126-ammir | ammol-baie | bala-circo | circu-crest | cri-disvi | ditel-finge | finir-impar | impas-latin | latro-mogie | moles-parle | parli-prede | predi-ricer | ricet-scele | scelt-sotto | sottr-total | tovag-visit | vist-zupon
                                                            grassetto = Testo principale
     Libro,  Notte                                         grigio = Testo di commento 
5515    I,    I   |           fuori della chiesa de’ frati predicatori. Laonde egli la notte su ’
5516    I,    I   |               sapeva le cose passate e prediceva le future. Ed essendo alle
5517   II,   12   |              che n'invitano alle sante prediche e a fare la penitenza de'
5518    I,    4   |              tant ben zarlá e tant ben pregá, che co i so polidi paròi
5519   II,    8   |             miei amici e parenti, e li pregai che mi aiutasseno; ed aggiunti
5520   II,    6   |                cognati il ritorno suo, pregandogli che nel seguente giorno
5521   II,    9   |        figliuoli legittimi e naturali, pregandoli che non vogliano far dire
5522   II,    8   |              fargli un bel desinare, e pregar messer pre' Papiro che in
5523   II,   12   |              Ed avenga che il prete lo pregasse che di ritorno volesse andar
5524    I,    2   |         saracino l’aveva deliberata, e pregavalo li desse la vittoriosa palma.~
5525    I,    2   |     accarezzavano, ed instantemente la pregavano che in modo alcuno partire
5526    I,    4   |                polidi paròi e molesini pregheri madona Felicèta se moví
5527    I,    1   |                tu non ne vuoi fare, ti preghiamo almeno isconosciute a casa
5528    I,    2   |            rispose non esservi cosa sí pregiata e degna, che pagare il potesse:
5529    I,    I   |                nobile, di etá matura e pregiate molto, acciò che con suoi
5530    I,    2   |       addimandatoli dalla madre quanto pregiava il suo cavallo, perciò che
5531   II,   11   |           cavalla che per aventura era pregnante, menava la sua moglie in
5532    I,    I   |             gli occhi quasi di lagrime pregni, e guardando fiso nel volto
5533    I,    1   |                e continovi tormenti, e pregolla di lui pietá avere dovesse.
5534    I,    3   |             che Serena gli affrontò, e pregolli che una sol grazia non le
5535    I,    1   |           pietose lagrime umilmente lo pregorono licenziare le dovesse, e
5536   II,   11   |         vescovi, presidenti, oratori e prelati furono venuti in senato,
5537    I,    4   |            giot e scelerat? Quest è ol premi e ol guidardô che te-m rendi
5538   II,    6   |              alle parole del fratello, prendendone grandissima maraviglia:
5539   II,    9   |              Or, — disse Andrigetto, — prendene duo, e fa che tu scrivi
5540   II,    7   |              II.~Duoi fratelli soldati prendeno due sorelle per mogli; l'
5541    I,    3   |                pomo, quello umanamente prenderá, e senza guardarsi a dietro
5542   II,   10   |           altri che lui per marito non prenderebbe; e tolta licenza da lui
5543    I,    3   |                non si disdegnarebbe di prenderla per moglie senza dote. Non
5544   II,    9   |                  In che modo facesti a prenderli? — Il leone raccontò il
5545   II,    7   |                di questi bastoni ed io prenderò l'altro: e combattiamo le
5546   II,    8   |              tantosto ch'io ritornerò, prenderotti senza fallo per mia legittima
5547    I,    4   |              concorreva a lei, chi per prendersene piacere, chi per beffarla
5548   II,   11   |             questa roina che consiglio prendersi, l'adultero da paura sbigottito
5549    I,    3   |                Molino ed il Trivigiano prendessero i loro liuti ed una cantilena
5550   II,    5   |               voi, mentre starò fuori, prendeste il carico di governar la
5551   II,   10   |               Piú tosto che ucciderla, prendetela tutta e menatela via, perciò
5552    I,    3   |               segni gialli per dentro; prendila, e vattene alle statue,
5553   II,    5   |               compassione di te, volsi prepararti alcuna dilicata vivanda,
5554    I,    3   |               ma che stesse nascosta e preparasse quello che faceva mestieri.
5555   II,   10   |              te ed alla madre tua sono preparate le sedie nell'empireo cielo,
5556    I,    3   |                oppurtuni, incorporò; e preparato il tutto, disse gli: — Chinati
5557    I,    1   |              Avenne che nella cittá si preparava una solenne e magnifica
5558   II,    7   |              di diamante, mi accingo e preparo a darti ogni possibile ed
5559   II,    5   |               voglia agguagliare, anzi preporre a queste due nostre onorande
5560   II,    9   |              sempre ad ogni altra cosa preposi. E perciò non vi maravigliate
5561   II,   12   |           audacia, anzi senza ordine e preposteramente, ponendo una cosa al contrario
5562    I,    4   |              disceso dell’alta arbore, presela e strettamente legolla;
5563   II,   12   |              promettevano darle rimedi presentanei, che subito guarirebbe.
5564    I,    3   |          condussero al serpe: al quale presentata la mano di Filenia in bocca,
5565   II,   10   |                tartarei». Qual lettere presentate al guardiano del monasterio,
5566   II,   10   |               e a cena con esso lui, e presentavalo dandogli or una or un'altra
5567   II,   10   |                che ogni volta che egli presentisse il re volerla maritare,
5568    I,    1   |           donne, che avendo il demonio presentite le gravi querele che facevano
5569    I,    3   |              Genobbia. E fattile certi presentuzzi, e confermata la stretta
5570    I,    I   |          comandamenti del lor signore, preserlo sopra le spalle e in piazza
5571    I,    3   |             mal trattata, nondimeno fu preservata nella primiera bellezza;
5572   II,   11   |                gli sacerdoti, vescovi, presidenti, oratori e prelati furono
5573    I,    2   |                 assai se ne allegrò: e presone tanto quanto in collo ne
