Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


126-ammir | ammol-baie | bala-circo | circu-crest | cri-disvi | ditel-finge | finir-impar | impas-latin | latro-mogie | moles-parle | parli-prede | predi-ricer | ricet-scele | scelt-sotto | sottr-total | tovag-visit | vist-zupon

                                                           grassetto = Testo principale
     Libro,  Notte                                         grigio = Testo di commento
7527 II, 8 | il desinare e levate le tovaglie, Gianotto si levò in piede, 7528 I, 4 | muri de la tera, e a’ i trá nol Tever e i manda a seconda, 7529 II, 8 | cavallo, correndo, di qualche trabocchevol balzo caduto non fusse, 7530 II, 5 | l'astuzia, l'inganno e il tradimento che fece l'un compare all' 7531 II, 12 | che se aveva imaginato di tradire e ingannar l'artegiano, 7532 II, 5 | quelli, quando l'un compare tradisce l'altro. Dovendo adunque 7533 I, 4 | sto muód me trati? Tas, traditôr, che a ogni muód a te n’ 7534 I, I | delle propie carni! Ahi traditrice de’ propi figliuoli! Come 7535 Not | anni del XVII; fu presto tradotto in francese e piú tardi 7536 Not, Bibl | facietieuses Nuits de Straparole. Traduites d'italien en françois par 7537 II, 7 | tenuto aveva quando a casa la tradusse; e li persuase che ancor 7538 Not, Bibl | 1725. Ristampa dell'antica traduz. francese (sec. XVI) con 7539 Not, Bibl | Anmerkungen, Berlino, 1817. La traduzione delle fiabe dello Straparola 7540 Not, Bibl | 1892, notizia di antiche traduzioni inglesi di novelle dello 7541 I, 4 | cavallo, scendi giú del tuo, e traeli la sella e la briglia, e 7542 I, 1 | vasetto d’oro li ponesse: traendoli dal vaso ad uno ad uno, 7543 II, 5 | per questo non lo posso traer fuori. — Madonna Properzia, 7544 II, 5 | non ebbe tanta forza di traerlo fuori; e vedendo affaticarsi 7545 I, 4 | ne poteva avere, tanti ne traeva in casa alla sua divozione, 7546 I, 4 | piacere, chi per beffarla e traggersene di lei, e chi per conseguire 7547 II, 6 | né tu avemo navicella da traghettare; e mettersi nell'altrui 7548 I, 2 | Il re, che non sapeva la trama, pensando che in lui tal 7549 I, 1 | di ciò che era ordito e tramato contra lui, perciò che forse 7550 I, 2 | giovanetto, prendi pietá di me, e trammi di questo ghiaccio in cui 7551 I, 3 | finalmente un giorno nell’ora del tramontar del sole giunse ad una celebre 7552 I, 4 | pèt e ol cascá in tera tramortit, e per un pèz a ’l sté destis 7553 I, 2 | ne avedendo alcuno, quasi tramortita cadde. Ma poi ch’ella sentí 7554 I, 2 | pacificamente governò, e tranquillamente godè. Dalfreno fra pochi 7555 II, 10 | impaccio ad alcuno, ma vivo con tranquillitá e quiete, e se da altrui 7556 I, 2 | donna, cosí navigando con tranquillo mare, ordinò alli marinai 7557 I, 1 | senza alcun fallo quella trapassa ogni altra che io vedessi 7558 I, 4 | convegní aví pacenza. Essend za trapassat ol cald e sovrazont ol fred, 7559 I, 3 | picciola altezza; e quella trapassata, discese giú in una oscura 7560 II, 6 | postisi a sedere, come le trapassate notti aveano fatto, non 7561 I, I | morire.~Non erano ancora trapassati molti giorni, che Tebaldo 7562 I, I | altre salernitane donne trapassava. Ma molto meglio a Tebaldo 7563 II, 5 | titolo ora con silenzio trapasso per non guastare con 7564 II, 9 | ma nel scorticar villani trappassava tutti gli altri. Era un 7565 II, 6 | questa veste divinamente trappunta? — A cui Ortodosio, quasi 7566 II, 6 | furò una veste di ricco trapunto di perle tutta ricamata, 7567 II, 7 | nella gabbia, e cominciò trar fuori i danari de' sacchetti, 7568 II, 12 | posterior de la donna, credendo trarla nella faccia del prete. 7569 II, 5 | giuso. — E cosí cominciò a trarli delle pietre con mal animo 7570 II, 12 | onore~al secol nostro e trarlo fuor d'errore;~e mostrar 7571 II, 9 | porrai la zampa dentro, e trarrai del grasso a tuo piacere. — 7572 II, 7 | dimostrandovi piena di sdegno, mi trarrete nel muro; ed io provederò 7573 II, 12 | dove non poteva il cavallo trarsi fuora del fango, dimandava 7574 Not | séguito della nov. I, 1: e ne trascegliamo qui per saggio alcuni altri.