Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO
    • NOTTE DECIMATERZA
      • FAVOLA II. Diego spagnuolo compra gran quantitá di galline da uno villano, e dovendo far il pagamento, aggabba e il villano e un frate carmelitano.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

FAVOLA II.

Diego spagnuolo compra gran quantitá di galline da uno villano,

e dovendo far il pagamento, aggabba e il villano e un frate carmelitano.

[La signora Lucrezia:]

bella e dilettevole è stata la favola dal signor ambasciatore raccontata, ch'io non penso aggiungere alla millesima parte di quella: ma per non esser contraria a quello che io proposi nel principio di questa notte innanzi che 'l signor ambasciatore favoleggiare incominciasse, dironne una, la quale vi dimostrerá che la malizia de' spagnuoli supera e avanza quella de' villani.

Nella Spagna trovasi una cittá detta Cordova, appresso la quale corre un dilettoso fiume, nominato Bacco. Di questa nacque Diego, uomo astuto, ben disposto della vita e agli inganni tutto dedito. Costui, volendo fare una cena alli compagni suoi, e non avendo cosí il modo com'egli desiderava, s'imaginò di far una berta ad uno contadino, e a sue spese dar da cena agli amici suoi. Il che gli venne fatto secondo il desiderio suo. Il spagnuolo, andatosene in piazza per comprar pollami, s'abbattè in uno villano ch'aveva gran quantitá di galline, capponi e uova, e venne con esso lui a mercato, e promise dargli di tutti i pollami fiorini quattro; e cosí il villano s'accontentò. Il spagnuolo, tolto un bastagio, mandògli subito a casa; ma non contò i danari al venditore, il quale pur sollecitava il spagnuolo che lo pagasse. Il spagnuolo diceva non aver danari addosso, ma che andasse con esso lui fino al monasterio di Carmini, che ivi era un frate suo barba, che li darebbe immediate gli suoi danari. E con queste parole andarono ambiduo in compagnia al detto monasterio.

Era per aventura in chiesa un certo frate, al quale si confessavano alcune donne. A cui accostandosi, il spagnuolo li disse nell'orecchie queste parole: — Padre, questo villano che è venuto con esso meco, è mio compare, e ha certe eresie nel capo. E benché ei sia ricco e di buona famiglia, non ha però buon cervello, e spesse volte cade del male della brutta. Son giá tre anni che ei non s'ha confessato, e ha qualche buono intervallo della sua sciocchezza. Laonde, mosso io da caritá e da fraterno amore, e per l'amicizia e comparatico che è tra noi, ho promesso alla sua moglie di far che si confesserá; e perché il buon nome e la buona fama di vostra santitá corre per la cittá e per tutto il suo territorio, siamo venuti a Vostra Reverenzia, pregandola di somma grazia che per amor di Dio sia contenta di udirlo pazientemente e correggerlo. — Il frate disse per allora essere alquanto occupato: ma che, espedite ch'avesse quelle donne, (mostrandole con la mano), l'udirebbe molto volontieri; e chiamato il villano, lo pregò che lo aspettasse un pochetto promettendogli di espedirlo subito. Il villano, pensando che parlasse de' danari, disse che l'aspettarebbe volontieri; e cosí l'astuto spagnuolo si partí, lasciando il villano schernito ch'aspettava in chiesa. Il frate veramente, ispedite le donne di confessare, chiamò a sé il villano per ridurlo alla fede; il quale andò subito, e scopertosi il capo, addimandava i suoi danari. Allora il frate comandò al villano che s'ingenocchiasse e, fattosi il segno della croce, dicesse il Pater nostro. Il villano, veggendosi deluso e schernito, s'accese di sdegno e collera; e risguardando il cielo e bestemmiando, diceva tai parole: — Ahi misero me, che male ho fatto io, che da un spagnuolo son cosí crudelmente ingannato? Io non voglio né confessarmicomunicarmi, ma voglio i danari che m'hai promesso. — Il buon frate, che era ignorante di tal cosa, correggendolo, diceva: — Ben si dice che hai il demonio e non sei in buon cervello; — e aperto il messale, come se avesse qualche malo spirito, cominciò a scongiurarlo. Il villano, che non poteva sofferire tai parole, gridando dimandava gli danari che gli aveva promessi per il spagnuolo, dicendo non esser né inspiritato, né pazzo, ma da un ladro spagnuolo esserli tolta la sua povertá; e cosí piangendo, ricercava aiuto da' circonstanti; e preso il cappuccio del frate, diceva: — Mai non ti lascierò, finché non mi darai gli miei danari. — Il frate, vedendo questo, né potendo ripararsi dal villano, con lusinghevoli e dolci parole si escusava esser stato ingannato dal spagnuolo. Il villano all'incontro, tenendolo tuttavia saldo per lo cappuccio, gli diceva che egli per lui aveva promesso, dicendo: — Non m'hai tu promesso che subito mi espediresti? — Il frate diceva: — Ho promesso di confessarti; — e cosí contrastando l'uno e l'altro, sopragiunsero alcuni vecchi, i quali, vedendogli in lunga contenzione, fecero conscienzia al frate e lo costrinsero pagar il villano per il spagnuolo. Il spagnuolo, giotto, maladetto e tristo, fece con le galline e i capponi una sontuosa cena agli amici suoi, dimostrandogli che la malizia spagnuola supera quella d'ogni gran villano. —




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License