Libro,  Notte 
 1    I      |    PRIMO~Orfeo dalla Carta~alle piacevoli ed amorose donne, salute.~ ~
 2    I      |      certissimo tengo, voi come piacevoli ed amorose non arrete a
 3    I,    I|       Caravaggio,~intitolato~le Piacevoli Notti.~
 4    I,    I|      con amorose danze, ora con piacevoli ragionamenti ed ora con
 5    I,    I|       miei onorati molto, e voi piacevoli donne, noi siamo qui raunati
 6    I,    I| cominciamento a’ nostri dolci e piacevoli ragionamenti, assai piú
 7    I,    I|        in questa sera a’ nostri piacevoli ragionamenti, io intendo
 8    I,    1|     essendo con la sua donna in piacevoli ragionamenti, le disse: —
 9    I,    1|    sedere, ed intertenendosi in piacevoli ragionamenti, Emerenziana,
10    I,    1|         onesta.~Dicovi adunque, piacevoli donne, che Carlo d’Arimino,
11    I,    3|            Io ho sempre inteso, piacevoli e graziose donne, l’uomo
12    I,    3|          E non sono io stato in piacevoli ragionamenti con esso lei?
13    I,    3|       dimorando con esso lei in piacevoli ragionamenti, sopragiunse
14    I,    4|      biasmar di voi.~In Boemia, piacevoli donne, non è gran tempo
15   II      |             G. F. STRAPAROLA~LE PIACEVOLI NOTTI~ ~LIBRO SECONDO~Alle
16   II      |  squarciare, imponendomi che le piacevoli favole da me scritte, ed
17   II,    5|       Caravaggio,~INTITOLATO~Le piacevoli notti.~NOTTE SESTA~ ~Le
18   II,    5|         col marito, e stando in piacevoli ragionamenti, pescando tuttavia
19   II,    8|   trovava.~[Vicenza:]~— Se noi, piacevoli donne, volessimo, con quella
20   II,   10|       adirava: anzi con grate e piacevoli parole confortava la madre,
21  Not      |      ancora nell'edizione delle Piacevoli Notti del 1556 lo Straparola
 
  |