~ 7575 I, 2 | verso l’uscio del palazzo trascorse; e subito il fanciullo ridendo 7576 II, 6 | non si ricordava. Erano trascorsi cinque anni che Isabella 7577 Not | generalmente a sostituire nella trascrizione forme piú moderne e letterarie 7578 II, 9 | saggio, vi teneranno il piú trascurato, il piú perfido e il piú 7579 I, 2 | nozze al tutto si dovesse trasferire. Dalfreno, intesa la felice 7580 I, 1 | cosí angosciate e da dolor trasfitte, in piedi si levarono, piú 7581 II, 6 | Farfarello che in un cavallo si trasformasse, e dove era Ortodosio, 7582 II, 6 | di cena, Isabella, cosí trasformata, cenò col suo Ortodosio: 7583 I, 2 | perciò che erano tutti trasformati, non i conobbero. Entrati 7584 II, 6 | Il demonio, in cavallo trasformato, prese Isabella; e levatosi 7585 I, 2 | incontanente di uomo in lupo tu ti trasformerai, ritornando però a tuo bel 7586 II, 7 | pomo le granella sparse, si trasformò in un gallo: e credendo 7587 II, 7 | Io per nigromantica arte trasmuterommi in un bellissimo cavallo; 7588 I, 1 | molto sottile, acciò che non trasparessero le carni e fussero conosciute, 7589 I, 2 | naturalmente come cristallo traspareva. Il re, conosciuto che ebbe 7590 I, 2 | busto e gli occhi di capo le trassero, portandogli alla matrigna 7591 II, 5 | gli altri animali, a' quai trassi i testicoli, non sono per 7592 I, 3 | saltando di ramo in ramo si trastullava, proferendo parole che non 7593 I, 4 | Zambô dal speçial ixí mal tratat, ol se n’andá a San Marc; 7594 I, 4 | persona? e ti a sto muód me trati? Tas, traditôr, che a ogni 7595 I, 3 | maritare; né però la volse trattare da meno di figliuola, ma 7596 II, 6 | alla riva del mare: dove, trattasi la camiscia di dosso e ravoltala 7597 II, 11 | Gerolomo era il pontefice e trattavasi ogni cosa in senato a volontá 7598 Not, Bibl | è oggetto di particolare trattazione.~Schmidt, Märchen-Saal. 7599 I, 3 | ed andorono all’uscio: e trattisi di testa il cappuccio, ed 7600 I, 2 | incontanente lo portorono. E trattogli l’elmo e le relucenti arme, 7601 I, 4 | volse fare, ma, sprezzatolo, trattollo da pazzo, perciò che gli 7602 I, 3 | della moglie esser vero, trattorono l’uno e l’altro da grandissimi 7603 II, 10 | fortuna; e la meschinella, travagliata dal vento e dall'acqua, 7604 II, 9 | fatiche davano riposo alle travagliate membra chi su le molli piume, 7605 I, 4 | passione. Ed essendo il travagliato re fieramente tormentato, 7606 II, 9 | pensando e ripensando alle travaglie e angustie che di giorno 7607 I, 4 | a’ l’era uscida de tanti travai e retornada ne la so libertá 7608 I, 3 | conteneva. Giá i parieti e le travamenta cominciavano ardere, quando 7609 I, 4 | in l’onòr, la comenzá travasá co i pugn de in mèi, 7610 II, 6 | ventura e con buon vento, traversando il mare, s'inviorono verso 7611 II, 9 | fosso, e sopra alcune legna traversate attaccato rimase. Stava 7612 I, I | fattamente perforò le travi e le tavole, che fece un 7613 I, 1 | una tavola diffitta dal travicello che la sosteneva, senza 7614 I, 4 | ch’a me trogné e che v’in trazi del fato me. A’ no se convegnon 7615 II, 6 | a dire incominciò:~Ardo tremando e ne l'arder agghiaccio;~ 7616 I, 3 | monda d’ogni difetto, e nel tremendo giorno del giudizio, per 7617 I, 3 | vedute non aveva, in tanto tremore e pavento si puose, che 7618 II, 10 | de' beni se non passato il trentesimo anno; ma ben voleva che 7619 II, 6 | E fattosi replicare e treplicar tal detto, chiamò molti 7620 II, 6 | ti farò citare dinanzi al tribunal di Cristo, a cui ogni cosa 7621 II, 11 | sedendo il pontefice nel suo tribunale, fatti portar nel suo conspetto 7622 I, 3 | ferro, fatta in vece d’un trimanino, sopra del quale alle volte 7623 I, 2 | tempo, e non il tempo di lei trionfa. E come l’oglio posto 7624 I, 3 | faccia degno della felice e trionfante patria, ed ivi goda i beni 7625 II, 10 | cibi di quai Costantino trionfava, li chiesero che con loro 7626 II, 11 | l'imperio romano, l'altro trionfò del regno degli ebrei. —~ 7627 II, 11 | morte, e tu che doveresti e tristarti e star di mala voglia, canti 7628 II, 9 | considerando il pretore la tristizia di Rosolino e la costanza 7629 I, 2 | carne e ben unita con le trite ossa e i nervi, la donna 7630 I, 2 | il termine del glorioso triunfo con grandissima allegrezza 7631 II, 11 | consiglio, doppo il suon della tromba, subito venisse in senato. 7632 I, 2 | uccidere.~Ma gli servi le troncano le mani e le cavano gli 7633 II, 8 | gli era da' propri parenti troncata la strada. Pre' Papiro, 7634 I, 2 | amore. Dopo’ Travaglino, troncato il capo del toro e messolo 7635 I, 4 | l gh’è un consuét che, trovando-s algü forester o pelegri 7636 I, 2 | l’anello trovasse: e non trovandolo, lo minacciò di darli la 7637 II, 8 | stata per altro se non che, trovandomi solo per strada ed essendo 7638 I, 4 | pader; e se in sto mèz te trovaré qualche bôna ventura per 7639 II, 10 | fratello e sorella, ci trovaremo insieme pacificamente, 7640 II, 8 | ignoranti, con assai agevolezza trovaressimo essere innumerabile; e se 7641 II, 5 | seguente ambiduo i compari si trovaro in piazza, e l'un guardava 7642 I, 4 | cognadi, a-zò che Zambô no i trovas in ca; e descovert ol avèl, 7643 II, 8 | aggiunti che fussemo a casa, trovassimo l'uscio chiuso e fortemente 7644 I, 1 | e orrevoli donne che si trovassino: e tra le altre fu anche 7645 I, 2 | conosciuto uomo alcuno pregna trovaste. Quest’è il fanciullo innocentissimo 7646 II, 7 | investigato il polso dell'infermo, trovatolo da inordinata febre aggravato, 7647 II, 10 | il servo in casa sua. E trovatovi il fratello, lo diede a 7648 I, 4 | andare, l’andé a ca soa e si trové la Tia ne l’orto che la 7649 I, 4 | poc de terezuli ch’a’ se trovém aví, e che dapò la so mort 7650 II, 11 | altrimenti facendo, alla fine si troveranno pentiti.