5574   II,   12   |         vedendo Fortunio la temeritá e presonzione dell'animale, né potendo
5575    I,    3   |               maestro Raimondo di aver pressa per rispetto delle pratiche
5576   II,    5   |               concordevolmente eletta, prestandole la riverenza e l'onore che
5577   II,   12   |       consiglio datoli da Gotfreddo, e prestandoli fede, a quello s'attenne;
5578   II,    9   |     soccorrerete al mio grave affanno, prestandomi frettoloso aiuto, mi arrete
5579   II,   12   |             uomo affabile, di bellezza prestante e di ricchezze sopra ogni
5580   II,   12   |               erano piú liberali e piú prestanti di tutti gli uomini: ed
5581   II,   12   |               piú volte ho udito dire, prestantissimi signori miei, che gli peccati
5582    I,    I   |               prese da un suo amico in prestanza uno camice sacerdotale lungo
5583    I,    3   |           servente verrá a tor l’arca, prestaretegli quella fede, come se egli
5584    I,    2   |            alcuno che avesse ardire di prestargli aiuto, in terra morto cadde.
5585    I,    1   |            procedevano, e a sue parole prestarono quella credenza che prestare
5586    I,    3   |                bisogno suo maggiore li prestasse soccorso, viveva il buon
5587   II,    6   |            tormenta, che se voi non mi prestate aiuto, presto mi vedrete
5588    I,    4   |                piacevole e ridicolosa. Prestatemi adunque l’orecchie vostre
5589   II,   10   |       ringraziando Iddio che gli aveva prestato il lume e il buon intelletto. —
5590   II,    9   |               discese giú nel fosso, e prestògli aiuto. L'asino, uscito fuori
5591   II,    8   |                che l'uomo ignorante si presume sapere quel che non sa,
5592    I,    2   |               ch’io gli comando, e non preterirebbe cosa alcuna se egli credesse
5593    I,    I   |               ordine in maniera alcuna pretermettere non volse. Giá era divulgato
5594   II,    8   |           acciò che egli con gli altri preti onori la solenne festa.~
5595    I,    I   |                sopra la camera dove il pretor dormiva. Il preside, che
5596   II,    7   |                 ma vedendo non potersi prevaler di lui, assai si ramaricava;
5597    I,    4   |               potersene d’alcuna parte prevalere. E chiamatala a sé, dissele: —
5598   II,   11   |            omicida e vedendo non poter prevalersi del pazzo, constituito in
5599   II,    7   |                dell'arte tua mi ho mai prevalesto nelle bisogne mie. Onde
5600   II,    5   |            rispetto l'un dell'altro si prevaleva. E perché messer Artilao
5601   II,    7   |          ducento d'oro.~Il patrone del prezio s'accontentò, con patto
5602    I,    1   |          ricevette, distendendo la sua preziosa veste per terra, pregandolo
5603    I,    2   |           escono perle, gemme ed altre preziosissime gioie: e dalle candide mani,
5604   II,   10   |           basciare e benedirlo, quella priego le piaccia mandarlomi con
5605   II,   12   |                dissegli: — Deh, dimmi, priegoti, per quanto prezzo hai tu
5606    I,    2   |              cortesia che vogli di tal prigionia liberarmi e donarmi la vita.
5607   II,   10   |         scoppiarono di ridere. Onde il prigioniere per tal giuoco fu liberato.
5608   II,    8   |              signor Francesco ne' suoi prim'anni bello di forma, ornato
5609   II,    7   |          piazza, comprò alquanti fighi primari che vengono alla fine del
5610    I,    2   |                impresa. Né vi è re, né principe, né signore, che per li
5611   II,    5   |         soavemente cantarono:~S'a' bei princìpi, Amor, di fede armati,~corrispondesse
5612    I,    4   |         mercatanzie, volse ancora ella principiar un’altra nuova mercatanzia,
5613    I,    1   |          ballare; né appena egli aveva principiata la danza, che con lei si
5614   II,   10   |             altre sorti di uccelli col priore e altri amici sontuosamente
5615   II,    7   |            nemico che vorrebbe di vita privarmi: ma voi, come donna prudente
5616   II,    6   |    conosciutolo, poco mancò che non si privasse di vita. Ma presolo per
5617    I,    3   |            Egitto, ornata de publici e privati edifici, ubertosa di biancheggianti
5618    I,    2   |                 né signore, che per li privilegi dalla natura a lor concessi
5619    I,    I   |                sovente proposti alcuni problemi, de’ quai la signora era
5620   II,    7   |                con tanta sollecitudine procaccia di avermi nelle mani, è
5621   II,    6   |      addimandarono licenzia di andarsi procacciando qualche guadagno: promettendogli
5622   II,    8   |            difetti che dalla ignoranza procedeno, andiancene dalla isperienza,
5623    I,    I   |               e le parole di Polissena procedessino da caldo e ben fondato amore
5624   II,    8   |              signor' cavallieri, e non procedete piú oltre, perciò che 'l
5625   II,    5   |          elezione, e i voti egualmente procedono. Però, acciò che in amore
5626    I,    I   |                 severamente contra lui processe; e messolo al martorio,
5627   II,    8   |         celebrare una divota e solenne processione, il vescovo fece fare un
5628  Not         |               fui da mia madre maschio procreato;~molti giorni ne l'acque
5629   II,    7   |               in qua, e l'altro in lá, procurando ciascaduno di loro fare
5630    I,    3   |                che con astuzia ed arte procurano la morte di sí degno animale.
5631    I,    3   |                ed una sorella la morte procurata avesse? — A cui l’astuta
5632   II,   11   |               trita e secca terra sono prodotte, ma dalla costa del padre
5633    I,    2   |                potente natura e da noi prodotti; noi e la madre vostra,
5634    I,    2   |    riguardevole, copioso de alberi che producano gemme e preziose perle:
5635    I,    2   |             infermitá che tali effetti produce.~La misera adunque Biancabella
5636    I,    3   |              palagio se n’andò; ed ivi produsse innanzi al podestá contra
