Libro, Notte
1 I, I| desideroso di adempire la volontá della morta moglie, a tutte
2 I, 2| favorevole. Alchia, veduta la volontá di Fortunio ogni ora piú
3 I, 4| gli venne una grandissima volontá di scaricare il soperchio
4 II, 5| agevolmente condescendeva alla volontá di coloro che la solecitavano,
5 II, 5| cantone; e tanto li crebbe la volontá di grattarsi, che quasi
6 II, 6| è che una irrazionabile volontá, causata da una passione
7 II, 6| volere e d'una medesima volontá.~Cresciuti i figliuoli,
8 II, 7| nella perfida e ostinata sua volontá, lasciavasi miseramente
9 II, 7| il vino con acqua,~e per volontá divina perde la metá de'
10 II, 7| il meglio sottoporsi alla volontá dell'animale. Ma la scimia,
11 II, 7| ciò esser intervenuto per volontá divina, si racquetò: pensando
12 II, 7| degli uomini e varie le volontá; e ciascaduno, come dice
13 II, 7| figliuola, udita ed intesa la volontá paterna, ritornò in camera;
14 II, 8| non potrei resistere alla volontá del padre, quando mi volesse
15 II, 9| si conformasse con la sua volontá, che, cosí facendo, li restituirebbe
16 II, 9| voglio sia l'ultima mia volontá, e cosí voi tutti, testimoni
17 II, 9| sua presenza, e tolse di volontá il constituto; ed egli come
18 II, 10| giorno per aventura, anzi per volontá del sommo Iddio, che la
19 II, 11| che lasciar la pessima sua volontá, andò a chiamar il confessore.
20 II, 11| cavallo per esserli venuta volontá di stalare; e stalo ivi,
21 II, 11| trattavasi ogni cosa in senato a volontá sua. Per il che raccoglieva
|