Libro,  Notte 
 1    I,    I|            la potesse; perciò che il fuggire ed allontanarsi dal padre
 2    I,    I|            il maggiore sempre si dee fuggire.~Il mercatante genovese,
 3    I,    1|       volsero come da cosa mostruosa fuggire. Ma fattisi con miglior
 4    I,    1|          largo di uscire del sacco e fuggire alla buona ventura. Aveva
 5    I,    2|           non potendo in modo alcuno fuggire, disse a Pietro pazzo: —
 6    I,    2|           per l’aria rassembrava nel fuggire. La damigella smarrita cominciò
 7    I,    4|          gagliarda di lui, ho voluto fuggire per minor scandalo, e sonomi
 8    I,    4| ammaestramento di seguire le buone e fuggire le ree, lasciandole ne’
 9   II,    5|            pianto, e voleva al tutto fuggire, e andarsene in alieni paesi,
10   II,    8|               per timore si diede al fuggire. Il signore, ch'aveva cuor
11   II,    8|         vedendo il cervo velocemente fuggire, con li sproni spinse il
12   II,    8|              agevolmente difendere e fuggire. Onde determinò d'andare
13   II,    8|           datole il fuoco, la lasciò fuggire. La gatta, sentendosi strettamente
14   II,    9|              cercano tutti~vanamente fuggire;~che questi sono i delicati
15   II,    9|               e molto smarrito volse fuggire; ma il leone, dimostrando
16   II,    9|        timoroso che prima, si mise a fuggire; e cosí correndo per duri
17   II,    9|            animali, e smarrito volse fuggire. Ma Cesarino, che dell'eremita
18   II,    9|             gli animali, si misero a fuggire; e quelli che portavano
19   II,   12|              alla morte, si pensò di fuggire e con la fuga salvarsi.
20   II,   12|            paura pieni si diedero al fuggire. Il fraticello, non senza
 
  |