126-ammir | ammol-baie | bala-circo | circu-crest | cri-disvi | ditel-finge | finir-impar | impas-latin | latro-mogie | moles-parle | parli-prede | predi-ricer | ricet-scele | scelt-sotto | sottr-total | tovag-visit | vist-zupon
                                                            grassetto = Testo principale
     Libro,  Notte                                         grigio = Testo di commento 
1502    I,    2   |              nella cittá, quella tutta circuí: e rimirandola d’ogni parte,
1503   II,    8   |            dimoravano le fiere, quello circundorono. Avenne che dalla parte
1504   II,   12   |              molto approbati nell'arte cirugia. I quali ben visto ed essaminato
1505   II,    6   |             dell'oste lo portarono. Il cirugio, per poterlo meglio medicare,
1506    I,    4   |             ben mi co sai fare u altri çitaini da Pava. — Disse Marsilio: —
1507   II,    6   |        ottenerla dal mondo, io ti farò citare dinanzi al tribunal di Cristo,
1508  Not         |                nella mia prefazione su citata all'edizione di Bologna
1509    I,    1   |            stavano chete e non osavano citire, acciò che conosciute non
1510   II,    7   |              si mosse, né disse pur un cito; anzi, come ben fondata
1511   II,    8   |             spogliato il figliuolo dei cittadineschi panni e vestitolo di griso,
1512   II,   11   |           avenga che, secondo le leggi civili e municipali quelli che
1513   II,   12   |            avessino a toccare de buoni clientuli e cause di molta importanza.
1514    I,    3   |                nel forno l’altrui pane coceva. L’una delle quali Brunora,
1515    I,    4   |         apparecchiassino le mense e si cocinasse la cena, farebbono alquanti
1516   II,    5   |               che era fitto nella nera cocolla; e levatisi i panni dinanzi,
1517   II,    8   |          placetne vobis ut praeparetur coena? Hic enim sunt bona vina,
1518    I,    4   |              quello che era avenuto, e cognobbero la voce della loro vicina,
1519    I,    I   |              settima fu Cateruzza, per cognome Brunetta chiamata; la quale
1520    I,    4   |            considerat i casi noster, e cognoscend che te sí, com l’è vira,
1521    I,    4   |                a l’us: e per che l’era cognosciüt da quei de ca, a ’l fo tostament
1522    I,    4   |              sí fatament, ch’a’ no sém cognosüdi l’ü da l’alter, e chi ne
1523              | coi
1524    I,    4   |              cognada, dé-n un pò da fa colaziô, ch’a’ se morom da la mala
1525    I,    4   |               che Cecato no i trovasse colghé a un; e stagando de brigá
1526    I,    I   |              Ma egli, senza essere piú collato, il tutto ordinatamente
1527              | colle
1528   II,    7   |           medico di bassa fortuna, suo collega, che gli volesse manifestar
1529    I,    I   |                raunati all’onestissimo collegio, e fatti alcuni balli nella
1530   II,    6   |               per servo con un capo di colonnello; e in poco spazio di tempo
1531    I,    2   |             animoso cavallo coperto di colore del cavaliere; e senza esser
1532    I,    2   |              tanto approssimava il suo colorito viso a quello di Travaglino,
1533    I,    I   |              intendendo la reina, come colpevole, esser condannata a crudelissimi
1534   II,   12   |            scritto che quelli che sono colpevoli, pensano sempre che in tutte
1535    I,    3   |             alquanto; ma pur le fu una coltellata che le trapassò il cuore.
1536    I,    2   |                al giovane furono tante coltellate al cuore, e li crebbero
1537    I,    I   |        guatando con diligenza se i lor coltelli erano cruentati; né trovandone
1538   II,    9   |                 e messo mano ad un suo coltellone che a lato teneva, gli spiccò
1539   II,    5   |                con l'aratro, si mise a coltivare il terreno, aspettando che
1540    I,    4   |               coraggio, che non pur le coltivate campagne affatto guastavano
1541    I,    1   |                papa sopra li merli, fu colto da una grossa pietra, la
1542   II,    9   |            podere posto nelle valli di Comacchio, acciò che ella possa avere
1543    I,    3   |           chiamò il signor Vangelista, comandandoli che ad uno ad uno del vaso
1544    I,    I   |                far tanto quanto voi mi comandarete, pur che mi facciate veder
1545   II,    9   |       ringraziò che s'aveva degnata di comandargli; dopo' le promise di non
1546    I,    I   |             sciocchezza lo inducesse a comandarmi espressamente di non dover
1547    I,    4   |            besognava qualcosa, ch’a’ i comandas. Respós Bertaz che volentera
1548   II,   12   |          vigilia di un santo, non però comandata dalla santa madre Chiesa,
1549   II,    5   |     liberamente il desiderio vostro, e comandatemi, ch'io son per far quanto
1550   II,    9   |             che tu scrivi quanto io ti comanderò. — Il notaio di cosí far
1551   II,    5   |              alcuna, senza rispetto mi comandiate. — Madonna Daria, che per
1552   II,   10   |         convenevoli a tal proposito; e comandolli che andasse con esso lui,
1553    I,    2   |                mi uscí della mandra, e combattendo con gli altri tori fu da
1554   II,   10   |                I soldati lasciorono di combattere, e gli addimandarono che
1555   II,    7   |              ed io prenderò l'altro: e combattiamo le brache, qual di noi le
1556    I,    3   |           avuto augello; ma dopo molti combattimenti, di commune consenso fu
1557    I,    4   |               l’affrontò, e dopo lungo combattimento, valorosamente lo vinse:
1558   II,    6   |             valente soldato e valoroso combattitore, di modo che teneva il principato
1559    I,    2   |               da procellose onde molto combattuta, né vedendo sole né luna,
1560    I,    4   |               che ebbero valorosamente combattuto, finalmente il fatato destriere
1561    I,    1   |                sole: e preso da lui il combiato, si partirono ed ai loro
