Libro, Notte
1 I, I| leggiadra giovane, nominata Polissena, la quale era sí caldamente
2 I, I| casa s’appartiene, lasciò Polissena sua diletta moglie con la
3 I, I| andossene al suo viaggio. Polissena, che lautamente viveva ed
4 I, I| bello, un giorno s’avide che Polissena con la coda dell’occhio
5 I, I| non passò molto tempo che Polissena, senza essere da alcuno
6 I, I| le lagrime e le parole di Polissena procedessino da caldo e
7 I, I| viaggio fece ritorno; del che Polissena ne ebbe quella allegrezza
8 I, I| l’allegrezza, li aperse. Polissena, intesa la venuta del marito,
9 I, I| quello che ora vi dirò. Polissena, che voi cotanto amate e
10 I, I| camera, disse alla moglie: — Polissena, io in questa notte per
11 I, I| desinare con esso noi. — A cui Polissena disse: — Non oggi, ma un
12 I, I| converrò partire. — Disse Polissena: — Voi vi potreste andare;
13 I, I| Vennero adunque li fratelli di Polissena a Dimitrio, e allegramente
14 I, I| le vestimenta ch’io fei a Polissena, vostra sorella e nostra
15 I, I| ben trattata. Levati su, Polissena, da sedere, e dimostriamo
16 I, I| vestimenta di piú sorte. Ma Polissena. quasi tutta tremante, disse: —
17 I, I| conosciuto. I fratelli di Polissena, questo veggendo, fieramente
18 II, 5| FAVOLA III.~Polissena vedova ama diversi amanti;
19 II, 5| Vinegia, una vedovella, Polissena per nome chiamata, donna
20 II, 5| come ho detto di sopra, Polissena era giovane vaga e piacevole,
21 II, 5| continuo si grattava la rogna. Polissena, udendo Panfilio suo figliuolo
22 II, 5| proponerete. — Disse allora Polissena: — Io da te, figliuolo,
23 II, 5| sera ottimamente passò.~Polissena, vedendo la gran costanza
|