Libro,  Notte 
 1    I,    I|            che tanto cordialmente vi ama. Egli vi compiace di tutto
 2    I,    I| disavaglianza; perciò che, se l’uomo ama la donna, la donna disama
 3    I,    I|           pel contrario, se la donna ama l’uomo, l’uomo sommamente
 4    I,    I|           mio amante, che cotanto mi ama. —~Non passò il mese che
 5    I,    I| conciosiacosaché ella teneramente mi ama, né mai quinci mi parto,
 6    I,    1|          FAVOLA III.~Carlo d’Arimino ama Teodosia, ed ella non ama
 7    I,    1|            ama Teodosia, ed ella non ama lui, perciò che aveva a~
 8    I,    3|           che la Vostra Altezza poco ama ed ha cara la sorella nostra,
 9    I,    4|        FAVOLA IV.~Marsilio Verzolese ama la Tia, moglie di Cecato
10   II,    5|         FAVOLA III.~Polissena vedova ama diversi amanti; Panfilio
11   II,    6|          savi, la donna o sommamente ama o sommamente odia. Il che
12   II,    7|         FAVOLA III.~Anastasio Minuto ama una gentildonna, ed ella
13   II,    7|             gentildonna, ed ella non ama lui. Egli la~vitupera, ed
14   II,    7|           dal tal giovane: ed ella l'ama, e si dá piacere e solazzo
15   II,    8|             Lodovico re di Ungheria, ama Violante figliuola~di Domizio
16   II,    8|           suo, perciò che l'uomo non ama di buon cuore, ma il suo
17   II,    8|             la donna, che sommamente ama, a miserabil fine. — Deh,
18   II,    9|        ascoltate chi di buon cuor vi ama. — Il re, udito che ebbe
19   II,   10|              Bertuccio, — la quale l'ama non meno se le fusse figliuola. —
20  Not      |      secolare e maestro in teologia, ama la moglie di maestro Chechino
 
  |