1562    I,    4   |               era la sorella maggiore, comenciò far festa alla poavola e
1563   II,    8   |              lode per esser sommamente comendata da tutti, cosí per lo contrario
1564   II,    5   |              cosí di parte in parte il comendava in tutti gli suoi membri.
1565   II,    9   |            contra la forma del statuto comense, né voleva incorrere nella
1566    I,    4   |              sí me par mil’agni a doer comenzare. E forsi che la no sará
1567    I,    4   |         nuostro tamiso in man, e sí ve comenzaré sadazare; e cossí sadazandove,
1568    I,    4   |           levarse el sole, e sí a’l se comenzava a s-ciarir el dí, quando
1569   II,   10   |                 messer Costantino, noi cominciamo sopra 'l tener vostro entrare?—
1570    I,    3   |              dai parenti che l’istoria cominciata seguisse, egli rispose: —
1571    I,    4   |           ormai la rosseggiante aurora cominciava apparere, la signora fece
1572   II,    8   |              d'una parola in un'altra, cominciorno battagliare insieme di filosofia;
1573    I,    4   |            seguent, Bertaz, de orden e comissió de Santí, so fradèl, andá
1574   II,   12   |               che accompagnato da gran comitiva di onorate persone, andando
1575   II,    8   |                vi fu veruno che non la commendasse molto. Mentre la fanticella
1576    I,    3   |             diligentemente ascoltata e commendata da tutti. Ma vedendo la
1577   II,    9   |               Egli è commun proverbio, commendato da tutti, che chi malamente
1578    I,    2   |             sopra, Emiliano sommamente commendava il suo Travaglino, disse
1579   II,    7   |          notabile isperimento del gran commentatore; — e ricevuti alcuni danari,
1580  Not         |              aridi e monotoni cenni di commento con cui la brigata accoglie
1581    I,    I   |        penitenza di tanta sceleraggine commessa. — E quantunque il re fusse
1582   II,   10   |             chiese alla madre, che era commessaria, ducati cento. La madre,
1583    I,    2   |            Allora Luciana al guardiano commesse che ad uno ad uno tutti
1584    I,    2   |        incontanente chiamò il tonno, e commessegli che quanto ella gli imponeva,
1585    I,    2   |           assedio di Damasco si trova: commettendogli con espresso comandamento
1586    I,    1   |                suo valletto a Giliola, commettendoli che li facesse cucinare,
1587   II,   12   |             che gli peccati che non si commetteno coll'animo, non sono cosí
1588    I,    I   |             voi, benignissimo signore, commetterete il fedelissimo amico vostro
1589   II,   12   |             come se volontariamente si commettessero; e da qua procede che si
1590    I,    2   |            certi suoi fidati servi, li commise che con esso lei andar dovessino
1591  Not         |           pubblicata per cura della R. Commissione pe' testi di lingua nelle
1592   II,    8   |              che si partisse, trovò la commoditá di parlar con la sua Violante
1593   II,    8   |                Violante, da gran dolor commossa,~sopra il corpo morto nella
1594   II,    9   |              Allora Cesarino, da pietá commosso, s'inanimò, e spinse li
1595    I,    2   |           padre, le viscere paterne si commoverebbono. La balia prese il fanciullo
1596   II,    6   |            molto da lungi una isoletta communalmente chiamata l'Isola di mezzo,
1597    I,    2   |         Luciano re suo marito lo volse communicare. Il che inteso dal re, da
1598   II,    6   |              abbiamo abitato insieme e communicato il nostro avere, né mai
1599    I,    4   |             botiga sti tai confeziô, i compagnô — ma de cancher’ — a’ i
1600   II,   10   |                di minestra. E oltre il companatico, ogni giorno, sí a desinare
1601    I,    1   |               donne mi trovo, né posso comparer tra l’altre che derisa e
1602    I,    3   |               mandato per la donna che comparesse a far sua difesa, acciò
1603  Not,  Bibl  |           dalla censura; perciò non vi comparisce qualche fiaba. A questa
1604    I,    I   |              del re tutti i cortigiani comparsero dinanzi a lui: il quale
1605    I,    4   |              madona Felicèta se moví a compassiô e si a’ i mená in ca’, e
1606   II,   11   |                di sé un cittadino, suo compatriota, detto Gerolomo da Riario,
1607    I,    I   |                persuase che un cavallo comperar dovesse, acciò che nell’
1608    I,    I   |                Il marito prese la piva comperata dal prete, e gliela mise
1609    I,    I   |                mise tutte quelle robbe comperate sopra il dorso della capra,
1610   II,    5   |              co' denari della mia dote comperati, de quai ogni anno ne cavate
1611    I,    I   |                E andatisene in piazza, comperorono polli ed altre cose che
1612    I,    I   |           cordialmente vi ama. Egli vi compiace di tutto ciò che voi addimandiate,
1613    I,    2   |       commovere il padre che in ciò la compiacesse, partitasi da lui ed andatasi
1614   II,    7   |            poterle dar parangone; e le compiaceva di tutto quello che ella
1615    I,    I   |                padre pregò, che egli a compiacimento di lei il palagio prese
1616    I,    4   |          grandí la botiga, e che l’era compid ol an de la mort de messer
1617   II,   12   |              ancor non erano venuti al compimento dell'opera, vedendo i drappi
1618    I,    4   |           disse alla Tia: — Ben, he-to compio? — Ma la Tia che vedea che
1619  Not         |             introdotte nel testo e nel complesso delle P. N. nelle loro successive
1620    I,    2   |               trita e minuzzata carne, componendola insieme con l’ossa e i nervi,
1621    I,    1   |                 quantunque breve e mal composta sia, pur spero dará alcuno
1622   II,   12   |             FAVOLA II.~Diego spagnuolo compra gran quantitá di galline
1623    I,    4   |                 e del tratto di quello comprasse tanto pane, acciò che ambedue
1624   II,   10   |          Piamonte, la quale egli aveva comprata per ducati ducento. I soldati