5637    I,    I   |                                        PROEMIO~In Melano, antica e principal
5638    I,    3   |                in ramo si trastullava, proferendo parole che non umane ma
5639   II,    5   |              della cosa io non ardisco proferire. —~
5640   II,   12   |           Salerno, non giá che facesse professione, ma che le donne la tenessero
5641   II,   10   |                appo Vostra Reverenza è professo. E perché a me non è rimaso
5642   II,    6   |             egli era bresciano, e niun profeta è ricevuto nella propria
5643    I,    I   |               coperto e di soavi odori profomicato lo trovavano. Il che il
5644    I,    3   |              chiamato, uomo saputo, di profonda scienza e di alto valore.
5645   II,    7   |              occhi giú scorrevano ed i profondi sospiri che dal ben disposto
5646    I,    3   |            discese giú in una oscura e profondissima valle, chiusa di alte grotte,
5647    I,    1   |                che prima molto bene si profumasse, e poi se n’andasse al letto.
5648    I,    1   |            teneva le sue acque nanfe e profumate, e che prima molto bene
5649    I,    1   |        bagnatosi con acqua nanfa e ben profumatosi, se n’andò a letto. Non
5650   II,   12   |             cominciò a rispendere, non profusamente come prima, ma secondo il
5651    I,    3   |             intendo di degenerare alle progenie de’ miei antecessori, che
5652    I,    4   |               pure, messiere, ch’a’ ve prometo sul cargo de l’anema mia
5653   II,    6   |               vostri, e con giuramento promettergli la metá di quello che voi
5654    I,    1   |             volentieri vi ascolterò, e promettovi per ora di non molestarlo. —
5655  Not,   12(4)|              d'una cotal sua soverchia prominenza, il maestro s'appresta a
5656   II,    5   |               e cosí tutte ad una voce promisero di osservare. Venuto il
5657    I,    I   |                 ma rimembrandosi della promissione fatta alla morta moglie,
5658   II,   11   |                ogni cosa. — Per queste promissioni la scelerata e malvagia
5659   II,    7   |             esser debba.~Un gentiluomo prononcia dever esser di colui che
5660    I,    2   |                giovine e la bellezza e prontezza del suo gagliardo e feroce
5661    I,    2   |              qualche segno. Gli servi, pronti al mal fare, furono ubidienti
5662    I,    3   |          averete, se a’ vostri servigi pronto e apparato non mi trovarete,
5663   II,    5   |              aggiungere, tolse tempo a pronunciare la diffinitiva sentenzia.
5664   II,   12   |              giudice della gran corte, pronunzierò senza fatica a' litiganti.
5665   II,   12   |               molte matrone con alcuni propinqui della graziosa giovane.
5666   II,   12   |                la fortuna favorevole e propizia. Avenne che il re gravemente
5667    I,    2   |            nell’ozio avvolti, qualcuno propona alcuna cosa che sia di piacere
5668    I,    I   |                Ciascuno adunque di voi proponerá quello che piú gli aggrada,
5669    I,    2   |              non vi fu però veruno che proponere ardisse. Onde vedendo Samaritana
5670   II,    5   |                essequire quanto voi mi proponerete. — Disse allora Polissena: —
5671    I,    I   |              comandò che ’l suo enimma proponesse, acciò che l’ordine dato
5672   II,    9   |              essere con la sua corte e proporre una cosa che intenderete.~
5673   II,    5   |             pace vi conserviate, io vi proporrò nello eleggere la badessa
5674    I,    4   |              do sbasidi, ch’a’i pariva propriament do porzèi. La povereta,
5675   II,    6   |                e per tenerezza d'amore prorompendo in lagrime, l'abbracciorono
5676  Not,  Bibl  |               I novellieri italiani in prosa, Torino, 1878, ad vocem.~
5677  Not,  Bibl  |       Dunlop-Liebrecht, Geschichte der Prosadichtungen, 1814-1851: il novelliere
5678   II,    5   |                 le quali e di etá e di prosapia mi sono superiori. Ma se
5679   II,    9   |                che vi bastasse l'animo proseguirle, perciò che tanti erano
5680   II,   11   |        pipistrelli nemici del sole e a Proserpina dedicati, eran giá usciti
5681   II,   12   |              ne' continoi studi, tentò prosontuosamente d'ascendere al grado del
5682   II,    9   |                ascese in una nave, con prosperevol vento giunsero nel regno,
5683    I,    2   |         Navigando adunque Fortunio con prosperi e favorevoli venti, aggiunse
5684    I,    2   |             nave e si partirono, e con prospero e favorevole vento navigorono.
5685  Not         |              P. N.~Ecco in succinto il prospetto delle edizioni italiane
5686   II,    8   |               morta; e tutta tremante, prostratasi a terra, disse al re: —
5687    I,    4   |                delibrá d’andá a Roma e prová se ’l podiva trova meiôr
5688    I,    I   |          soprastesse per un’ora, e non provando Fransoe lui esser innocente,
5689    I,    I   |             ira e dal sdegno, deliberò provar sua ventura, se in luoco
5690    I,    4   |              botiga. E per che l’aviva provat dol malan assé, ol se delibrá
5691    I,    4   |              grande che egli sentita e provata aveva, mai non aveva potuto
5692   II,    5   |         solecitavano. Ed ella, che giá provati aveva i piaceri del mondo
5693   II,    8   |              aveva, esser la veritá; e provavalo con molte autoritá. Dimorando
5694   II,    9   |         presenti e con maturo giudizio provede alle future. Dovendo adunque
5695    I,    1   |             ritornò, e alla sua salute provedé. E se non fusse stata la
5696   II,    7   |                noi, le teniate ascose, provedendo con maturo giudizio e con
5697   II,    7   |                non molto per tempo per proveder al viver suo, trovò mancarli
5698   II,    5   |          stesse di buon animo, ch'ella provederebbe sí fattamente, che non li
5699    I,    I   |               che egli piú maturamente provedesse a’ casi suoi.~Venuto il