~Federico da Pozzuolo, 7651 II, 7 | riguardasse meglio, che lo troverebbe. La figliuola, che era giá 7652 II, 7 | la cappa del cielo non si troverebbono tre altri poltronazzi che 7653 II, 5 | allegra e di buon animo, che troveremo il tutto. Ma fa bisogno 7654 II, 5 | non mi leverò di qua, che troverò le gioie vostre. — Non dubitate 7655 II, 5 | pescando in questa valle, trovolle tutte. Onde avendolo io 7656 I, 1 | cominciò prima annomerare, e trovolli tredeci; e fingendo di non 7657 II, 9 | trovar la collana e le perle, trovollo pieno di pietre. Il che 7658 II, 7 | e scienziato filosofo, e trovossi un altro medico piú perito 7659 I, 1 | una, quel ch’è impossibile truovare,~andar cercando, è troppo 7660 I, 3 | liberarebbe, fino a tanto che non truvassino, chi è il padre e la madre 7661 I, 4 | ch’a ’l fos quel, ol romas tuc’sbigotit e svergognat; e 7662 I, 4 | responder-te; ma da-ne temp per tüta sta nog’, ch’a’ ghe pensarém 7663 I, 2 | al petto le mostrò; ed at tuffatasi nell’onde, non si lasciò 7664 I, 3 | questo nostro emispero, e tuffatosi nelle marine onde se ne 7665 I, 4 | osellá . Ben che a la fi túgtri malament moris, com 7666 II, 9 | partito dal re, ritornò al suo tugurietto, e narrò a Cesarino il tutto. 7667 II, 7 | lussuria come scrive Marco Tullio nel libro della Vecchiezza — 7668 II, 11 | chiaro e illustre a guisa di Tullo Ostilio e di David, i quali 7669 I, 2 | la quale lo strepito del tumultuante popolo desta aveva, si levò 7670 I, 4 | e ghe dis: — Zambô, tuó sti tri fis, e porta-i a 7671 I, 4 | la ’s maridava, la dovès tuór per marit Zambô, fatôr de 7672 I, 1 | sfrenata voglia, né vogli tuore alla figliuola mia quello 7673 II, 12 | del sacco e ucciderlo, e tuorli i danari con l'altre cose 7674 II, 12 | fin che ritornassero a tuorlo, che non molto dimorarebbono. 7675 II, 12 | vento ne andava alla scuola, turati gli orecchi e facendo castelli 7676 I, 3 | di famiglia che con molta turba accompagnava un fanciulletto 7677 II, 5 | tre, senza dar materia di turbamento alle altre, rimanesse badessa. 7678 I, 1 | Usciti di camera, per non turbar la festa non si partirono, 7679 I, 2 | Luciana finse di molto turbarsi; e voltatasi al re, disse: — 7680 I, 4 | debole voce rispose: — Non vi turbate, o re, che Guerrino, com’ 7681 II, 6 | chiaramente comprendo la turbida nube del mio grosso ingegno; 7682 I, 4 | rognand e biastimando-l tutavia, el se ’l tols in li 7683 II, 6 | per suo amore. Il giovane, ubedientissimo al papa, fece spogliar Cimarosto 7684 II, 11 | poco, il quale desidera ubedire alla pazza e sfrenata voglia 7685 II, 8 | aggrada, io sono disposto di ubedirvi. — Il re, intesa la benigna 7686 II, 12 | tolti i danari, volontieri, ubidendo al padre, si partí; ed essendosi 7687 I, 4 | pacenza; a’ l’è mèig ubidí ché santificá, che l’ostinaziò 7688 I, 4 | gualdi per amor me. — Zambô, ubidient al parô, dis: — Volentera, 7689 II, 5 | quali al lei comandamento ubidientissime, in tal guisa soavemente 7690 II, 11 | canzonetta cantassero. I quali, ubidientissimi a' comandamenti suoi, presi 7691 II, 7 | addimanda il modo~di far che gli ubidisca: l'altro gli lo insegna. 7692 II, 7 | viveno a mie spese e non mi ubidiscono, castigo in cotal guisa 7693 I, I | per non aver credutoubidito a’ tuoi savi ed amorevoli 7694 II, 7 | facendosi tutti in groppo, ubidivano al patrone. Aveva Pisardo 7695 I, I | egli ora cacciando, ora uccellando, ora armeggiando ed ora 7696 I, 3 | altrui uccellare, al fine uccellate rimasero, e miseramente 7697 I, 3 | grave danno ignominiosamente uccellato: come per la presente 7698 I, I | fiori, mescolati insieme con uccelletti cipriani ed altri odori 7699 I, 4 | che raffrontarli non che ucciderli ardisse. Laonde il re, vedendo 7700 I, 1 | su ’l primo sonno, io l’ucciderò. — Il porco, che non era 7701 II, 10 | fratelli, che fate? volete voi uccidervi per costei? Se voi volete 7702 I, I | nemici; ed io, acciò mi uccidessino e poi di mia morte ne godessino, 7703 II, 9 | quello spogliava, rubbava e uccideva. E per lo séguito grande 7704 II, 9 | parole tra noi, né che s'uccidiamo; perciò che non è la peggiore 7705 I, I | era sparsa la fama dell’uccisione de li duo bambini, e come 7706 II, 9 | nova che egli era stato l'uccisor della fiera e liberator 7707 I, I | donne, come piú fiate udii dai nostri maggiori ragionare, 7708 I, 4 | scoltare e me darí bona