Libro, Notte
1 I, I| quanto mai alcun’altra donna trovar si potesse. La quarta fu
2 I, 1| presente si usa, che poteva trovar abito e portamento per l’
3 I, 2| dolorosi pensieri, né sapendo trovar rimedio che sollevar il
4 I, 2| marito, quanto un’altra che trovar si potesse giamai. Essi
5 I, 2| volte, Travaglino non sapeva trovar iscusazione che convenevole
6 I, 3| afforciandosi sempre di trovar cose che fussero molto isquisite.
7 I, 4| savio e grazioso giovane che trovar si possa; e di tutta quella
8 I, 4| umane, né sapendo a tal cosa trovar rimedio alcuno, si ramaricava
9 I, 4| ricercando per dentro se poteva trovar cosa che al proposito fusse,
10 I, 4| aveva, mai non aveva potuto trovar riposo. Ristaurato Drusiano
11 II, 5| uomo sentisse; né poteva trovar riposo, perciò che di dí
12 II, 5| dignitá meritava, pensò di trovar via e modo che una di quelle
13 II, 6| andatasene sola una mattina a trovar Gabrina Furetta, a quella
14 II, 7| fera gentile,~dove soglio trovar sovente unita~ne' suoi begli
15 II, 8| angoscioso tormento, né sapendo trovar remedio all'amorosa passione,
16 II, 8| s'era partita e andata a trovar quella di Rodolino, suo
17 II, 9| e discioltolo e credendo trovar la collana e le perle, trovollo
18 II, 9| che nelle umane creature trovar si possa; perciò che l'uomo
19 II, 10| cielo,~anzi di lei sol dono,~trovar non pur mercé, ma sol perdono?~
20 II, 10| Sorelle mie, ogni volta che trovar mi volete per godere e stare
21 II, 10| aggiongere male a male, o per trovar rimedio alla sua malattia:
22 II, 12| ma stavasi vigilante per trovar il buon dí, sí come ammaestrato
|