Libro,  Notte 
 1    I,    I|       la presente favola, che raccontarvi intendo, agevolmente potrete
 2    I,    I|    proverbio mi dá materia di raccontarvi una favola, la quale, avenga
 3    I,    I|       la presente favola, che raccontarvi intendo, potrete comprendere.~
 4    I,    I|   ragionamenti, io intendo di raccontarvi una favola di Gramotiveggio,
 5    I,    1|      alla mia favola, che ora raccontarvi intendo, benigna audienza,
 6    I,    2|     mi è venuto nell’animo di raccontarvi una favola d’un pazzo; il
 7    I,    2|       la presente favola, che raccontarvi intendo, agevolmente intender
 8    I,    2|     matrigna, della quale ora raccontarvi intendo, con modestia usata
 9    I,    3|       la presente favola, che raccontarvi intendo, poterete pienamente
10    I,    4|       la presente favola, che raccontarvi intendo, agevolmente intenderete:
11    I,    4|   quantunque la favola ch’ora raccontarvi intendo, a noi non molto
12   II,    5|     notte, hommi imaginato di raccontarvi l'astuzia, l'inganno e il
13   II,    5|        Per il che intendo ora raccontarvi un caso ad una vedovella
14   II,    6|      promesso, intendo ora di raccontarvi un caso poco tempo fa a
15   II,    8|   questa notte, mi ho pensato raccontarvi una favola che vi fia di
16   II,    9| questa breve favoluzza ch'ora raccontarvi intendo. La quale, perciò
17   II,   10|       e non aver il carico di raccontarvi favole, perché in veritá
18   II,   11|   ragionamenti, determinai di raccontarvi una novella che intervenne
19   II,   11|       proposto nell'animo mio raccontarvi una favola d'altra materia,
20   II,   12|   essendomi tocca la volta di raccontarvi una favola, mi occorse alla
21   II,   12|    quanto per me si potrá, di raccontarvi una favola, la quale, ancora
22   II,   12|       Laonde mi ho pensato di raccontarvi un caso, il quale non è
23   II,   12|        donne mie care, voglio raccontarvi un caso, non da burla, ma
 
  |