Libro,  Notte 
 1    I,    I|       emmi dato per sorte ch’io a ragionare sia la prima, acciò che ’
 2    I,    I|          udii dai nostri maggiori ragionare, ebbe per moglie una prudente
 3    I,    I|     Imperciò che, avendo io udito ragionare da molti le cipriane navi
 4    I,    I|         tenete a bada con cotesto ragionare oscuro. — Volete che io
 5    I,    1|          E se per aventura il mio ragionare, che Iddio non voglia, vi
 6    I,    2|         un re: sí come per lo mio ragionare potrete intendere.~Nell’
 7    I,    2|          parenti suoi e girsene a ragionare con un mandriale, Lucaferro
 8    I,    3|        siete affaticato per farlo ragionare con esso voi per prenderne
 9    I,    3|        egli è sofficiente a farlo ragionare e rispondere sí come meglio
10    I,    3|            non mi astringer piú a ragionare ora, ti prego, — disse Chiappino, —
11    I,    3|       della persona, ed avesse un ragionare di dolcezza pieno, non però
12    I,    3|           è usanza de’ giovani, a ragionare della bellezza delle donne:
13    I,    4|         incominciò domesticamente ragionare. E cosí ragionando, l’uomo
14    I,    4|        non avenisse, non volse in ragionare piú oltre procedere; ma
15   II,    5|         come nel discorso del mio ragionare a pieno intenderete.~Fu
16   II,    5|   aventura in parte alcuna il mio ragionare offendesse le caste orecchie
17   II,    6|           cose importantissime da ragionare. Intendendo il cameriere
18   II,    6| accostatosi a lui, si mise seco a ragionare. Il vescovo, che non aveva
19   II,    7|        quali nel processo del mio ragionare a pieno intenderete.~Dicovi
20   II,   10|           desinare cominciarono a ragionare di diverse cose e particolari
21   II,   11|      licenza di poter liberamente ragionare ciò che piú le piacesse,
22   II,   11|         come nel discorso del mio ragionare intenderete.~Dicovi adunque
 
  |