Libro,  Notte 
 1    I,    1|             acceso, li mandò per una vecchiarella una lettera, per la quale
 2    I,    1|         compassionevoli parole della vecchiarella, assai si turbò; né per
 3    I,    2|            reina pensato avevano. La vecchiarella madre di Pietro, intendendo
 4    I,    3|             di aver l’amicizia d’una vecchiarella, la quale aveva la sua casa
 5    I,    3|              Aveva la casa di questa vecchiarella una finestra la quale guardava
 6    I,    3|         ponerlo in casa della vicina vecchiarella; e celatamente lo aprí,
 7    I,    3|            abbattè, s’incappò in una vecchiarella molto antica e piena di
 8    I,    3|             cui con chioccia voce la vecchiarella rispose: — Ancora te, figliuolo
 9    I,    3|        Flamminio. — No, — rispose la vecchiarella. — Anzi io sono la vita.
10    I,    3| instantemente mi dimandi? — disse la vecchiarella. A cui Flamminio rispose: —
11    I,    3|              ciascuno è tenuta. — La vecchiarella, udendo la sciocchezza del
12    I,    3|          fate che io la veggia. — La vecchiarella per compiacergli lo fece
13    I,    3|           porgere me lo potete! — La vecchiarella astuta taceva, fingendo
14    I,    3|              commiato prendere dalla vecchiarella, per la piú breve ed ispedita
15    I,    4|          gran tempo che si trovò una vecchiarella, Bagolana Savonese per nome
16    I,    4|              donne. Morta adunque la vecchiarella, e parimente sepolta, Cassandra,
17    I,    4|             abbattè in piazza in una vecchiarella che aveva in grembo una
18    I,    4|             vostra il filo mio. — La vecchiarella, vedendo la fanciulla bella,
19   II,    9|          prender tante fiere? — E la vecchiarella le manifestò il tutto; e
 
  |