1625   II,    7   |             non dare in modo alcuno al compratore la briglia, perciò che io
1626   II,   10   |                raccontò la captura, la compreda e la conservazione della
1627    I,    2   |                ti inganno, agevolmente comprender lo potrai. —~Il soldano,
1628    I,    1   |        contadino fusse, ed agevolmente comprendeva le parole di messer Simplicio,
1629    I,    4   |                 Marsilio, che pur avea comprendú come stasea el fato, senza
1630   II,    7   |                e da dolore e da sdegno compunto, disse: — Madonna, rendomi
1631   II,   12   |               voglio né confessarmi né comunicarmi, ma voglio i danari che
1632   II,    8   |                come di confessione, di comunione o di altro sacramento che
1633    I,    2   |              minuta polvere, prese una conca di rame non picciola, e
1634    I,    2   |             chetate le sante corde del concavo liuto, la signora a Lauretta
1635    I,    1   |              non sia: ma rade volte ci concede glorioso e felice fine.
1636    I,    1   |                come veramente è, tu mi concederai una grazia, la quale e a
1637   II,    6   |              metá di quello che voi mi concederete. Onde, non volendo mancare
1638   II,   10   |           fratello, vuoi tu quel corpo concedermi, ch'io te lo pagherò? —
1639   II,    6   |         pregava Iddio che a suo marito concedesse il presto ritorno. Ma gli
1640    I,    3   |       promettendole che se tal dono li concedeva, di giovarle molto, se in
1641   II,    6   |            tutto quello che il papa ti concedrá. — Il che di fare Cimarosto
1642   II,    6   |             rade volte o non mai gli è conceduto felice e glorioso fine:
1643    I,    2   |           privilegi dalla natura a lor concessi non gli amino e tenghino
1644   II,   11   |                i morti che gli vivi. — Conchiudo adunque per questa mia breve
1645    I,    2   |           pettine per pettinarla e per conciarle le bionde trezze: e perle
1646    I,    I   |        rivelare. — Cotto adunque e ben concio il falcone, Salardo e Teodora
1647    I,    1   |                e sopra il guanciale li conciò la testa, coprendolo bene
1648   II,   11   |         viviamo, e non dapoi la morte, conciosiaché oggidí, sí come dissi nel
1649   II,   12   |             considerare a voi, perché, conciosiacosach'egli piú tosto avesse voluto
1650    I,    3   |             fece: e si mise in punto e conciossi sí fattamente, che non donna,
1651    I,    1   |              che’l figliuolo, che ella conciperá, nasca tutto coperto di
1652   II,   12   |           conto di compagnia all'usato concistoro, se prima non gli era imposto
1653   II,   12   |                che per lo strepito non concitassero i vicini in sua mala ventura,
1654   II,   12   |              liberale,~e finalmente si conclude il tedesco essere piú magnifico
1655   II,   10   |               di commune consentimento concluse le nozze, e tolse fra' Bigoccio
1656   II,    5   |           quella fia da tutte le suore concordevolmente eletta, prestandole la riverenza
1657   II,    6   |                e tanta era fra loro la concordia e la pace, che per l'adietro
1658   II,   10   |         spogliò il patrone e di commun concordio lo gettò nel fiume: dopo'
1659    I,    I   |              che, quando duo gran mali concorreno, il maggiore sempre si dee
1660    I,    4   |                vil canaglia di Pistoia concorreva a lei, chi per prendersene
1661    I,    2   |               e marchesi da ogni parte concorrevano, acciò che il lei amore
1662   II,    8   |              una solenne disputa, dove concorri il fior de' dottori; e allora
1663    I,    3   |          menava la giovane al palagio, concorse tutta la cittá a vedere
1664   II,    8   |           basciare il figliuolo morto. Concorseno molte matrone, le quali
1665    I,    3   |            molto lavorare, messi giú i concupiscibili appetiti, dolcemente nel
1666    I,    3   |                te stessa la tua lingua condanna! e voi malvage ed invidiose
1667    I,    I   |              vergogna che mi hai fatta condannandomi a vituperevole ed ignominiosa
1668   II,   10   |        giustizia e la misericordia nel condannare: in tanto che nel vero dir
1669    I,    3   |           perché il podestá non poteva condannarla se prima non era osservato
1670    I,    I   |            ragione, sí frettolosamente condannarmi a morte. Il falcone, per
1671    I,    I   |               il popolo la causa della condannazione di Salardo, non vi fu veruno
1672    I,    3   |             mancare del debito suo, lo condannò in una pregione: dove in
1673    I,    3   |                finire, ed egli al fine condennato e morto rimase. Il che giudico
1674   II,    5   |    abbracciamenti d'amore, agevolmente condescendeva alla volontá di coloro che
1675    I,    I   |        avessimo intesa la buona vita e condizion vostra, non vi averessimo
1676    I,    4   |              peliza, per che l’era mal condizionada; e per che ol fos cert che
1677   II,    8   |                coperta di paglia e mal condizionata; ed entrato nel cortile,
1678    I,    1   |               buon giorno; ed egli, se condo l’uso suo, — Ticco! — le
1679   II,    6   |             ogni parte l'asciugò: indi condottala nella sua celletta e postala
1680    I,    1   |           Signori miei, io vi ho quivi condotti per darvi un poco di solacio
1681   II,    9   |               d'ogni sorte ne prese; e condottigli a casa, con sommo studio
1682    I,    3   |              alla quale Iddio tutti ci conduchi. — O dolce padre mio, ditemi
1683   II,    8   |            fiorentini ed i bergamaschi conducono i lor dottori ad una disputa,~
1684    I,    4   |             nome Guerrino si chiama; e confavolando io con gli serventi suoi
1685    I,    3   |              cosa con la reina sovente conferiva. Ma la prudentissima reina,
1686   II,    8   |               Il che tutti ad una voce confermarono esser il vero. Ma Pirino,
