Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO
    • NOTTE DUODECIMA
      • FAVOLA I. Florio, geloso della propia moglie, astutamente vien ingannato da lei; e risanato da tanta infermitá, lietamente con la moglie vive.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

FAVOLA I.

Florio, geloso della propia moglie, astutamente vien ingannato da lei;

e risanato da tanta infermitá, lietamente con la moglie vive.

Piú e piú volte, amorevoli e graziose donne, ho udito dire, non valer scienzaarte alcuna contra l'astuzia delle donne; e questo procede perché elle non dalla trita e secca terra sono prodotte, ma dalla costa del padre nostro Adamo. e cosí sono di carne e non di terra, ancor che i loro corpi al fin in cenere si riducano. Laonde, dovendo io dar principio a' nostri festevoli ragionamenti, determinai di raccontarvi una novella che intervenne ad un geloso; il quale, quantunque savio fusse, fu nondimeno dalla moglie ingannato, e in breve tempo di pazzo savio divenne.

In Ravenna, antiquissima cittá della Romagna, copiosa di uomini famosi, e massimamente in medicina, trovavasi nei passati tempi un uomo di assai nobil famiglia, ricco ed eccellentissimo, il cui nome era Florio. Costui, essendo giovane e ben voluto da tutti, parte perché era grazioso, parte ancora perché era peritissimo nell'arte sua, prese per moglie una leggiadra e bellissima giovane, Doratea per nome chiamata. E per la bellezza di lei fu da tanto timore e paura assalito che altri non contaminassero il letto suo matrimoniale, che non apparea bucofissura alcuna in tutta la casa, che non fosse molto bene con calcina otturata e chiusa; e furono poste a tutte le finestre gelosie di ferro. Appresso questo, non permetteva che alcuno, per stretto parente che gli fusse, o congiuntoli per affinitá o per amicizia, entrasse nella casa sua. Il miserello sforzavasi con ogni studio e vigilanza di rimovere tutte le cause che macchiar potessero la puritá della sua moglie, e farla declinare della fede verso di lui. E avenga che, secondo le leggi civili e municipali quelli che sono carcerati per debiti, per la securitá e cauzione data a' lor creditori debbiano liberarsi, e, piú forte ancor, che i malfattori e delinquenti impregionati a certo spazio di tempo si disciogliono, non però a lei in perpetua sua pena era possibile uscir mai fuori di casa e da tal servitú disciolgersi; perciò che ei teneva fedeli guardiani per custodia della casa e pe' suoi servigi, né meno era guardiano egli degli altri, se non che aveva libero arbitrio di uscirne a suo piacere. Non però egli si partiva giamai, come provido e gelosissimo uomo, se prima non aveva diligentissimamente ricerco tutti i buchi e le fissure di casa, e serrati tutti gli usci e finestre con suoi cadenazzi con gran diligenza, e chiavati con chiavi di maraviglioso artificio: e cosí passava la sua vita con questa crudel pena ogni giorno. Ma quella prudentissima moglie, mossa a compassione della pazzia del marito, imperciò che ella era specchio di virtú e di pudicizia e ad una Lucrezia romana agguagliar si poteva, deliberò sanarlo di tal pessima egritudine. Il che pensava non poterle altrimenti succedere, se con l'ingegno non dimostrasse quel che si potessero fare e operar le donne. Avenne che ella e il marito avevano pattuito insieme di andare la seguente mattina ambiduo vestiti da monaco ad un monasterio fuor della cittá a confessarsi. Onde, trovato il modo di aprire una finestra, vidde pe' cancelli della ferrata gelosia che per aventura indi passava quel giovane che era ardentissimamente acceso dello amor di lei. Chiamollo cautamente, e dissegli: — Domattina per tempo andrai vestito da monaco al monasterio che è fuor della cittá; ed ivi aspettami fin che sotto il medesimo abito io e il mio marito venir ci vedrai. Ed allora, affrettandoti, tutto allegro ci verrai incontro, ed abbraccerámi e bascierámi, e ci darai da mangiare, e goderai la insperata mia venuta; perciò che abbiamo ordinato, io e il mio marito, ambi vestiti di abito monacale, venir domattina al detto monasterio per confessarci. Sii aveduto, di buon animo e vigilante, né ti perder di consiglio. — Il che detto, si partí l'accorto giovane; e vestitosi da monaco e preparata una mensa con ogni maniera di dilicate vivande e abondevolmente con vini gloriosissimi, andò allo antedetto monasterio; e avuta una cella da quelli reverendi padri, ivi dormí quella notte. Venuta la mattina, fece ancora apparecchiare altre dilicatezze pel desinare, oltre quelle che giá portate vi aveva. Il che fatto, cominciò a passiggiare avanti la porta del monasterio; e non stette molto, che vidde la sua Dorotea che veniva di fratesco abito coperta. A cui si fece incontro con viso giocondo e lieto, e quasi divenne meno da soverchia e inopinata allegrezza; e cosí diposto ogni timore, le disse: — Quanto mi sia grata e gioconda la tua venuta, frate Felice amantissimo, lasciolo pensare a te, con ciò sia che giá gran tempo non si abbiamo veduti; — e dicendo queste parole, si abbracciorono insieme, e d'imaginarie lagrimette il viso bagnandosi, si basciorono. E quelli accettando, feceli venir nella sua cella, e posegli a sedere a mensa: qual era divinamente apparecchiata, dove non mancava cosa alcuna che desiderar si potesse. Ed egli sedendo appresso alla donna, quasi ad ogni boccone dolcemente la basciava. Il geloso per la novitá della cosa rimase tutto attonito e sbigottito; e da grandissimo dolor confuso, vedendo la moglie in sua presenza esser baciata dal monaco, non poteva inghiottire il boccone che tolse, quantunque picciolo, né mandarlo fuori. In questa dilettazione e piacere consummarono tutto il giorno. Approssimandosi la sera, il geloso addimandò licenza, dicendo che molto erano stati fuori del monasterio, e che forza era ritornarci. Finalmente non senza difficultá ottenutala, doppo molti abbracciamenti e saporiti basci, con gran dolore si partirono. Poi che furono ritornati a casa, avedutosi il marito che egli era stato la cagione di tutto questo male, ed esser cosa superflua e frustratoria voler resistere agli sottili inganni delle donne, giá quasi vinto e superato da lei, aperse le finestre e gli serragli per lui fatti, di maniera che non era casa nella cittá piú sfinestrata di quella, e disciolse tutti i legami, lasciando la moglie in libertá, e dipose ogni paura; e risanato di tanta e grave infermitá, pacificamente con la moglie visse: ed ella, liberata dalla dura prigione, lealmente servò la fede al marito. —




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License