udinzia, a’ sentirí de belo a’ ve 7709 I, 4 | vattene in pace; e quando udirai il nitrire del salvatico 7710 II, 12 | mostrandole con la mano), l'udirebbe molto volontieri; e chiamato 7711 II, 12 | amor di Dio sia contenta di udirlo pazientemente e correggerlo. — 7712 I, 1 | che messer Lamberto non lo udisse e uccidesse. Io lascio considerare 7713 I, 3 | piú bella novella che mai udiste alla vita vostra; venete, 7714 II, 9 | Bargetto ne' tormenti, e udisti la confessione da lui fatta, 7715 II, 7 | andava o ritornava da' divini uffici, pregandola che l'accettasse 7716 I, I | Postema, nella cui chiesa ufficiava nei tempi passati un prete, 7717 I, 4 | pizegamort deputadi a tal ufici, e si a’ i porta a le muri 7718 I, 3 | non erano. Allora disse lo ugello: — Guatami sotto l’ala sinistra, 7719 II, 10 | sua non esser di pari e ugual condizione a lui, che se 7720 II, 6 | dolere; ma a me pare che uguale non sia. Onde ti prego che 7721 I, I | addormentò, che, senza l’ultime dilettazioni d’amore conoscere, 7722 II, 8 | secca terra mandata fuori l'umida ombra della scura notte, 7723 I, 4 | quantunque di in mancasse l’umido radicale per lo quale tutte 7724 I, I | angelo e con grandissima umiltá nel sacco si misse. Cassandrino, 7725 II, 9 | ciascuno:~ ~Mancato è quell'umor e quell'ardore~che giá mi 7726 II, 12 | preso, o da superfluitá d'umori cattivi. Imperciò che quando 7727 II, 9 | solamente al giorno tre uncie di pane e tre di acqua, 7728 Not, Bibl | delle edizioni dei Kinder und Hausmärchen.~Passano, I 7729 I, 2 | persuadere che una fanciulla di undeci anni, che ancora i segni 7730 | une 7731 II, 6 | ultima unzione, e cominciollo ungere; e venuto con l'unzione 7732 II, 6 | Cimarosto: — Deh! messer, non mi ungete piú. Non vedete voi come 7733 I, 4 | accomodata famiglia. Ed ogni sera ungevano lo stomaco e le rene alla 7734 I, 3 | tutti pieni di vari liquori, unguenti, empiastri, a diversi accidenti 7735 I, 3 | lasciò li figliuoli del regno unichi eredi. —~ 7736 Not | che sono di una desolante uniformitá; a darne un'idea ho fatto 7737 II, 6 | s'interpose; e dove era unione e pace, cercò di metter 7738 I, 2 | mano le altre compagne; ed unitesi assieme e fatta la debita 7739 II, 9 | erano maestrevolmente uniti, che un non poteva star 7740 II, 11 | molti ve n'aveva, eredi universali, gl'impose che pagassero 7741 II, 5 | corrispondesse con madonna il fine,~unqua il tuo col suo nome arrebbe 7742 I, 4 | cenarono insieme; e poscia unsero la poavola, e se n’andarono 7743 II, 8 | excellentissimi domini. Unusquisque enim nostrum sic ut auditis 7744 I, 3 | spalle, certi liquori ed unzioni, che, per gran piaga che 7745 I, 4 | le angarí e comprar de l’uolio de la sale né nint’altro 7746 I, 4 | sempre sentú dire che i gi uomeni del mondo chi se governa 7747 I, 3 | una bottega che calzari e uosa faceva. Il quale, quantunque 7748 II, 12 | quantitá di galline, capponi e uova, e venne con esso lui a 7749 I, 4 | gli amorosi pensieri e gli urbani solazzi, si era posto tra 7750 I, 3 | riverentemente risposero: — Gli urgentissimi negozi, sacra Corona, ne 7751 Not | vo su per tetti e spesso urto nel muro;~le percosse mi 7752 I, 4 | compar ser Peder, ol batí a l’us: e per che l’era cognosciüt 7753 II, 7 | tra di me quel peggio che usar si puole. — Trovandosi un 7754 I, I | per potere a tempo e luoco usare la liberalitá e magnificenza 7755 I, 4 | gregge tornati agli suoi usati casamenti, e lassi e stanchi 7756 I, 4 | e contenta, ch’a’ l’era uscida de tanti travai e retornada 7757 I, 3 | dietro fuori del giardino uscirá. — I giovani molti ringraziorono 7758 II, 7 | te ne darei tante, che ti uscirebbe l'anima del corpo. Vattene 7759 II, 8 | nella torre entrai, me n'uscisco fuori. — I guardiani, accesi 7760 II, 5 | le fanti; e dissele che uscissero di camera: e che niuna sia 7761 I, I | venduto nascosa si fusse, e uscitane fuori, andasse per lo mondo 7762 II, 7 | partito da noi; e le lucciole, uscite delle cieche e tenebrose 7763 I, 1 | coperse da capo a piedi: e uscitosi di camera e chiuso l’uscio, 7764 II, 9 | Gli insensati ed i furiosi useno tai parole. Deh, non fate 7765 I, 2 | voglia, nelle sue operazioni usi prudenza: senza la quale 7766 II, 9 | sprezzando voi il bene e l'utel vostro, molto maggiormente 7767 I, I | mille frenesie e continovo vacillano. —~Deleggiando adunque Salardo 7768 I, 2 | abitare; e veduto un luogo vacuo che era al dirimpetto del 7769 II, 6 | padre suo, e andar pel mondo vagando col bastone e la tasca, 7770 I, 3 | giorno in questo secreto vagheggiamento, né potendo resistere all’ 7771 I, 1 | come è usanza de’ giovani, vagheggiando ora l’una ed ora l’altra 7772 I, 3 | dove ella abitava, cominciò vagheggiarla; né sarebbe passato un giorno, 7773 I, 1 | quando l’una e quando l’altra vagheggiava. Ed elle, non avedendosi 7774 II, 5 | de' primai della cittá, la vagheggiavano, e fortemente la solecitavano. 