5700   II,    6   |              tenerezza di cuore quelle provenivano dal vivo fonte di amorevolezza:
5701   II,   11   |                si partiva giamai, come provido e gelosissimo uomo, se prima
5702   II,    8   |              le sue virtú superò molte province, e quelle al suo imperio
5703  Not         |              pe' testi di lingua nelle Provincie dell'Emilia, dopo piú di
5704    I,    3   |            Bettinia, ed era capo della provinzia. Ed entratavi dentro, cominciò
5705    I,    I   |              sua lunga isperienza aver provisto alla salute mia. Egli prudente
5706   II,    6   |              tocca; e io il nego, e il provo con evidentissima ragione,
5707    I,    2   |              stato il fusse, la divina provvidenza non l’arrebbe lungo tempo
5708   II,    5   |                animo, quale ciascaduno prudentissimo uomo sentito arrebbe. Dimorando
5709   II,    5   |               furon piú veduti. Questa pruova non parve al vicario e alle
5710    I,    3   |        giustizia permetteva, che fusse pubblicamente arso; ma pur, per non mancare
5711  Not         |                1898-1908. Nella quale, pubblicata per cura della R. Commissione
5712    I,    2   |           notaio, fecero uno stromento pubblico con tutte quelle solennitá
5713   II,   10   |           fusse e affissa nelle strade publiche, nelle piazze, ne' templi
5714    I,    3   |           cittá dell’Egitto, ornata de publici e privati edifici, ubertosa
5715   II,   11   |             era specchio di virtú e di pudicizia e ad una Lucrezia romana
5716    I,    4   |                no-g voliva tocá la ma; pür a’ i-g dé tanti zançeti
5717   II,   11   |           David, i quali consumaron la puerizia sua in pascere le pecore,
5718    I,    I   |                Dimitrio di navigare in Puglia per oglio ed altre cose;
5719    I,    4   |                la comenzá travasá co i pugn de bé in mèi, talmentre
5720   II,   10   |               fra' Bigoccio la vergine pulcella per moglie.~Venuta la sera,
5721   II,    9   |              altra; e nel saltare, una pungente spina li cavò l'occhio sinistro.
5722   II,    9   |               come i giovani fanno, si pungesse e avenenasse; e senza indugio
5723    I,    1   |           spine, tanto maggiormente si pungeva: e non ardiva gridare, acciò
5724    I,    1   |        ingiuria, disse tra sé: — Io ti punirò di sí fatta maniera, che,
5725    I,    3   |               io secondo lo statuto ti punisca; e però tu giurerai se il
5726    I,    1   |               quando il pretore non la punisse. Il rettore, venuto il chiaro
5727   II,   11   |          peccato, e dubitando di esser punita per l'adulterio secondo
5728   II,   12   |            Leggete l'instrumento e poi punitemi, se io mancai in cosa alcuna. —
5729    I,    4   |            perciò che, s’alcuno merita punizione alcuna, io sono quello che
5730  Not         |                ritoccato, specie nella punteggiatura; e in ultimo ho segnalato
5731   II,    7   |                   Pisardo, sorridendo, puntualmente gli raccontò l'ordine e
5732   II,    9   |               punto, che vedrete della punzella la liberazione presto. —~
5733   II,    7   |            capo e per lo viso sí fatti punzoni, che quasi da ogni parte
5734    I,    4   |                quartiero ch’iera ivelò puoco lunzi, e sí gh’el messe
5735    I,    4   |              come a ciascheduna di voi puol esser chiaro, è una isola
5736   II,   12   |           camera del re, che appena si puotea vedere, e ivi chetamente
5737    I,    2   |           usata gli aveva, come meglio puotero e seppero il ringraziorono
5738   II,    8   |            chiromante, e come schiffar puotesse un sí ignominioso scorno,
5739    I,    2   |                occupato assai, che non puoti venire a voi. — E come sta
5740    I,    4   |           perzondena che anche ela per purassé respieti no ghe poea far
5741   II,   11   |           mezzo, dove limitatamente si purgano i peccati, è manifesto che,
5742   II,    7   |               che la postema meglio si purgasse. Il poltronzone di Gordino,
5743   II,   11   |         manifesto che, poi che saranno purgati, si scioglierá e libererassi
5744   II,    9   |              piú tormento per aver giá purgato ogni indizio, s'imaginò
5745   II,   11   |              che macchiar potessero la puritá della sua moglie, e farla
5746   II,   12   |                e alle volte dall'animo pusillanime, il quale doverrebbe temere
5747    I,    2   |              partí; ed andatosene alla putativa madre, dolcemente la dimandò
5748    I,    2   |                dal padre e dalla madre putativi~si parte; e vagabondo capita
5749   II,    5   |                ancora non è saldato, e putisce molto piú che la piaga vostra:
5750   II,    9   |          sanare; ma se fusse vecchia e putrefatta, malagevolmente si potrebbe
5751   II,    5   |               è ancora saldato, anzi è putrefatto, e rende tanto puzzo, che
5752   II,    7   |            usciva fuori; ma in vece di putrefazione e marcia, usciva sangue
5753   II,    9   |               che attendino a giocare, puttaneggiare, armeggiare e far tutte
5754   II,    7   |             del sarto. Costui, che era putto, e Dionigi si chiamava,
5755   II,   12   |             sopragiunto il primo dí di quadragesima, la signora, voltatasi all'
5756              | qualcuno
5757    I,    4   |               gnesü se n’avedis. E per quant ho intis, in Roma a ’l gh’
5758   II,    5   |               giá pervenuto all'etá di quarant'anni, prese per moglie una
5759   II,   12   |               noi siamo al primo dí di quaresima, ed oramai da per tutto
5760    I,    4   |                   Vedendo Marsilio che quasio la Tia se scorezava, disse: —
5761    I,    4   |                barchi, i guadagnava di quatrí, ol se mis an lü a fá un
5762   II,    7   |             giá dissipati alcuni pochi quattrini che si trovava avere, né
5763    I,    4   |            Zambô che tant someggiava a quéi alter che l’aviva portá
5764  Not,  Bibl  |               tradotte in Simrock, Die Quellen des Shakspeare, Bonn, 1872;
