    I,    4|      buona sorte passò allora un vago e leggiadro giovanetto,
16    I,    4|          ostello ora si trova un vago ed errante cavaliere, il
17    I,    4|          fama che un leggiadro e vago giovanetto aveva tolta l’
18    I,    4|          me vi indosso quando a’ vago de festa al balo. U magne
19   II,    6|       perle tutta ricamata, e un vago monile che per l'adietro
20   II,    6|    Isabella, presa la veste e il vago monile e rese le grazie
21   II,    7|         anello si trasmutò in un vago giovanetto; il quale, messa
22   II,    8|       giovane ben in ordine e di vago aspetto, molto volontieri
23   II,   10|      dimora cosí dissero:~Vostro vago sembiante,~nel qual i' veggio
 
  |