7775 I, 2 | un coltellino che nella vagina della spada teneva, con 7776 II, 6 | il braccio, che ora nulla vaglio. — Venuta poi l'ultima ora 7777 II, 6 | damaschino io fosse, io vaierei un fiorino il braccio, che 7778 II, 10 | pochi a quel che 'l corpo vale; ma se tu 'l vuoi, l'è tuo 7779 II, 8 | potevano, nulla però o poco valeano.~Dimorando adunque Rodolino 7780 I, 4 | patric de la botiga e valent dol mestér, ch’el parô piú 7781 I, 2 | mamalucchi e schiavi, vedendo le valentigie del cavallo, stavano ammirativi: 7782 I, 3 | rose. L’una delle quali Valenzia, l’altra Doratea, la terza 7783 II, 11 | donne, ho udito dire, non valer scienzaarte alcuna contra 7784 I, 1 | tutto ti fia negata, né ti valeranno i pietosi preghi né le calde 7785 I, I | risposo gli fu, assai pregio valere. Il re, invaghito molto 7786 I, 1 | mi addimanderai, se ben valesse un stato: con questa però 7787 I, 2 | quantitá di danari che non valeva il paterno regno. Il re, 7788 II, 9 | contadino rozzo e materiale, valicando per quel luogo dove l'orribil 7789 I, 1 | migliori; e mandolli per lo suo valletto a Giliola, commettendoli 7790 II, 8 | tener la strada verso il vallone; e perché lo suo cavallo 7791 II, 9 | sotto la coda che mena gran vampo, e mal è per colui che sotto 7792 I, 4 | fiero~con la speranza e van desir contendo;~e cosí dolcemente 7793 II, 11 | nel profondo dell'abisso, vana cosa è pagar i legati pel 7794 II, 9 | appressarmi a chi cercano tutti~vanamente fuggire;~che questi sono 7795 II, 9 | figliuolo erano frustatorie e vane, perciò che maggiormente 7796 II, 12 | nel qual si regge e si vaneggia amore,~dico nel mio concetto:~ 7797 II, 6 | l'anima sua. E presa la vanga con cui alle volte vangava 7798 II, 6 | vanga con cui alle volte vangava il suo orticello, fece una 7799 II, 12 | della paterna ereditá, e vanne lontano da me, perché voglio 7800 I, 2 | galea ben armata e di gran vantaggio, e presi tre pomi a maraviglia 7801 I, 1 | chiamato, il quale si va vantando saper trarre gli spiriti 7802 II, 9 | disse: — Compagno, che fai? varca ancor tu, — L'asino, veggendo 7803 II, 9 | dimostra il valor suo nel varcar il fiume. — Io ne son contento, — 7804 II, 9 | hai tu conseguito del tuo varcare il fiume? — Nulla, — rispose 7805 II, 5 | ciò che le aggradiva.~Non varcarono molti giorni, che Panfilio 7806 II, 9 | mala vita? Volete ch'io vi vardi la vostra ventura? — La 7807 I, 2 | corro a quell’estremo ultimo vargo,~che fa sovente che me stesso 7808 Not | fissare in forme costanti la varia grafia antica di molte parole 7809 Not | ultimo ho segnalato alcune varianti tratte particolarmente dalla 7810 Not | qualcosa di nuovo e di vario leggesi nelle chiuse delle 7811 I, 2 | come l’oglio posto nel vase sta sopra dell’acqua, cosí 7812 I, 3 | quale riservava ampolle, vasetti ed albarelli tutti pieni 7813 II, 6 | mercatante e nobile fiorentino, vassene in Fiandra,~e di Argentina 7814 I, 4 | passion de cuore adesso mo ve-l digo. — E la Tia ghe respondé: — 7815 I, 4 | ca; e ghe dis: — Che ve-t fazend, Zambô fiol me? che 7816 II, 12 | pratichi e eccellenti, e alcune vecchie che promettevano darle rimedi 7817 I, 4 | n’è sto chialò un puovero veciarelo, dapò ch’an diessi al molin, 7818 II, 6 | propri occhi tal cosa non vedeano. Ma poscia che di tal fatto 7819 I, 1 | abiti, de’ quali Silvia vedeasi priva. E perché ella non 7820 II, 8 | non poter far difesa: e vedendomi a mal partito ridotto, me 7821 I, I | dove l’armaio posto era; e vedendoselo innanzi gli occhi, né potendo 7822 I, 4 | e quando addormentata la vederai nel meriggio, destramente 7823 II, 8 | che era cosa ammirativa a vederli. Le donzelle subito corsero 7824 I, 3 | in tre parti diviso, né vedersi modo alcuno di poterla sofficientemente 7825 II, 5 | grasso, che è un diletto a vederti. Onde, desideroso di tal 7826 I, 1 | Che desidero io altro che vedervi nel fondo dell’infernal 7827 I, 4 | l’ü da l’alter, e chi ne vedès tugtri insembra, a’ i no 7828 II, 8 | figliuolo, acciò che noi vedessimo se egli è per far frutto 7829 II, 8 | mandò per gli medici che vedessino e giudicassino la causa 7830 I, 3 | noi eravamo per strada e vedevamo un fanciullo morto alla 7831 I, 2 | anno tocco non aveva: e vedevansi segni evidentissimi di donna 7832 I, 4 | ser Zambô no ’s cura de vedí-la, ma ’l ghe respós che la 7833 I, 4 | furia de colera, che i no-g vediva de i öc’c’. Ma ser Zambô, 7834 II, 10 | donne, maritate come vedove e donzelle, parimenti non 7835 I, 1 | altrimenti facendo, tosto vedrammi di vita privo, ed ella ne 7836 II, 7 | voi, e forse piú non mi vedreste. — Trasformatosi adunque 7837 I, 