5765    I,    4   |              a’ no ve mancherá de tuto quelo che sarí domandare. — A’
5766   II,    9   |               e malvagi uomini, che li querelanti abbandonavano le loro querele.
5767   II,    8   |               tanto piú è tranquilla e queta, e ogni moto, ancor che
5768    I,    4   |               l no trovava negú, ol se quetá alquant, e se mis a fa certi
5769    I,    1   |      tormentasse. Il demonio, che indi quetamente si posava, nulla in quel
5770              | quia
5771              | quidam
5772   II,   10   |                vivo con tranquillitá e quiete, e se da altrui sono ingiuriato,
5773   II,    7   |               quello che in termine di quindeci giorni l'averá fatta piú
5774   II,   10   |              aveva un figliuolo d'anni quindici, chiamato Bertuccio, il
5775              | quondam
5776              | quoniam
5777    I,    3   |                necessarie per lo viver quotidiano, e cosí passare la vita
5778  Not         |              pubblicata per cura della R. Commissione pe' testi di
5779   II,    5   |               tuttavia l'uno e l'altra rabbiava: l'uno di grattarsi la rogna,
5780    I,    I   |       squartare, dando le sue carni a’ rabbiosi cani. E cosí il tristo e
5781    I,    1   |        sfrenata voglia e divenuto come rabbioso cane, compose con duo suoi
5782    I,    4   |           guisa di setosi cinghiali da rabiosi cani cacciati; e dopo che
5783    I,    3   |           sputare, ora tossendo ed ora raccagnando, si afforzava col sputo
5784    I,    1   |                lo suo giardino, andava raccogliendo fiori: ed essendo giá alquanto
5785   II,    6   |               quasi confuso non poteva raccoglier lo spirito a formare la
5786    I,    1   |          questo mezzo Emerenziana fece raccogliere molti fascicoli di pongenti
5787    I,    1   |              sedere, prese i fiori che raccolti aveva, ed al palagio se
5788    I,    1   |                Va, e ritorna a casa, e raccomandami a tua madonna, e dille da
5789   II,    8   |               e li significò la causa, raccomandandogli il figliuolo come la propia
5790   II,   11   |             voleva prima confessarsi e raccomandarsi a Dio. Il che fatto, le
5791    I,    I   |     grandissime carezze alla moglie, e raccomandatole la casa e presa licenza,
5792    I,    2   |                e l’aver vostro, ma per racconfortarvi ed esservi umilissimo servitore.
5793    I,    I   |               dolesse molto. Ma pur si racconsolava alquanto; perciò che, quando
5794   II,    6   |               suo secreto a Leone papa racconta,~e fa dar delle busse a
5795    I,    2   |              Odescalco fecero ritorno, raccontandoli l’orribile e lagrimoso caso
5796    I,    1   |              fu costretto il demonio a raccontarli minutamente la causa per
5797   II,    6   |      Malgherita, di punto in punto gli raccontaro il tutto.~I fratelli, udita
5798    I         |             udí da quelle donne che le raccontarono, nulla aggiongendole o sottraendole.
5799   II,    7   |              che fia il marito vostro, raccontategli la cosa come giace: dicendogli
5800   II,   12   |       manifestarli, chiamatolo a sé, e raccontatogli il caso, lo fecero compagno
5801    I,    I   |             per oglio ed altre cose; e raccontatolo alla moglie, si mise in
5802   II,   12   |            onorevole compagnia, ognuno racconterá la sua, con condizione però
5803    I,    I   |             fusse in dispiacere, io vi racconterei cose, che vi sarebbono piú
5804    I,    1   |        desiderio, mi dá cagione che io racconti a questa orrevole compagnia
5805  Not         |               istanza dell'autore». Il racconto storico che serve di cornice
5806    I,    I   |          guardò d’intorno al popolo, e raccontógli a pieno la causa per la
5807    I,    I   |              ritornò allo astrologo, e raccontolli tutto quello che fatto avea,
5808    I,    4   |                 dolçe anima mia; a’ ve racomando el me cuore, ch’avi in le
5809   II,    7   |     intervenuto per volontá divina, si racquetò: pensando che le cose di
5810    I,    2   |             diletta madre, alquanto si raddolcí; e partito che fu ii re,
5811    I,    I   |          signore, rendomi certo quella raddoppiarsi in voi, se con la solita
5812   II,    6   |              meglio medicare, gli fece rader la testa. Gli amici che
5813    I,    4   |              dí in dí mancasse l’umido radicale per lo quale tutte le piante
5814   II,   12   |            fredda e non era bisogno di raffreddarla. Ed ella pur di continuo
5815   II,    6   |              sdegno superi la ragione; raffrena l'ira, tempera la collera
5816    I,    I   |           imposto le fu. Il padre, non raffrenando il concupiscibile appetito,
5817    I,    I   |              penso, saggio e prudente, raffrenarete il furore, che non lascia
5818    I,    1   |            percuotere tre feminelle, e raffrenossi. Pensava adunque e ripensava
5819    I,    4   |              sí potente e robusto, che raffrontarli non che ucciderli ardisse.
5820    I,    2   |             difensione del regno suo e raffrontasse il nimico. Onde messosi
5821   II,    9   |              pendule, il quale, quando raggiava, faceva tutto il piano risonare.
5822   II,    7   |               riluce e splende come un raggio. Il che fiavi manifesto,
5823    I,    4   |              fusse stata, forse non si ragionarebbe di lei come ora si ragiona.
5824    I,    4   |        insegnarete: e cosí cavalcando, ragionaremo insieme alcuno nostro accidente
5825    I,    3   |                signore, che poi meglio ragionarete. — Ed egli, presa la tazza,
5826   II,    8   |            sempre con loro latinamente ragionassero. Vestiti adunque i dottori
5827    I,    3   |                la beva, che poi meglio ragionerá. — Il servente, presa la
5828   II,    6   |             uno da l'altro, è giusto e ragionevole; ma dovendosi far questa
5829    I,    3   |           grandemente mi offende; però ragioniamo d’altro, o partitevi di