1687    I,    3   |           fattile certi presentuzzi, e confermata la stretta amicizia, secretamente
1688  Not         |        Caravaggio s'è detto, ma non fu confermato. Certo è che se la sua esistenza
1689    I,    I   |                e dolce mia consorte mi confermerá molto piú nel suo cordiale
1690   II,   11   |                al detto monasterio per confessarci. Sii aveduto, di buon animo
1691   II,   12   |            ingannato? Io non voglio né confessarmi né comunicarmi, ma voglio
1692   II,   12   |               diceva: — Ho promesso di confessarti; — e cosí contrastando l'
1693    I,    1   |                che io sono costretto a confessarvi il vero e manifestarmi chi
1694   II,    9   |                fecero intendere che si confessasse e ordinasse i fatti suoi,
1695   II,    9   |                e senza martorio alcuno confessasti il tutto. Io, se Dio ti
1696   II,   12   |               certo frate, al quale si confessavano alcune donne. A cui accostandosi,
1697   II,   11   |            venuto pei suoi peccati non confessi; de' quali fatta l'assoluzione,
1698   II,    9   |             illeciti ch'egli faceva, e confessolli minutamente. Il prete, che
1699   II,    9   |                e mettere alla tortura, confessorono il tutto. Il re senza indugio
1700    I,    4   |              in ü portat, e si a’ i se confeva piü dol çervel in sema lôr
1701   II,   10   |                 dicendo: — Signor mio, confidandomi della liberalitá di Vostra
1702    I,    2   |            essercito era entrato nelle confine del suo reame. Laonde fu
1703   II,   12   |              ed il servo del spagnuolo confirmava il medesimo. Il tedesco,
1704    I,    I   |              che veggendo, il padre lo confirmò. Ma non stette molto tempo
1705   II,    8   |            morte che io non meriti; ma confisa della tua clemenza, spero
1706   II,    8   |          Dimorando i giovani in questo conflitto, né potendo per violenza
1707   II,    8   |        bergamaschi con una sua astuzia confondeno i fiorentini.~[Ferier Beltramo:]~—
1708   II,    8   |           apostoli semplici e abbietti confondevano la sapienzia di quelli che
1709   II,    9   |              messer Domenedio e che si conformasse con la sua volontá, che,
1710   II,    8   |               videro il corpo morto, e conformemente riferirono esser morto non
1711   II,    8   |             altre vi sono alcune a voi conformi, tutte ingemmate di preciose
1712    I,    4   |                danaio nelle mani; e mi confortai. Il che, se cosí fusse,
1713    I,    I   |               al collo, essortandolo e confortandolo che pazientemente sopportasse
1714    I,    2   |             soccorso, né con parole la confortasse. Era giá aggiunta la damigella
1715   II,    7   |               fu oltre modo dolente; e confortata la moglie, determinò di
1716    I,    I   |              ed al cerebro molto erano confortativi. La giovane piú e piú volte,
1717   II,    9   |               questo par che l'alma si conforte):~cangiar l'amara vita in
1718   II,    8   |                i fiorentini restassino confusi e scornati. Onde convocati
1719   II,    9   |                  Ahi, scelerato prete, confusione dell'anima tua e mia, pieno
1720    I,    2   |       maledizione materna, senza altro congedo prendere dai parenti, si
1721   II,    9   |             risposta; ma senza prender congiato dalla vecchia madre e dalle
1722    I,    2   |                esser al mondo uomo che congiungersi con essa lei in matrimonio
1723   II,    8   |          queste ossa, che tu non vogli congiungerti in matrimonio con uomo alcuno,
1724    I,    2   |          quello di cui non con stretti congiungimenti, ma con incantesimi gravida
1725    I,    I   |         Salardo col marchese in amistá congiunto, che a chiunque voleva dal
1726   II,   11   |               parente che gli fusse, o congiuntoli per affinitá o per amicizia,
1727   II,    9   |        pomposamente vestite, vennero a congratularsi con la liberata figliuola.~
1728   II,   10   |               andò in sala, dove erano congregati assai signori per veder
1729   II,   10   |             mandollo al generale della congregazione: il quale fece prendere
1730   II,   10   |          questo modo, trovato il tempo congruo ed opportuno, un giorno
1731   II,   12   |              che le sentenzie si deono connumerare tra i casi fortuiti. Io
1732   II,   10   |             marito che diceva messa; e conobbelo. Onde quanto piú presto
1733    I,    2   |       rappresenta in giostra, e non si conosce? — Fortunio, nell’ordinata
1734    I,    4   |               poverissime, e tanto piú conoscendole di buona vita e sí oneste
1735    I,    I   |               perciò che la capra, non conoscendovi in questi primi giorni per
1736   II,    6   |             lui.~Cimarosto, non avendo conoscenza d'alcuno in Roma, né sapendo
1737    I,    4   |           veduto tre fiate simil atto, conoscerai certo quella esser colei
1738    I,    I   |             del mio cuore, apertamente conosceresti che la fune, che ti ha fin
1739   II,    6   |              non potendo il marito, di conoscerlo rispose: soggiongendo, quello
1740    I,    1   |               libero arbitrio acciò tu conoscesti il bene e il male e operasti
1741    I,    2   |           matto, e tutti quelli che lo conoscevano, Pietro pazzo lo chiamavano.
1742   II,    6   |             che voi, disse Isabella, — conosciate la fedeltá mia, vogliovi
1743   II,   12   |           sempre Dio che dato gli avea conoscimento.~Avenne che andando un giorno
1744    I,    4   |               sü e in zó per Chioza, e conosciva assé di amis del parô; e
1745    I,    2   |               torre da impetuosi venti conquassata, non vi volse in maniera
1746    I,    I   |              tempo che fe’ della cittá conquisto; e Tebaldo, con torte funi
1747   II,   12   |      intendendo. Il giovane cittadino, conscio del tesoro, interpretando
1748   II,   12   |           restituita, mi darete quelli consegli che piú idonei vi pareranno
