Libro, Notte
1 I, I| contrafazione loro. Il marchese, udite le parole di Salardo che
2 I, I| rispose: — Signor mio, io ho udite e chiaramente intese le
3 I, I| torta al fuoco, ed avendo udite le parole della Nina, molto
4 I, I| Sí per le cattive nove udite, sí anco per la soverchia
5 I, 1| alla virginitá. —~Carlo, udite le compassionevoli parole
6 I, 2| miglior mercato. La figliuola, udite le dolci parole della diletta
7 I, 2| lontano era dalla figliuola, udite le alte grida, corse a lei,
8 I, 2| accareccio ed hollo grato. — Udite queste parole, a Lucaferro
9 I, 3| Queste parole furono udite da uno dei corteggiani;
10 II, 5| mancato. — Messer Artilao, udite e ben intese le parole della
11 II, 5| vecchiezza vostra. — La madre, udite le parole del figliuolo,
12 II, 5| vi è sempre da canto? Non udite quello che di voi si ragiona? —
13 II, 6| gli evidentissimi segni e udite le parole che Isabella fedelmente
14 II, 6| raccontargli intendo. — Il giovane, udite cotai parole, pensò quello
15 II, 6| determinasse. Il quale, udite le ragioni dell'una parte
16 II, 7| il suo amore. La donna, udite e chiaramente intese le
17 II, 7| vita tua. — Il contadino, udite cosí pazze ed esorbitanti
18 II, 8| voi stessa. — La reina, udite tai parole, stette sopra
19 II, 8| gratis. Messer pre' Papiro, udite le parole del vescovo, per
20 II, 10| ecco che l'è qui vicina: udite il strepito delli nitrenti
21 II, 10| taglieranno a pezzi. Non udite i cavalli che nitiscono?
|