4 | passá per le speçierii, e fo vedü da ü speçial, che pestava 7838 I, 4 | per che i fradèi no fos vedüdi da ser Zambô. E no savend 7839 I, 4 | lassá vegní a Padova: e vedüt ch’a’l fo da certi medegh, 7840 I, 4 | tre volte sora de vu, e veeré ben s’el buzò dará impazo 7841 I, 4 | fato, senza che Cecato el veesse né ch’el s’acorzesse, insí 7842 I, 4 | e mi resterèf a ca col veg’e a’ ’l governerèf, e 7843 I, I | appresentossi al pretore; il quale vegendolo disse: — Veramente, Cassandrino, 7844 II, 12 | giovani per corteggiarlo, e veggendogli da lontano, per far loro 7845 II, 5 | grande errore, perciò che si veggono molti mangiatori e bevitori 7846 I, 4 | bell’amor de Dio, inanzo che vegna el me omo; che l’è sera, 7847 I, 4 | la Tia ghe respose: — Ben vegné, quel zovene. — No sai-o — 7848 I, 4 | scriveré de qua, e nu te vegnerém dré a trová. — Zambô, che 7849 I, 4 | maitina, e u, piasando a vu, vegneri da sera da bass’ora qua 7850 I, 4 | qua ch’a’ ve spieterò. Mo vegni senza falò e no me trogné. — 7851 I, 4 | malano, com l’ave sentú vegnir el so omo, per paura che 7852 I, 4 | omo; che l’è sera, e vegnirá a ca de boto. Torné doman 7853 I, 4 | uomini dov’a’ laoro, e vegniré a cargare, e me n’andaré. 7854 I, 4 | dés ü fiori: che tag’ghe vegniva de l’ordenari dol so pagament. 7855 I, 4 | meton da un lò le parole e vegnon ai fati. Voli-u far ch’ 7856 I, 4 | descargò la farina che l’iera vegnua dal molin.~Stagando la Tia 7857 I, 4 | süs al bèl polit. L’era vegnuda a tant madona Felicèta, 7858 I, 4 | inzegn e la malizia in sema. Vegnüda che fo la matina dol 7859 I, 4 | madona Felicèta che l’era vegnüt ol marit, a’ la romas tuta 7860 I, 4 | inanimò, ch’a’ no ghe vego lume, e me par milagni 7861 I, 4 | dilette figliuole, tutte velate di bianchissimi veli, venessero 7862 I, 1 | Gasparino. — Perciò che noi, velati di questi corpi umani, non 7863 II, 7 | fatto, levò le ancore; e veleggiando con buono e prosperevole 7864 I, I | ciò vi dicono, tenere la velenifera lingua tra’ denti, che improperare 7865 II, 6 | per la bocca getta fuoco e veleno, e alla soglia di questo 7866 I, I | scandali e togliere con sue velenose parole l’altrui onore e 7867 I, 3 | che vi si trovano molti velenosi animali che, vedendovi, 7868 I, 4 | tutte velate di bianchissimi veli, venessero alla presenza 7869 II, 8 | cavallo, vedendo il cervo velocemente fuggire, con li sproni spinse 7870 I, I | fa creato re, il quale, velocissimamente correndo per la spiaggia 7871 I, 1 | volonteroso ed affamato veltro alla timidetta lepre. Ma 7872 II, 12 | porpora con la stola di veluto, fece alcune cartelle, e 7873 I, 4 | passand per dove se vend i erbèti e salatuci, ol 7874 II, 7 | Bernardo, mercatante genovese, vende il vino con acqua,~e per 7875 II, 7 | mercatante genovese, il quale, vendendo il vino con acqua, perse 7876 I, 2 | mi volesse, dilli che me venderai, addimandandoli però prezzo 7877 II, 7 | menerete alla fiera, e mi venderete: ed io lo sequente giorno 7878 I, 4 | possan tenir paghe i paron né vèndergene per pagar le angarí e comprar 7879 II, 8 | presto ve la donerei che venderla, pur ch'io fosse sicuro 7880 I, 3 | calzolaio: — Per portarli, per venderne per sostentamento e di me 7881 I, 4 | portasse in piazza e lo vendesse, e del tratto di quello 7882 II, 8 | promesso: ma con patto, s'egli vendeva le sue merci o parte di 7883 I, I | noi vogliamo che voi ne vendiate quella capra. — A cui rispose 7884 I, 1 | festa di ciascheduna si vendica.~[Antonio Molino:]~ ~— Io 7885 II, 5 | della ricevuta ingiuria vendicar si potesse. Dimorando adunque 7886 I, I | ricorderebbe, ed a tempo e luoco si vendicarebbe. E venuta la mattina, molto 7887 II, 10 | ancorché della burla si vendicasse, non però cessò di farglieli 7888 I, 1 | venuto il tempo che io mi vendicherò di voi e farovvi portare 7889 I, I | intenderete.~Appresso Imola, cittá vendichevole ed a’ tempi nostri dalle 7890 I, 4 | car, a-zò che nos pader no vendis quel poc de terezuli ch’ 7891 II, 12 | ma non contò i danari al venditore, il quale pur sollecitava 7892 I, 4 | mangiá, ol dis de ; e vendüdi certi pochi erbèti ch’a’ 7893 I, I | tiene ch’io non ti sieghi le vene? — La meschina, non potendosi 7894 II, 9 | un osso e farlo acuto e venenar la punta e ponerlo tra le 7895 I, 2 | danari assai: acciò che, venendovi alcun orrevole partito, 7896 II, 5 | riverentemente parlò: — Mi persuado, venerabili sorelle, anzi certissima 7897 I, I | elesse due altre matrone di venerando aspetto, di sangue nobile, 7898 I, 3 | alla moglie che ancor ella venesse: ma che non dovesse sedere 7899 I, 4 | velate di bianchissimi veli, venessero alla presenza di Guerrino; 7900 I, 3 | accettato lo invito, non veneste ne’ passati giorni a desinare 7901 II, 6 | la testa. Gli