1749   II,   12   |                suoi danari e gioie, li consegnò la metá de' suoi beni, la
1750   II,    7   |            governo di tutta la casa; e consegnolle le robbe, dimostrandole
1751   II,    7   |        sciocchezze? E di questo che ne conseguirete voi? Certo, nulla. — Udendo
1752   II,   11   |             dir di piú; e acciò che ei conseguisca il premio del suo ben servire,
1753   II,    9   |              frutto, qual utile hai tu conseguito del tuo varcare il fiume? —
1754    I,    I   |               altrimenti la grazia non conseguiva. Laonde, vedendosi Salardo
1755    I,    4   |              oltra che afamat, tols ol consèi de la gola, e branca in
1756   II,    6   |             della facultá:~l'altro gli consente, ma vuole che la divida.
1757   II,    8   |              onor ritrattare, a quella consenti. Ma prima che si partisse,
1758    I,    I   |      persuasione delle sue donzelle li consentí. Ma prima che messo fusse
1759    I,    1   |             per modo alcuno a tal cosa consentir non voleva. Ma pur sí dolci
1760    I,    1   |            carica di figliuole; se voi consentirete, tosto ve ne verrete ricca.
1761   II,    9   |             che, se egli non mi avesse consentiti e scritti tanti illiciti
1762    I,    2   |               veggio il paradiso.~Cosí consenton, dopo il desir mio,~le lagrime,
1763   II,    6   |            esser da lei lontano, e per consequente esser impossibile lei di
1764   II,    8   |              balzo caduto non fusse, e consequentemente col patrone morto e dalle
1765   II,    6   |            uomo col suo ingegno non la consequisca. Il che dimostrerovvi con
1766   II,   12   |          medici~per riaver la salute e conservarsi sano. Maestro Gotfreddo
1767   II,   12   |                voi vorrete lungo tempo conservarvi sano, osservarete questi
1768   II,   12   |                comandò alla moglie che conservasse le cose che erano avanzate,
1769   II,    6   |             coperse. E in tal guisa fu conservato l'onor de' fratelli e della
1770   II,    5   |                e in tranquilla pace vi conserviate, io vi proporrò nello eleggere
1771   II,   12   |           cerca il viver vostro: ma se considerasseno con saldo giudicio le cause
1772    I,    4   |                nu avém bé pensat e mèg considerat i casi noster, e cognoscend
1773   II,   11   |              che di giovamento alcuno. Consideratosi adunque il tutto, rizzossi
1774    I,    2   |                 mangi e bevi, né punto consideri al commune pericolo. — A
1775   II,    8   |                di gran lunga. E se ben consideriamo, non c'è alcuno tra la gente
1776   II,    8   |            casa di certi contadini, si consigliano di ucciderlo. Una fanciulla~
1777   II,    5   |                venir grasso, si lasciò consigliare. Sandro, vedendo il voler
1778   II,   11   |                si raunarono insieme, e consigliaronsi quello si avesse fare dei
1779   II,    7   |              fece tanto quanto Pisardo consigliato l'aveva. Il che vedendo,
1780    I,    1   |              bellezza e leggiadria, si consigliorono insieme di farla inviolabile
1781   II,   10   |           servo, disse, a cui l'avesse consignato. Il servo diede i contrasegni
1782   II,   10   |               andò al signor Ettore, e consignolli la pistola; la qual letta,
1783    I,    2   |              donna, senza mutare altro consilio, volse che al tutto l’acqua
1784    I,    1   |            ingiurie, fu il piú lieto e consolato uomo che mai si trovasse.
1785    I,    4   |               Bertaz e Santí n’af gran consolaziô.~Venne ol temp ch’a madona
1786    I,    3   |                d’ogni diletto e d’ogni consorzio umano? — Io mi sto — rispose
1787    I,    2   |                 del regno suo erede il constituí. —~
1788   II,   11   |               cavalli e famigli; ma fu constretto, ch'è il peggio, a render
1789   II,   12   |              allegrezza di cavar altro construtto da lui, si partirono. —~ ~
1790    I,    2   |             vedeva sola e bella, e non consueta venir a lui, stette suspeso
1791   II,    6   |                e per l'assidua e lunga consuetudine di tai luoghi imparando
1792   II,   11   |            Ostilio e di David, i quali consumaron la puerizia sua in pascere
1793   II,    9   |         Cesarino celebrate le nozze, e consumarono il matrimonio.~La madre
1794   II,    8   |                cittá, dove sono uomini consumatissimi e che ad altro non attendeno
1795   II,    9   |            povero asino sí distrutto e consumato divenne, che sola la pelle
1796   II,   12   |              hai detto il tempo che vi consumi. Fuggi, per Dio, fuggi!
1797   II,   11   |          questa dilettazione e piacere consummarono tutto il giorno. Approssimandosi
1798    I,    4   |              disse Marsilio — ch’a’ me consumo tuto e muoro per vostro
1799    I,    4   |               la strenziva, no-g fé lü cont negü, ch’ol tols ol segond
1800   II,   12   |            malveduto e lo fuggono come contagiosa peste. Laonde essendo giunto
1801    I,    4   |                marit, a’ la romas tuta contaminada, e per la paura che l’aviva,
1802    I,    1   |        nascimento al mio fattor donai, contaminar potresti. Iddio ti diede
1803    I,    I   |              suo proponimento, per non contaminarlo e addurlo a sdegno, nulla
1804   II,   11   |           paura assalito che altri non contaminassero il letto suo matrimoniale,
1805   II,    5   |             Liberale averlo tradito, e contaminata la donna; e da uomo prudente,
1806   II,   11   |                egli ben mille volte ha contaminato il tuo letto. — Udendo queste
1807    I,    I   |           ardisco dirle, acciò che non contamini la vostra ben disposta mente.
1808    I,    4   |              me bon, mo no v’he-gio da contar una bona noela? — Respose
1809    I,    4   |                vuoge muzar la faiga de contar-ve una noela, ch’a’ n’he miga
1810   II,    9   |               sua puntalmente le saprò contare. La piaga vostra è recente
1811   II,    7   |         cominciò a noverargli; i quai, contati, ripose ne' due sacchetti,
