Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText CT - Lettura del testo

  • NOTA
    • Cenni bibliografici
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Cenni bibliografici

Les facietieuses Nuits de Straparole. Traduites d'italien en françois par Pierre de Larivey; Amsterdam, 1725. Ristampa dell'antica traduz. francese (sec. XVI) con prefazione del La Monnoye e annotazioni di fonti e imitazioni del Lainez. Altra ristampa di Parigi, 1857, con introduzione dello Jannet.

Mélanges tirés d'une grande Bibliothèque. Romans, Section XIII, Parigi, 1791: con una larga analisi delle Piac. Notti.

Straparola, Märchen, Vienna, 1791: vi sono tradotte alcune novelle scelte dalle prime sei Notti, con alcune scarne e arruffate notizie bio-bibliografiche.

Dunlop-Liebrecht, Geschichte der Prosadichtungen, 1814-1851: il novelliere dello Straparola vi è oggetto di particolare trattazione.

Schmidt, Märchen-Saal. Die Märchen des Straparola aus devi italienischen mit Anmerkungen, Berlino, 1817. La traduzione delle fiabe dello Straparola è condotta sulla ediz. ital. del 1608 gravemente mutilata dalla censura; perciò non vi comparisce qualche fiaba. A questa lacuna rimediò poi Guglielmo Grimm in una delle edizioni dei Kinder und Hausmärchen.

Passano, I novellieri italiani in prosa, Torino, 1878, ad vocem.

Brakelmann, G. F. Straparola da Caravaggio. Dissertation zur Erlangung der philosophischen Doctorwürde; Gottinga, 1867.

Landau, Beiträge zur Geschichte der italienischen Novelle, Vienna, 1875; il cap. sullo Straparola è a pp. 126-131.

Crane, Italian popular tales, Boston, 1885; vi si parla a lungo dello Straparola e a pp. 348-50 vi è tradotta in inglese la fav. XI, 1. La stessa fiaba era giá stata tradotta dal Deulin, Les contes de ma mère l'oye avant Perrault, Parigi, 1878. E a questo proposito è da aggiungere che le nov. II, 2; IV, 4 e Vili 2 delle P. N. leggonsi tradotte in Simrock, Die Quellen des Shakspeare, Bonn, 1872; e che il Köppel, Studien zür Geschichte der italienischen Novelle in der englischen Litteratur des XVI Iahrhund., Strasburgo, 1892, notizia di antiche traduzioni inglesi di novelle dello Straparola, fra cui appunto le nov. II, 2 e IV, 4.

Rua, Intorno alle P. N. dello Straparola, nel Giorn. stor. d. letteratura ital., vol. XV e XVI; e Le Piac. Notti dello Straparola, Roma, 1898.

Di Francia, La Novellistica, vol. I, Milano, 1924, pp. 713-31.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License