amici che venevano a visitarlo, dicevano: — 7902 II, 12 | con certi gentil'uomini veneziani nella chiesa del Santo, 7903 | vengano 7904 II, 5 | moglie e nostra comare, venghino a desinare con noi; ma fa, 7905 II, 12 | impediva questi e quelli che veniano nella cittá e parimenti 7906 II, 8 | risposero i contadini: Bene veniant tanti viri! — I fiorentini, 7907 | veniate 7908 II, 9 | annoi; perciò che di amici veniressimo nemici, e sarebbe il peggio 7909 II, 12 | camiscia ritondetta e fresca e venirsene verso il pagliaio; la qual 7910 I, 2 | addimandolle, chi fussero e donde venisseno. A cui fu risposto che erano 7911 II, 8 | ne cadas in gaudium, quia venit saltagraffa et portavit 7912 | venite 7913 II, 5 | saturitá empiuto il ventre, vennegli una fatta rabbia di pizza, 7914 | venni 7915 I, 4 | la tremava com la fòia al vent, e se’s pissava e cagava 7916 II, 8 | niuno aveva ancor tocco il ventesimo anno; e asceso a cavallo, 7917 II, 10 | venuto Bertuccio all'etá del ventesimoquinto anno, chiese alla madre, 7918 I, 3 | dottrine, ma ora per la sua ventosa superbia totalmente rovinata 7919 I, 3 | che ebbero empiuto la loro ventraglia e furono a bastanza satolli, 7920 Not | sonetto:~O Caravagio, castel venturato,~come felice ti trovi al 7921 I, 2 | e con voce dolce e pia ver me ti dimostri? — Io sono — 7922 I, I | frutti ed abbondevole di verdeggianti erbette, quello sommamente 7923 II, 11 | presto non s'accendesse, ma verdissime; per lo fumo delle quali 7924 II, 5 | altrimenti parevano ch'un lardo vergelato di porco. Costui, sendo 7925 I, 2 | notte, Samaritana, presa una vergella di lauro in mano, tre volte 7926 I, 2 | molti giorni e mesi, che ’l verginal ventre cominciò crescere 7927 II, 10 | e tolse fra' Bigoccio la vergine pulcella per moglie.~Venuta 7928 II, 8 | squartati. La fanciulla, che Verginea si chiamava e lo scelerato 7929 II, 10 | come, padre abbate, deverei vergognarmi? Dove ora si trova nel mondo 7930 II, 7 | costui, acciò che se ne vergognasse, l'ammaestrò in questo modo: — 7931 I, 1 | di casa le mandò; e cosí vergognate, senza esser d’alcuno conosciute, 7932 II, 11 | gallo che cantava: — Non ti vergogni tu, — disse egli, — tristo 7933 I, 1 | grandezza delle donne, e che vergognosa cosa li sarebbe stata a 7934 I, 4 | madonna Modesta poco aveduta vergognosamente la sua mercatanzia con la 7935 II, 5 | considerare lo strano e vergognoso portamento del compare, 7936 I, 4 | cercand la ca’, s’a ’l trovava vergótt; e vedend ch’a ’l no trovava 7937 I, 2 | conosciuto che ebbe per veri indizi e chiari segni lei 7938 II, 9 | che aveva sentita la non veridica confessione del figliuolo, 7939 I, I | volgarmente si dice, esser verificato: cioè il signore esser simile 7940 II, 8 | udendo il caso, e parendogli verisimile per lo corpo che morto in 7941 II, 12 | dal ridere scrivendo la veritade in luogo di favola. Tutte 7942 I, 2 | la veritá, fu tenuto uomo veritiero e di buona estimazione, 7943 I, I | cosí lungamente vivendo, i vermi le carni sue divorassino, 7944 I, I | un granello di miglio, un vermicello, il quale fieramente 7945 | verrano 7946 II, 9 | sommamente v'amerá e come pazzo verrávvi dietro. — E cosí ragionando 7947 I, 3 | sviluppare, molto volontieri vi verrebbono. Ritornato al palazzo, il 7948 II, 7 | Sennuccio, — io volontieri verrei con voi. — I duoi compagni 7949 II, 6 | quello veduto, immantenenti verrommi a voi. — Disse Teodoro: — 7950 I, I | Cappello, fra gli altri gran versificatore, l’amoroso Antonio Bembo, 7951 I, 3 | cittadini e quelli del contado vertivano. Partitosi adunque messer 7952 I, 4 | de’ beni dell’animo, ed in vertú ed in costumi non erano 7953 I, 1 | marito il piú bello, il piú vertuoso e il piú accostumato giovane 7954 II, 11 | poi che gli sacerdoti, vescovi, presidenti, oratori e prelati 7955 I, 3 | l’una e quando l’altra si vesteno. — E poi, che fanno? — disse 7956 I, I | spogliò de’ suoi panni e si vestí de’ stracci d’un mendico 7957 I, 2 | sentendo, di neri panni si vestiro.~Avicinatasi giá l’ora del 7958 II, 6 | abbracciorono e basciorono, e vestironlo. E mangiando nell'ostaria, 7959 I, 2 | sarebbe a grado che egli si vestisse. A cui rispose: — Di raso 7960 I, 3 | festi bella e pomposamente vestisti, fa che dimane il facci. — 7961 II, 8 | dei cittadineschi panni e vestitolo di griso, il mandò dietro 7962 II, 8 | Indi gentile dominationes vestrae re aliqua? Placet ut sternantur 7963 I, I | pienamente fornita la casa di vettovaglia e di ciò che ad una casa 7964 I, 4 | Tia de fuora nel cortivo e vezando Marsilio da la longa ch’ 7965 I, 4 | vuostra disia persona? — Mo a’ vezo ben mo adessorespondé 7966 I, 4 | ol mazzôr, no avea ancor vezü sedes agn. Avend persentit 7967 I, 2 | uno che piú bello e piú vezzoso degli