1812    I,    3   |             entratavi dentro, cominciò contemplare gli superbi palazzi, le
1813    I,    3   |               orazioni, in digiuni, in contemplazioni. — E per far che? — disse
1814   II,   12   |                e il falso per lo vero, contendeva molte volte con gli altri.
1815    I,    4   |                la speranza e van desir contendo;~e cosí dolcemente allor
1816    I,    4   |                lagrime non si potevano contenere. Ma Guerrino, intrepido
1817   II,   12   |             perciò che tai cose non si contenevano nell'instrumento del servir
1818    I         |               astuzie che in quelle si contengono, almeno vi saranno di ammaestramento
1819    I,    4   |              disis cosa che fus de vos content, no-m dé la colpa a mi,
1820   II,    5   |             buona e santa vita; ma non contentandomi, tieni per certo che tu
1821   II,   12   |                 Volendo adunque Pietro contentar il suo sfrenato appetito
1822   II,    5   |                mio come tu dici, tu mi contentarai d'una sola cosa, ed io all'
1823   II,   10   |          rispose di far sí che ella si contentarebbe.~Partitosi Bertuccio ed
1824   II,    5   |                non fosse questo, io ve contentarei. — Rispose messer Liberale: —
1825   II,    7   |                diedi orecchio né volsi contentarlo, mi cominciò villaneggiare,
1826    I,    I   |              Io farò ogni mio forzo di contentarvi, intra venga ciò che si
1827    I,    3   |               sia e dove abita, almeno contentatemi di questo, che io un’altra
1828   II,    8   |               fiera, ecco che io moio; contentati che piú non avrai di vedermi
1829   II,    5   |                al fine tutte rimarrete contente. Il modo adunque è questo.
1830    I,    2   |               il cuore, mosso a pietá, contentò da morte liberarlo; e tanto
1831   II,   12   |            aver servato tutto l'ordine contenuto nello instrumento publico
1832   II,    8   |             uno della compagnia: — Che contenzioni e romori sono questi che
1833   II,    5   |             narrata. E se io non ve la conterò con quella grazia, con quella
1834  Not,  Bibl  |               tradotta dal Deulin, Les contes de ma mère l'oye avant Perrault,
1835   II,    7   |               disse: — Compagnoni, che contese sono coteste che fate tra
1836   II,   10   |            vostri, la quale, oltre che contiene gran vergogna, genera scandolo
1837   II,   12   |               precetti suoi secondo la continenzia di quello. — Ricordatevi,
1838   II,   11   |            Riario, il quale lo serviva continoamente; e servillo non solo mentre
1839   II,    7   |               Roma giunti non fussero. Continoando tutta tre il loro cammino,
1840   II,   12   |           perso l'oglio e il tempo ne' continoi studi, tentò prosontuosamente
1841    I,    2   |                nel grido piú altamente continovava. Laonde la madre, temendo
1842   II,    8   |                 il quale oggidí per le continove guerre è in sí fatta maniera
1843    I,    2   |                ma per cagione tua, che continuamente mi deridevi e berteggiavi.
1844    I,    2   |             volo se ne gí.~Il giovane, continuando il suo viaggio, finalmente
1845    I,    I   |                molti mesi furtivamente continuarono il loro amore, e piú volte
1846   II,    6   |              ciò ancora non s'avedeva, continuava il suo essercizio di mendicare:
1847   II,    7   |                piacque, il poltronzone continuò il costume suo, e celatamente
1848   II,   10   |                era tutto amorevolezza, contolli ducati ottanta, e tolto
1849   II,   10   |                ma egli, rendendogli il contracambio, li denegava. Per il che
1850    I,    1   |              lui tormento, che era ben contracangiata, perciò che egli piú amava
1851    I,    1   |       quantunque per la reina li fusse contraddetto molto, nondimeno egli ostinato
1852   II,    8   |                mal instrutto di queste contrade, trovai per mia buona sorte
1853   II,    8   |             beffe del prete, non osava contradirgli, a ciò che i parenti non
1854    I,    4   |               della poavola, non volse contradirle; ma preso il filo, la poavola
1855    I,    I   |               peccato irremissibile il contrafare a’ pazzi ricordi de’ vecchi
1856    I,    I   |            fango le mani ed il viso, e contrafatta la voce andatevene a casa,
1857    I,    I   |            comandamenti del padre e la contrafazione loro. Il marchese, udite
1858   II,   12   |            comandamenti vostri? Quando contrafei al voler vostro? Leggete
1859   II,   12   |         effetti si guardano dalle cose contrarie e col giudicio naturale
1860   II,    9   |          valicare; e conosciutala alli contrassegni, la prese per le trecce
1861    I,    4   |           torna in dré. E stand in tal contrast ol fé un bon anim e se delibrá
1862    I,    4   |                ghe le voleva fa. E ixí contrastand e andand d’una in l’altra
1863   II,    6   |            grandissimo piacer del papa contrastato insieme, né intendendo l'
1864   II,    5   |        amicizia giá gran tempo fra noi contratta, sí anco per lo sacramento
1865    I,    2   |          afflitta damigella, non volse contristarla, ma subito comandò a Livoretto
1866    I,    3   |        procedere che dal re, non volse contristarlo; ma con piacevole e lieto
1867    I,    1   |                rispose: — Non debbo io contristarmi e star di mala voglia? Senza
1868   II,    5   |                Panfilio, tu ti duoli e contristi di me, che io tengo mala
1869    I,    2   |             contentamento li fusse, si contristorono molto. Onde Livoretto a
1870   II,    8   |                non sapesse, ma per non conturbare i parenti che gli davano
1871    I,    4   |                botiga a Bologna, e ghe convegniva stá assé zornadi; e dis
1872    I,    I   |          quelle accoglienze che se gli convenevano; e con ingegno ed arte tanto
1873    I,    4   |      mercatantare: e le cose sue assai convenevolmente gli riuscivano. Madonna
