Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO
    • NOTTE DUODECIMA
      • FAVOLA II. Un pazzo, il quale aveva copia d'una leggiadra e bellissima donna, finalmente riportò premio dal marito di lei.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

FAVOLA II.

Un pazzo, il quale aveva copia d'una leggiadra e bellissima donna,

finalmente riportò premio dal marito di lei.

[Lodovica:]

— Io aveva proposto nell'animo mio raccontarvi una favola d'altra materia, ma la novella recitata da questa mia sorella mi ha fatto mutar pensiero, e voglio dimostrarvi che l'esser pazzo molte volte giova, e che niuno debbe con li pazzi comunicar i secreti.

In Pisa, famosissima cittá della Toscana, a' tempi nostri abitava una bellissima donna, il cui nome per onestá passo con silenzio. Costei, che era congiunta in matrimonio con uno di molto nobil casa e molto ricco e potente, amava ardentissimamente un giovane non men bellomen piacevole di lei; e facevalo venire a sé ogni cerca il mezzogiorno, e con gran riposo di animo spesso venivano alle armi di Cupidine. Di che ambiduo ne sentivano grandissima dilettazione e piacere. Avenne un giorno che un pazzo, gridando quanto piú poteva, seguitava un cane che fuggendo gli portava via la carne che rubbata gli aveva; e seguitavanlo molti, sgridandolo e dandogli il stridore. Il cane, ricordevole della non pensata sua salute e sollicito della sua vita, trovando alquanto aperto l'uscio della casa di questa donna, entrato in casa di lei, si nascose. Il pazzo, che vidde entrare il cane nella porta della detta casa, cominciò ad alta voce gridare, picchiando alla porta e dicendo: — Cacciate fuori il ladrone che quivi è nascosto, e non vogliate nascondere i ribaldi che son degni di morte. State fermi qui! —

La donna, che aveva il drudo in casa, temendo che tanti uomini non fussero ragunati acciò che si dimostrasse il giovane e che fatto fusse palese il suo peccato, e dubitando di esser punita per l'adulterio secondo le leggi, chetamente aperse la porta e fece entrare in casa questo pazzo. E chiuso l'uscio, ingenocchiossi avanti di lui e a guisa di supplicante pregollo di grazia che volesse tacere, offerendosi pronta e apparecchiata ad ogni suo piacere, pur che non manifestasse il giovane adultero. Il pazzo, ma però savio in questo, mandato il furor suo da banda, cominciò dolcemente abbracciarla e basciarla, e brevemente combatterono insieme la battaglia di Venere. Né cosí presto furono dalla valorosa impresa disciolti, che il marito di lei giunse all'improviso, e picchiò l'uscio, e chiamò che si venga ad aprirlo. Ma quella eccellente e gloriosa moglie, da cosí inopinato e subito mal percossa, non sapendo in questa roina che consiglio prendersi, l'adultero da paura sbigottito e giá mezzo morto, fedelmente nascose sotto il letto, e fece salire il pazzo nel camino; poi aperse l'uscio al marito, e accarezzandolo bellamente lo invitava a giacersi con esso lei. E perché era tempo di verno, comandò il marito che si dovesse accendere il foco, che voleva scaldarsi. Furono portate le legna per accenderlo: non però legna secche, acciò che troppo presto non s'accendesse, ma verdissime; per lo fumo delle quali si frizzevano gli occhi del pazzo, e suffocavasi di modo, che non poteva trarre il fiato, né poteva far che sovente non stranutasse. Onde il marito, guardando per lo camino, vidde costui che quivi s'era nascosto. E pensando egli che fusse un ladro, cominciò grandemente a riprenderlo e minacciarli. A cui il pazzo: — Tu ben vedi me, — disse; — ma quello che è sotto il letto nascosto, non vedi. Una sol volta son io stato con la moglie tua, ma egli ben mille volte ha contaminato il tuo letto. — Udendo queste parole il marito, il furore fu sopra di lui; e guardando sotto il letto, trovò l'adultero e lo uccise. Il pazzo, disceso giú del camino, prese un grosso bastone e ad alta voce cominciò gridare, dicendo: — Tu hai ucciso il mio debitore; per Dio, se non mi paghi il debito, ti accuserò al rettore, e farotti reo di morte. — Le quai parole considerando l'omicida e vedendo non poter prevalersi del pazzo, constituito in tanto pericolo, con un sacchetto pieno di buona moneta gli chiuse la bocca. Per il che la sua pazzia guadagnò quello che perso arrebbe la sapienza.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License