5830   II,    6   |               tutto il tesoro che l'ha ragunato: ed havvi raccolto infinita
5831    I,    I   |          Teodora miseramente morta, si rallegrarono molto, e resero le debite
5832    I,    I   |               E le donne e gli uomini, rallegratisi alquanto, al motteggiare
5833   II,    7   |            cieche e tenebrose caverne, rallegravansi di volare per la oscuritá
5834    I,    2   |            maraviglieresti, e forse ti rallegreresti. — E che secreto hai tu, —
5835    I,    1   |            fiero voler del duca, molto ramaricato rimase: e partito da lui,
5836    I,    2   |           divorate da’ pesci, forte si ramaricavano, né mai si trovavano allegri
5837    I,    2   |             per sí picciola cosa tu ti ramarichi, figliuola mia? — disse
5838    I,    2   |              molto. E stando in questo ramarico ed alzando gli occhi al
5839    I,    3   |              scorreva. Laonde molto si ramaricorono; e desiderosi di provare
5840   II,    9   |          perciò che l'uomo prudente si rammenta le cose passate, discerne
5841   II,    8   |             diceva, per ciò che non si rammentava delle parole che dette l'
5842   II,    9   |               deleggiava coloro che li rammentavano la morte; e facevasi recare
5843    I,    2   |        sponsalizio, che Biancabella si rammentò delle parole che Samaritana
5844    I,    4   |                né ’l mal osel dal beco rampinato.~Ti che se drio quel usso,
5845    I,    4   |               de’ primi, che siano ben ramponati e pungenti e farai quel
5846    I,    4   |             crestati, e che abbino duo ramponi lunghi un gran dito da dietro,
5847   II,   11   |               ogni mortal bellezza~col rapido suo corso,~che piú tardate,
5848    I,    1   |           intravenga che si voglia, di rapirla e contentare il suo concupiscibile
5849    I,    2   |              leggiadro e sí pomposo si rappresenta in giostra, e non si conosce? —
5850    I,    I   |            grave e sí malagevole, che, rappresentata dinanzi all’uomo, non li
5851    I,    3   |                solito a giacere, se li rappresentorono nel pariete innanzi agli
5852   II,    8   |              altro se non per veder la rara e singolar bellezza, la
5853   II,    8   |        temperanza che se gli conviene, rare volte aviene che non riuscisca
5854   II,   12   |               e giovamento li sono: ma rari per l'addietro s'hanno trovati
5855    I,    1   |              terza, il dono prezioso e raro~c’hai nelle mani, fa che ’
5856    I,    I   |              che egli si riscaldasse e rasciugasse. — Il potrá portar su l’
5857    I,    4   |                esser vezú da Cecato. E rasonando la Tia da bon a bon con
5858    I,    4   |               iera inzargò fieramen de rasonar co ela, a ’l no se voleva
5859    I,    4   |              saluá e dapò i se messe a rasonare; e dapò che i ave favelò
5860    I,    2   |            uccello che vola per l’aria rassembrava nel fuggire. La damigella
5861   II,    6   |           amasse, restò come pazzo. Ma rassicurato alquanto, ragionò con lei;
5862   II,    5   |                un bambino che in tutto rassomigliava al padre; ed era sí ben
5863   II,    9   |              ogni diligenza annotare e ratificare, e desideroso di sapere
5864    I,    4   |              entre dentro, né volpe né rato,~né ’l mal osel dal beco
5865   II,    7   |                tavola i duo sacchetti, rattamente ascese l'arboro della nave,
5866   II,   11   |               costume della patria, si raunarono insieme, e consigliaronsi
5867   II,   12   |  Eccellentissimi dottori, la causa del raunarvi insieme alla presenza mia,
5868    I,    2   |               se ne gí. Il popolo, giá raunato al famoso spettacolo, veduto
5869   II,   11   |                pazzo savio divenne.~In Ravenna, antiquissima cittá della
5870  Not         |                                 Andrea Ravenoldo e Giorgio de' Zilij,         
5871   II,    9   |             del fiume; e costretto dal ravogliamento dell'acqua, ora andava col
5872   II,    9   |             confessione del figliuolo, ravoglieva nell'animo suo molte cose;
5873    I,    I   | ragionevolmente apparteneva. Ma per lo ravoglimento de’ malvagi tempi, per gli
5874   II,    8   |           finestra della camera sua, e ravolgendo nell'animo suo varie cose,
5875   II,    9   |                partito; e volgendolo e ravolgendolo, lo trovorono tutto enfio
5876   II,    6   |        trattasi la camiscia di dosso e ravoltala a lor guisa in testa, s'
5877    I,    I   |           dietro legate e col capestro ravolto al collo, accompagnato dal
5878   II,   12   |          secretamente di sepellirlo; e ravoltolo in un sacco, e portatolo
5879   II,   10   |                nuda tenendo in mano, e ravoltosi il mantello attorno il braccio,
5880    I,    1   |            come bestia, ma come animal razionale allevato e nodrito fusse.
5881    I,    4   |                stand Bertaz e Santí in razonament co la cognada, ser Zambô
5882   II,    9   |           amare tutto inchinato, i cui reali e onesti costumi avanzano
5883    I,    3   |                 Prendi questa tazza, e recala a Nerino, e digli che egli
5884    I,    4   |               chiavi della prigione, e recale qui, ed aprimi: che, aperto
5885    I,    I   |              guata nella camera mia, e recami il mio breviario che mi
5886    I,    4   |             convegní andá a la fera de Recanat con de i pagn, e vedend
5887  Not         |               in quelle del '56 e '58) recano i numeri VIII, 3 e VIII,
5888   II,    9   |           senza lingua. — Il re fecesi recar il teschio, e ritrovollo
5889    I,    2   |           certezza della morte sua, le recassino qualche segno. Gli servi,
5890   II,    9   |               camera, disse Finetta: — Recatemi una delle vostre collane
5891    I,    3   |               qui venute, e vi abbiamo recati tre cani botoli che nacquero
5892   II,    8   |               enim sunt bona vina, ova recentia, carnes, volatilia et alia
5893    I,    4   |              Zambô a Roma, e cercand e recercand parô, a’l s’imbaté a trová
