Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO PRIMO Orfeo dalla Carta alle piacevoli ed amorose donne, salute.
    • NOTTE SECONDA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

NOTTE SECONDA

Aveva giá Febo le dorate rote nelle salse onde dell’indiano mare, ed i suoi raggi non davano piú splendore alla terra, e la sua cornuta sorella le oscure tenebre con la sua chiara luce signoreggiava per tutto, e le vaghe e scintillanti stelle avevano giá il cielo del suo lume dipinto, quando l’onesta ed orrevole compagnia al luogo solito a favoleggiare si ridusse. E messisi tutti, secondo i gradi loro, a sedere, la signora Lucrezia comandò che l’ordine, nella precedente sera tenuto, in questa osservar si dovesse. E perciò che cinque delle damigelle restavano a novellare, la signora impose al Trivigiano che i loro nomi scrivesse e nel vasetto d’oro li ponesse: traendoli dal vaso ad uno ad uno, come fu fatto nella prima sera. Il Trivigiano, ubidiente molto alla sua signora, essequí il comandamento suo. E per sorte il primo che uscí del vaso, fu d’Isabella il nome: il secondo, di Fiordiana: il terzo, di Lionora: il quarto, di Lodovica: il quinto fu di Vicenza. Poscia al suono de’ flauti cominciorono a carolare, menando il Molino e Lionora la ridda. Di che le donne e parimente gli uomini fecero gran risa, che ancora ridono. Finito il ballo tondo, tutti si puosero a sedere; e le damigelle una dolce ed amorosa canzone in laude della signora in tal guisa allegramente cantorono:

I’ dico e dirò sempre,

fia chi mai di tal pensier mi mute,

ch’essempio siete voi d’ogni virtute.

con gli atti riverenti, onesti e saggi,

ch’escono de’ bei raggi,

s’adorna quel che bello il mondo chiama.

e chi seguir non brama

l’opre gentil, quai fan che mi distempre,

degno non è di fama,

né di gustar il ben de l’altra vita,

al cui valor vostra bontá c’invita.

Finita l’amorosa canzone, Isabella, a cui per sorte aveva toccato il primo luogo della seconda notte, lietamente al favoleggiare diede principio, cosí dicendo:




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License