1874   II,   10   |              il giovane: — Non sarebbe conveniente che sí fatta giovane mi
1875    I,    4   |             giudizio non si potero mai convenir insieme. Avenne che per
1876   II,    6   |                consentire, io giuro di convenirti dinanzi la mondana giustizia
1877    I,    I   |               lá che col mercatante si convenne del pregio; e fattosi recare
1878   II,    8   |           Firenze; e dopo molte parole convennero insieme che si gettasse
1879   II,    9   |          giudici se doveano averlo per convenuto o no, pur dopo molto contrasto
1880    I,    I   |             dello armaio cura aveva, e convenutosi del pregio con esso lui,
1881    I,    I   |                 disse Dimitrio, — e mi converrò partire. — Disse Polissena: —
1882    I,    3   |               quindi, vide li fratelli conversi in due statue che la loro
1883  Not         |            fornite con guai.~Fra donne conversiam senza avvertenza,~ma siam
1884   II,    6   |                rispondergli. Pur in sé converso, e addolcito l'indurato
1885   II,    8   |            oppressa, cosí disse: — Non conviensi ad uomo magnifico e liberale
1886   II,   12   |               del suo servire~e alfine convince il patrone in giudicio.~[
1887   II,    8   |             dell'uomo. — Finito il bel convito e le interrogazioni, pre'
1888   II,   10   |          negozi, sí come è costume de' convivanti; e tra l'altre cose disse
1889   II,    8   |               confusi e scornati. Onde convocati tutti i savi della cittá,
1890    I,    4   |             roti, ch’a’la se l’andas a conzá, a repezá e a taconá. Madona
1891    I,    4   |                 l ghe respós che la la conzas e che la la portas ixí,
1892    I,    4   |           alter corp mort, e sí l’avia conzat a pè dol avèl com stava
1893    I,    4   |               la naspava filo, e sí se conzò tuti du a magnare; e dapò
1894    I,    2   |                la galea di bruni panni copersero, ed all’infelice e sfortunato
1895    I,    2   |             guarnito di rilucenti armi coperte di una sopra veste di raso
1896   II,    5   |              denegato quello che a lei copiosamente concesse.~Sotto Fano, cittá
1897    I,    I   |              non vi nasca, nondimeno è copiosissima di ciò che ad una cittá
1898   II,    9   |                cosí dicendo trasse una coppia di calzi nell'aria e mollò
1899    I,    1   |          guanciale li conciò la testa, coprendolo bene e chiudendo le cortine,
1900    I,    2   |                risposta il difetto suo coprire, non aspettò che ’l re rispondesse,
1901    I,    2   |                 né ho pur una veste da coprirmi; e tu vuoi che io mi ponga
1902    I,    2   |                intendeva in matrimonio copularla, se non a colui che della
1903   II,    8   |      dimostrate la magnanimitá che nel cor vostro ben disposto regna.
1904    I,    2   |               entrato nella sbarra, sí coraggiosamente si portò, che mandati tutti
1905   II,    9   |                tutto enfio e nero come corbo; onde giudicarono che da
1906    I,    4   |              le vigni; e no se possènd cordá con lör, se partí de lá
1907   II,    9   |            Finetta le calde lagrime, i cordial sospiri, gli angosciosi
1908    I,    I   |           confermerá molto piú nel suo cordiale e ben fondato amore. Ed
1909    I,    2   |               fratello e di tanti tuoi cordiali amici. Impercioché non pur
1910   II,    5   |           trovato messer Liberale, suo cordialissimo compare, amorevolmente e
1911   II,   12   |                trovasi una cittá detta Cordova, appresso la quale corre
1912    I,    1   |               terra, pregandolo che si coricasse appresso lei. La reina le
1913    I,    1   |               dell’altra, nel letto si coricassero. Le donne, tutte sgomentate
1914    I,    1   |                  Il scolare, vedendole coricate l’una appresso l’altra,
1915   II,   12   |                appresso il pagliaio, e coricatisi in terra, il prete prese
1916   II,   12   |               Appena il fraticello era coricato per dormire, che sopragiunse
1917   II,    8   |           messala sopra il letto e lui coricatosi appresso, alziòle la camiscia
1918   II,    7   |                non molto tempo fa — in Corneto, castello di Roma nel patrimonio
1919   II,    8   |                 cominciarono a sonar i corni e chiamarlo; ma niuno li
1920  Not         |          racconto storico che serve di cornice al novelliere, può indurre
1921    I,    3   |            preso un bastone d’un forte cornio bene afferrato in mano,
1922  Not         |             scalda il sol del Tauro il corno.~La spoglia ha di finissimo
1923   II,   10   |                virtú in sé, che mai si corocciava; e ciascuno contra di lui
1924    I,    1   |             con grandissimo trionfo fu coronato il figliuolo, il quale,
1925    I,    3   |               doglio, e ne tolsero una corpacciata, non altrimenti che fanno
1926    I,    1   |                grossa è questa materia corporale. — Dirovvelo brevemente, —
1927    I,    4   |              ammirazione rendeva, e di corporali forze ad alcuno non era
1928    I,    I   |               mezzo: e da me non sarai corporalmente punito, né anche ti fia
1929   II,   12   |             era ignorante di tal cosa, correggendolo, diceva: — Ben si dice che
1930   II,   12   |              di udirlo pazientemente e correggerlo. — Il frate disse per allora
1931   II,   10   |                quanto piú li monaci lo correggevano, tanto maggiormente li cresceva
1932    I,    3   |            dritte e spaziose strade, i correnti e larghi fiumi, i limpidi
1933    I,    4   |              prenderai la tua spada, e correrammi dietro per uccidermi percotendo
1934   II,    8   |          dormiva, dimostrava nel volto corresponderle in amore. Vedute che ebbe
1935   II,    6   |            loro con reciproco amore le correspondeva; e tanta era fra loro la
1936   II,   10   |               gridare: — Aiuto, aiuto! correte, che messer Costantino s'