5894    I,    3   |              passati tempi domicilio e recettacolo di tutte le dottrine, ma
5895    I,    4   |               fa che per nient ti no i recevi in ca’, per che a’ i è tristi,
5896   II,    8   |               mi presta campo largo di recitarvi un compassionevole caso,
5897   II,   11   |             state le novelle che hanno recitate queste nostre sorelle, che
5898   II,   12   |               quello ch'aveva imparato recitava con grande audacia, anzi
5899    I,    4   |                mia, ch’a’ l’ho ben per recomandò, sí. — Arvederse doman,
5900    I,    4   |                Madona Felicèta, che se recordava de i paròi de ser Zambô
5901    I,    3   |           giudizio, per grazia del mio redentore, non per meriti miei, mi
5902   II,    7   |       sciocchezza non dicesse cosa che redondasse contra l'onor suo, si consigliò
5903    I,    4   |          seguire le buone e fuggire le ree, lasciandole ne’ loro tristi
5904   II,   12   |                divenne uomo e donna. E referisco per bugia quello che è la
5905   II,   12   |                usanza, particolarmente referiva l'opinione sua, allegando
5906   II,   10   |             montò sopra il pergamo del refettorio, e con uno bel modo li raccontò
5907   II,    5   |                vi essortai che doveste reffrenare cotesta mala e disonesta
5908    I,    I   |             cielo: né mai quella notte refinò di piovere. Il prete, che
5909    I,    2   |          cordoglio, determinorono, per refrigerare alquanto i passionati lor
5910    I,    4   |            graméghe, e mi a’ son de le refué; u a’ si galoso co’ zuponi
5911    I,    1   |               e ramaricandosi di esser refutato da colei che piú che la
5912    I,    1   |              onorevolissime vestimenta regali, al porco la presentò. Il
5913    I,    2   |                la reina e la matrigna, regalmente vestite ed accompagnate
5914    I,    I   |                testa sola lo suo stato reggesse. Questo detto e datali la
5915   II,   12   |             fece alcune lagune con gli registri delle acque, quelle accrescendo
5916   II,    8   |                cor vostro ben disposto regna. Io, quantunque indegna,
5917   II,   10   |              scritto, nella gran corte regnar grande inganno. Il Vitello
5918    I,    I   |              tal maniera i saggi e ben regolati comandamenti paterni, deliberossi
5919   II,    6   |              da fanciullesco e non ben regolato appetito, deliberò al tutto
5920    I,    4   |             gola, ol poltrô guardava e reguardava i fis; e dis a la gola: —
5921    I,    2   |               che elle, come signore e reine, venissero a visitarle.
5922    I,    2   |                 e per una biscia~viene reintegrata, e a Ferrandino lieta ritorna.~[
5923   II,    9   |           orecchie, nulla sentivano: e reiterate ancor le dette parole, meno
5924   II,   10   |       monstruosa cosa. Si verrete tra' religiosi, sarò da loro lontana, perciò
5925    I,    2   |                E trattogli l’elmo e le relucenti arme, il re vide un vago
5926    I,    3   |             spazio di ore, e volendoli remediare, da capo il fece inchinare;
5927   II,    5   |              freddo grande, non poteva remediarle. Stavasi il buon Panfilio
5928    I,    4   |           qualche tempo forse ti potrò remeritare. — Guerrino, bramoso di
5929    I,    3   |        poggetto, non molto eminente, e remirando or quinci or quindi, vide
5930    I,    2   |             nella tua navicella, e col remo e con la persona pieghela
5931    I,    3   |              paventosa di questa! Deh! removetemi, vi prego, da questa miseria
5932   II,   11   |            lasciato venir a casa senza remunerazione alcuna, ed hammi dato licenzia
5933    I,    3   |        commesso sí fatto eccesso. Onde renchiusa la cassetta e postasela
5934    I,    3   |            della morte mia, io glie la renda monda d’ogni difetto, e
5935   II,   10   |               tornò a casa; e il servo rendè le dovute grazie al patron
5936   II,   10   |                 Indi venne alla porta, rendendo grazie, per nome del patrone,
5937   II,   10   |               i participasse; ma egli, rendendogli il contracambio, li denegava.
5938    I,    4   |        secretamente l’amorosa danza, e rendendole bene l’essercizio della
5939   II,   11   |          constretto, ch'è il peggio, a render ragione di quanto aveva
5940    I,    4   |          strale; altrimenti, non te lo renderò mai. — A cui disse il fanciullo: —
5941    I,    4   |             questo il beneficio che mi rendete, avendo io liberato il vostro
5942   II,   11   |             revocò la sua sentenzia, e rendette molte grazie al gallo. E
5943    I,    1   |                nelle mura che alquanto rendevano di luce; e per essere antiche
5944    I,    2   |                d’ogni sorte fiori, che rendono a ciascuno che la mira,
5945    I,    2   |          allegro per lo ricevuto dono, rendute prima quelle grazie ch’ei
5946    I,    3   |              guatandosi le spalle e le reni e le grosse natiche e scolpite
5947    I,    4   |               la se l’andas a conzá, a repezá e a taconá. Madona Felicèta,
5948   II,    6   |             grida la Pace? — E fattosi replicare e treplicar tal detto, chiamò
5949   II,    8   |                lo voglio dire! — e ciò replicò piú volte. La reina, udendo
5950    I,    3   |                riverenza ordinatamente replicorono ciò avevano detto. Il che
5951   II,    8   |           Prestule, prestule, surge de reposorio, et vidde ne cadas in gaudium,
5952   II,    8   |               disse il prete, il letto reposorium si chiama. — Il che tutti
5953    I,    2   |                persona, anzi divina la reputorono tutti.~Avenne che Biancabella
5954   II,    8   |              ut sternantur lectuli, ut requiem capiatis? — Queste parole
5955    I,    4   |               dal cül, e tant schiza e reschiza, l’è bô, no l’è bô, ch’a’
5956   II,    8   |          gioconda accettò i capponi, e resegli mille gratis. Messer pre'
