Libro,  Notte 
 1    I,    I|        tuoi? dove sono le ampie ricchezze? dov’è ora la tua lealtá,
 2    I,    2|        uomo astuto e potente di ricchezze e di stato, ma de anni molto
 3    I,    2|  marchese potente di stato e di ricchezze, ma de figliuoli privo:
 4    I,    2|         potente e di stato e di ricchezze, conchiuse le nozze; e chiamata
 5    I,    4|         Lucrezia:]~— Le malnate ricchezze e i beni per torte vie male
 6   II,    6|      dissipamento delle terrene ricchezze, guastamento delle forze
 7   II,    6|         pace e s'aumentavano le ricchezze: né v'era tra loro mai differenzia
 8   II,    7|         favori, la nobiltá e le ricchezze, che la scienzia; la quale,
 9   II,    7|    onorato e ben accommodato di ricchezze, ma poco disciplinato nella
10   II,    7|         che piú sono onorate le ricchezze che la scienzia. E se io
11   II,    8|          come si addimandano le ricchezze, e poi metteremo fine alle
12   II,    9|    contenta. Che mi vagliono le ricchezze? che mi vagliono le pompose
13   II,   10|       nella copia delle paterne ricchezze. Per il che stando egli
14   II,   11|         e pieno di molti doni e ricchezze. E creatolo gentil'uomo
15   II,   12| studiare a quelli c'hanno molte ricchezze, cosí costui ch'era ricco,
16   II,   12|         bellezza prestante e di ricchezze sopra ogni altro abondevole:
17   II,   12|         gli vennero le sue gran ricchezze a meno, e insieme gli mancarono
 
  |