1937   II,   11   |               parole, fece ritornar il corriere indietro, scrivendo al detto
1938    I,    4   |             Zanchetto, (nome veramente corrispondente a lui), il quale era uomo
1939    I,    1   |                Altezza: la quale se mi corrisponderá nell’amore, terrommi il
1940   II,    5   |        princìpi, Amor, di fede armati,~corrispondesse con madonna il fine,~unqua
1941   II,    7   |                so io come l'hai voluta corrompere con danari e gioie e perle?
1942    I,    I   |                quanti li stimoli della corrottibile carne, penso che non sia
1943    I,    4   |        ebbrezze, egli prese la spada e corsemi dietro per uccidermi. Ma
1944    I,    I   |                il quale secondo i vari corsi delle stelle sapeva le cose
1945   II,    7   |           vuota la borsa, e con la sua corta e fastidiosa dolcezza spingelo
1946   II,    7   |              vidde per aventura alcune cortecce di pomi; e pensossi ragionevolmente
1947   II,   12   |          considerata la mente e non la corteccia della legge, ho fatto queste
1948   II,   12   |                a lui molti giovani per corteggiarlo, e veggendogli da lontano,
1949    I,    4   |              piú veruno che l’amasse e corteggiasse come prima, e vedendo la
1950    I,    3   |              come meglio puote e seppe cortesemente lo ringraziò, offerendoli
1951    I,    I   |            comandamento del re tutti i cortigiani comparsero dinanzi a lui:
1952    I,    4   |                 ol míster ghe dé certi cosi de confeziô da netizá e
1953    I,    4   |               i fé andá belament in la cosina, dov’era un avèl che denter
1954    I,    4   |                per poer comprare de le cosse ch’aom besogno. Né gh’aom
1955    I,    2   |            destra; e non ti partire di costá fin che io non ritorno a
1956   II,    7   |              voleva il medico. Ma ella costantemente denegava il tutto.~Partita
1957  Not         |              di dover fissare in forme costanti la varia grafia antica di
1958    I,    I   |                   Io me ne sono venuto costí per ispendere, perciò che
1959    I,    4   |             fra sí medém, ol dis: — Ma costör a’ i è lôr piü tristi e
1960    I,    4   |               Andand Zambô per strada, costret da la gola, ol poltrô guardava
1961    I,    2   |           essergli al tutto contraria, costretti da lungo desio, deliberorono
1962    I,    1   |              egli si fusse, al fine lo costrinse a dire chi egli era. A cui
1963   II,   12   |              conscienzia al frate e lo costrinsero pagar il villano per il
1964   II,    6   |            copiosa di leggiadre donne, costumata e abondevole di tutto quello
1965    I,    4   |                tuttavia aver mai dette cotali parole che gli erano imposte.
1966    I,    4   |            dove procedesse la causa di cotanta grandezza. E andatasene
1967    I,    4   |              galine ben governò e bele cote e del pan bianco e del bon
1968              | cotesti
1969    I,    4   |               il pelo grossissimo e la cotica durissima e la barba folta
1970    I,    1   |                 ogni cosa rifiutava, e cotidianamente pregava Iddio che lo rimovesse
1971    I,    4   |               altro al mondo co questa cotoleta e quela bandinela ch’a’
1972    I,    1   |             che giá aveva inteso esser cotta la cena e ogni cosa dal
1973   II,   12   |             sopraporre radici di altea cotte e miscolate con grasso di
1974  Not,  Bibl  |            Straparola è a pp. 126-131.~Crane, Italian popular tales,
1975    I,    4   |               ol trova quel ch’a ’l no cré, e ixí romá co li ma pieni
1976   II,   12   |                nel mio concetto:~Siete creata certo in paradiso~e mandata
1977   II,   11   |              molti doni e ricchezze. E creatolo gentil'uomo di Napoli, di
1978   II,    9   |              lascio l'anima mia al mio creator Iddio, al qual io rendo
1979    I,    2   |              coltellate al cuore, e li crebbero doglia sopra doglia. Ora
1980    I,    I   |               con gli occhi, appena lo crederei. — Se voi sarete — disse
1981    I,    4   |                sciocco sono stato io a crederti tale pazzia. — Ma la moglie,
1982    I,    2   |       preterirebbe cosa alcuna se egli credesse perder la vita: e fu quello
1983    I,    1   |              mia diletta, quando io mi credessi che tu non appalesassi ad
1984    I,    I   |              erbe pasciute ruminava, e credettero che essa fusse quella che ’
1985    I,    4   |       conosciuti il commune figliuolo? Credevate voi forse che io facessi
1986   II,    7   |              ti ho pur io aggiunta! Tu credevi farmi chiuderlo, e tu sei
1987    I,    4   |               Ah poltrô, manigóld, che credi-t che tug’ ancuö te voia sta
1988   II,    5   |               giglio; ed acciò che voi crediate quello ch'io vi dico, vi
1989   II,   11   |        securitá e cauzione data a' lor creditori debbiano liberarsi, e, piú
1990    I,    I   |          giovani, i quali scioccamente credono essere peccato irremissibile
1991    I,    3   |            sanno. E mentre questi tali credonsi signare in fronte, a sé
1992    I,    I   |              Orbat, antico e nobile di Crema. A questa dolce ed onesta
1993    I,    2   |         dovesse, li rispose: — Di raso cremesino, tutto ricamato di oro e
1994    I,    3   |           creasse; perciò che Iddio lo creò alla imagine ed alla similitudine
1995   II,    9   |            gran rimbombo di calzi e 'l crepitante tuono che fuor della ballestra
1996    I,    1   |          porcelletto, essendo alquanto cresciuto, cominciò umanamente parlare
1997    I,    4   |            sentend che madona Felicèta cresciva e moltiplicava in paròi,
1998    I,    4   |                le piante s’appigliano, crescono e augumentano, non però
1999    I,    2   |                pettinassino i biondi e crespi capelli: dai quali, come
2000    I,    4   |            comuni duo gran dita, e ben crestati, e che abbino duo ramponi
2001   II,    7   |              accostatosi con fretta al crestuto gallo, quello per lo collo
  |