5957   II,    6   |                 dove il papa faceva la residenza, trovò nella prima entrata
5958   II,    9   |                di eterno supplicio. Il residuo veramente di tutti e miei
5959    I,    2   |             allegramente salutò. A cui reso il saluto, disse: — E che
5960    I,    4   |          prigione; e l’uomo salvatico, resoli la saetta e ringraziatolo
5961    I,    2   |            fiume mi caddé; e trovato e resomelo, sarò sempre arrendevole
5962    I,    4   |              che anche ela per purassé respieti no ghe poea far bona ciera,
5963    I,    4   |             talmentre che no savém che responder-te; ma da-ne temp per tüta
5964    I,    4   |          pensarém sü, e domatina a’ te responderém. — I do fradèl, Bertaz e
5965   II,    8   |              domum cum abundantia, non restabit tibi substantia. — Pre'
5966  Not         |           giorno.~Il tutto detto v'ho: restami il nome;~vorrei saper da
5967    I,    4   |              giaceva, tutti stupefatti restarono: e vedendolo tormentare
5968    I,    4   |                a’ i moris da fam, e lü restas parô dol tug’, per che ol
5969   II,    8   |                far sí che i fiorentini restassino confusi e scornati. Onde
5970   II,    8   |              fiorentini.— Exigua vobis restat via. — Ed entrando d'una
5971    I,    I   |            servigi vostri? certo ve ne restate ingannati, perciò che voi
5972    I,    3   |             cagione, signore, ci siamo restati di venire, se non per le
5973    I,    1   |         inganno, intieramente lo beve. Restaurati gli spiriti, e bagnatosi
5974    I,    1   |             che cinque delle damigelle restavano a novellare, la signora
5975    I,    I   |               nelle altrui mani, ma ci resteranno in casa come prima: e di
5976    I,    4   |            sostentá la nostra ca, e mi resterèf a ca col veg’e a’ sí ’l
5977   II,    9   |                 e noi tra questo mezzo resteremo qua, e faremo quello che
5978   II,   12   |              che fatto, in otto giorni resterete sano. Riavuta la sanitá,
5979   II,   12   |               rimedi che si ricercano, restituendomi alla pristina sanitá. La
5980   II,   10   |             cavallo e le vestimenta li restituí; oltre ciò li fece parte
5981   II,    8   |          bisogno curatore, io la robba restituir non intendo. — Il giovane,
5982   II,    9   |        perdonerá. Voi avete il modo di restituire; e facendo la restituzione,
5983   II,    9   |         volontá, che, cosí facendo, li restituirebbe la sua sanitá.~Andrigetto
5984   II,    9   |             onesto e convenevole ch'io restituisca la mal tolta robba? Parti
5985   II,   10   |             cavalla e le vestimenta, e restituiscemi le mie e la metá di quello
5986    I,    3   |            fratelli al suo primo esser restituiti non erano. Allora disse
5987   II,   12   |         cavallo e accompagnarlo, e del resto non voler impacciarsi in
5988    I,    I   |             per questo la meschina non resuscitò. E parimente fece il terzo:
5989    I,    I   |                alta, valorose donne, e resvigliata è la virtú dello intelletto
5990   II,    6   |             avedevasi dell'artificiosa rete colla quale egli s'ingegnava
5991    I,    1   |              Appresso questo, le diede reti di perle, anella e cinture
5992    I,    4   |               uscida de tanti travai e retornada ne la so libertá com a’
5993   II,    5   |               piú tosto dovrebbe esser retta d'altrui, che essa noi altre
5994   II,   11   |              avuta una cella da quelli reverendi padri, ivi dormí quella
5995   II,   10   |           guardiano, in questa forma: «Reverendo padre, poiché piace al sommo
5996   II,   12   |      territorio, siamo venuti a Vostra Reverenzia, pregandola di somma grazia
5997   II,   12   |                la fuga salvarsi. Indi, revocata tal sentenzia, deliberò
5998   II,   11   |                considerate, il giovane revocò la sua sentenzia, e rendette
5999   II,    5   |            parturisce e a voi vergogna ria e a me, che vi sono figliuolo,
6000   II,   12   |               risolverá. Io, acciò che riabbiate la pristina sanitá, non
6001  Not         |             piú di tre secoli le P. N. riapparvero nella loro forma integrale
6002   II,   11   |         compatriota, detto Gerolomo da Riario, il quale lo serviva continoamente;
6003   II,   12   |              non fa bisogno altrimenti riassumere quello è stato detto. Che
6004    I,    4   |              sto muód, poltrô, ingrat, ribald, manegold, giot e scelerat?
6005    I,    2   |                Lucaferro cornuto; e la ribalda Isotta, che credeva altrui
6006   II,   11   |              non vogliate nascondere i ribaldi che son degni di morte.
6007   II,    6   |          postali la mano nel petto, lo ribattè in dietro. Cimarosto, vedendo
6008    I,    4   |              paventata, con le mani il ribatteva indietro; ed avendolo piú
6009    I,    4   |              avendolo piú di tre fiate ribattuto, finalmente si partí. Stando
6010   II,    8   |               d'argento in tal maniera ricamati, che era cosa ammirativa
6011   II,    6   |           incontrò in una donna romana ricchissima ma sozza come il demonio.
6012    I,    3   |             dirovvi ciò che la materia ricerca. E prima io vi rendo quelle
6013    I,    I   |               la vita, incautamente li ricercai. Oh Dio volesse che io mai
6014    I,    4   |             andatosene al lettamaro, e ricercando per dentro se poteva trovar
6015   II,   12   |                opportuni rimedi che si ricercano, restituendomi alla pristina
6016   II,    5   |           comari e le fanti cercaron e ricercaron per tutta la casa, ogni
6017    I,    I   |               che piú giorni cercata e ricercata aveva, s’imaginò che nello
6018   II,   12   |             povertá; e cosí piangendo, ricercava aiuto da' circonstanti;
6019  Not         |           argomento e motivo a studi e ricerche specialmente per il fatto
6020   II,   11   |              aveva diligentissimamente ricerco tutti i buchi e le fissure
  |