Libro,  Notte 
 1    I,    I|       sue ricche vestimenta e care gioie teneva; né vi era
 2    I,    I|     ebbe il mercatante con le care robbe, corse alla reina,
 3    I,    1|     adunque sapere, donne mie care, che Galeotto fu re d’Anglia,
 4    I,    1|  avendo ottimamente intese le care e dolci parole che dal focoso
 5    I,    1|     due compagne: — Donne mie care, non vi ho io da raccontare
 6    I,    1|   strada s’incontrò nelle sue care madonne, e disse: — Qual
 7    I,    1|          La favola, donne mie care, dal Molino arteficiosamente
 8    I,    1|  robbe, le piú belle e le piú care che mai fusseno state vedute
 9    I,    2|   vestimento tutto coperto di care e preziose gioie che facevano
10    I,    2|      di sopra, ne uscivano le care e dilettevoli gioie, e dalle
11    I,    3|      mia arca piena delle piú care cose che io mi trovi avere. —
12    I,    4|    grazia.~Cicilia, donne mie care, sí come a ciascheduna di
13    I,    4|       i loro poderi e le loro care abitazioni, e se ne andavano
14   II,    5|  rimase. Riavute tutte le sue care gioie, disse la comare: —
15   II,    6|       mia, terrai queste cose care; perciò che a tempo e luogo
16   II,    7|     pose lá dove erano le sue care cose: e spesse volte l'andava
17   II,    9| monili, i pendenti e le altre care gioie? Veramente tutte queste
18   II,    9|       tenere in riaver le sue care gioie, finalmente s'imaginò
19   II,   10|   volte udito dire, donne mie care, che la virtú perisce per
20   II,   12|      da temere.~Io, donne mie care, voglio raccontarvi un caso,
 
  |