altri li parve, quello 7968 I, 4 | sospiressam pur un può. No vi-to ch’a’ no posson arlevar 7969 I, 4 | drapo de sea soto, e mi no vi-u e’ ho tuto el guarnelo strazò, 7970 I, 4 | nint’altro per ca? — Mo ví-vo, — disse la Tia, — ch’a 7971 I, I | adietro fatto aveva molti viaggi per mare, deliberò di andarsene 7972 II, 12 | fusse stato aiutato dai viandanti che per quella via passavano, 7973 I, 4 | Chioza, ch’avia nom Viviá Vianel, e ghe domandá s’a ’l 7974 I, 4 | zapava e arfossava certe viatele che l’aéa; e cossí tosto 7975 I, 2 | benignamente lo soccorse; e vibrato un coltellino che nella 7976 Not | narratore, il ricordo delle vicende della sua vita si spense 7977 II, 8 | che da lei, tra gli altri vicii, nasce uno che è la superbia, 7978 II, 10 | Morta e sepolta la madre, le vicine per loro bisogna quando 7979 II, 7 | assai bello di vista, ma vicioso e poltrone: e di lui poco 7980 I, 4 | con ha dito i nuostri vieci: chi mal bala, ben solaza. 7981 I, 1 | gli risponder altro, ma vientene secondo l’usanza tua a casa.~ 7982 II, 9 | un dilettevol monte, che viepiú del domestico che del salvatico 7983 II, 8 | Fratelli, poscia che voi mi vietate l'uscire tenendomi qui a 7984 II, 8 | messa la mano alla bocca, la vietò, e diedesi a conoscere. 7985 I, 4 | la mercatanzia e a quella vigilantissimamente attendere, che non vi era 7986 II, 12 | de' suoi danari. Era Vilio vigilantissimo e molto sollecito al lavorare, 7987 II, 11 | sforzavasi con ogni studio e vigilanza di rimovere tutte le cause 7988 I, 4 | in altro continovamente vigilava, veggendo il marito mercatante, 7989 I, 4 | aviva ü mort in ca e che ’l vignès a levá-l e portá-l nol Tever 7990 I, 4 | potè difendere. Ma pur vigorosamente si portò, che la cavalla 7991 I, 4 | con burti paròi ol comenzá vilanizá. Ser Zambô, che se sentí 7992 II, 9 | marito e senza ragione esser vilipesa e sprezzata da lui. E però 7993 I, 4 | famigli,~bastasi ed altre vilissime persone dispensa.~[La signora 7994 II, 7 | scopar la casa e far altri vilissimi servigi. Onde assai si duolse; 7995 I, 3 | nostro re una donna di vilissimo sangue, come ella è. E però, 7996 I, 3 | sconciamente danneggiavano i villaggi, i poderi e gli uomini del 7997 II, 9 | tu m'addimandi perché ti villaneggio? Sappi che tu m'hai privo 7998 I, 1 | reina per l’eccesso commesso villaniggiato molto. Ma il porco arditamente 7999 II, 9 | ragione fieramente il villanniggiava, avendolo amorevolmente 8000 II, 9 | tutti, fusse dal marito vilmente sprezzata. Ritrovandosi 8001 II, 5 | termine, disse: — Comare, gran viltá e scortesia sarebbe che 8002 II, 8 | coena? Hic enim sunt bona vina, ova recentia, carnes, volatilia 8003 I, 4 | impresa qual’è questa, e vincerlo, io ti prometto sopra questa 8004 I, 3 | piú delle volte rimaneva vincitrice e portava il trionfo, non 8005 I, 3 | dalla madre, scioglie il vincolo matrimoniale, ed al fine 8006 I, 4 | combattimento, valorosamente lo vinse: e preso de sue mani e legato, 8007 I, 4 | mie ponzin, che son ben vinti quatro,~fa ch’el poese né 8008 I, 4 | se Zambô iera scelerat de vintidô carat, Bertaz e Santí a’ 8009 I, 4 | Bertaz e Santí a’ i era de vintises; ché sempermá, dove manca 8010 II, 7 | egli aveva una febre molto violenta e formicolare. Il medico 8011 I, 4 | cognoscend che te , com l’è vira, ol mazzôr fradèl, che te 8012 II, 8 | contadini: Bene veniant tanti viri! — I fiorentini, pensando 8013 I, 4 | Guerrino, che aveva le forze virili, tanto s’affaticò, che finalmente 8014 II, 9 | ella, prudente e saggia, virtuosamente sprezzò le saette di amore: 8015 I, I | adornata, le cui egregie e virtuose opere avanzavano tutte quelle 8016 II, 7 | canzone. Le quali con lieti visi e angelichi sembianti in 8017 II, 7 | fortuna. Un venuti a visitar l'infermo, quel gran medico 8018 I, 2 | signore e reine, venissero a visitarle. Ferrandino, fatta chiamare 8019 II, 9 | secondo il costume suo, a visitarli e dargli il cibo, tennerono 8020 II, 6 | Gli amici che venevano a visitarlo, dicevano: — Cimarosto, 8021 I, 2 | mio, son qui venuta per visitarti, e per bere del latte e 8022 II, 12 | gravemente s'inferma;~e visitata da molti medici, finalmente 8023 I, 2 | da lui e dalle sue donne visitate fussero, gli risposero che 8024 II, 7 | amava Pisardo, sovente lo visitava, e desinava e cenava con 8025 I, 4 | pistoiesi volentieri la visitavano, e seco parimente si solazzavano 8026 I, 1 | Parve alla reina di andar a visitazione della nuora: e andatasene


126-ammir | ammol-baie | bala-circo | circu-crest | cri-disvi | ditel-finge | finir-impar | impas-latin | latro-mogie | moles-parle | parli-prede | predi-ricer | ricet-scele | scelt-sotto | sottr-total | tovag-visit | vist-zupon

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License