Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO
    • NOTTE DUODECIMA
      • FAVOLA IV. D'alcuni figliuoli che non volsero essequire il testamento del padre loro.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

FAVOLA IV.

D'alcuni figliuoli che non volsero essequire il testamento del padre loro.

[Vicenza:]

— La maggior pazzia che possa far l'uomo o la donna, è questa, cioè aspettar di far bene dopo la morte, perciò che oggidí o poco o niente si serva la fede a' morti; e questo noi abbiam provato, che quel poco che ne fu lasciato, non l'abbiamo mai potuto conseguire. E questo è processo per causa degli essecutori, i quali, volendo arricchire i ricchi, hanno impoverito i poveri: come nel discorso del mio ragionare intenderete.

Dicovi adunque che in Pesaro, cittá della Romagna, trovavasi un cittadino molto onorato e danaroso, ma tenace nel spendere; e constituito nell'ultimo termine della sua vita, fece il testamento ed ultima sua voluntá; per la quale instituendo i suoi figlioli, che molti ve n'aveva, eredi universali, gl'impose che pagassero molti suoi legati e fideicommessi. E cosí morto e sepolto e pianto secondo il costume della patria, si raunarono insieme, e consigliaronsi quello si avesse fare dei legati che lasciò il padre per l'anima sua, i quali erano assai ed eccessivi; conciosiacosaché, se mandargli dovessero ad essecuzione, certa cosa è che inghiottivano quasi tutta l'ereditá: laonde quella sarebbe loro istata piú tosto di danno che di giovamento alcuno. Consideratosi adunque il tutto, rizzossi il minore di essi fratelli, e disse queste parole: — Sapiate, fratelli miei, che gli è piú vero, se gli è lecito a dire la veritá, che se l'anima del padre nostro è sepolta e condannata nel profondo dell'abisso, vana cosa è pagar i legati pel riposo di lei, imperocché non è redenzione alcuna nell'inferno, anzi a quelli che vi entrano, non è speranza di uscirne giamai. Ma se gli è ne' floridi campi elisii, dove è perpetuo ed eterno riposo, non ha ella bisogno di legati né di fideicommessi. Ma se egli è nel cerchio di mezzo, dove limitatamente si purgano i peccati, è manifesto che, poi che saranno purgati, si scioglierá e libererassi al tutto, né alcuna cosa le gioveranno i legati. Per il che, lasciata da canto l'anima del padre alla divina providenza sottoposta, dividiamo la paterna ereditá, e godiamola ancor noi fin che viviamo, come l'ha goduta il padre nostro mentre egli visse, acciò non siano di miglior condizione i morti che gli vivi. — Conchiudo adunque per questa mia breve novella, che debbiamo far bene mentre viviamo, e non dapoi la morte, conciosiaché oggidí, come dissi nel principio del mio parlare, o poco o niente si serva la fede ai morti. —




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License