— Negar non si può, vezzose donne, che amore per sua natura gentil
non sia: ma rade volte ci concede glorioso e felice fine. Sí come avenne a
messer Simplicio de’ Rossi innamorato; il quale, credendosi godere la persona
da lui cotanto amata, si partí da lei carico di tante busse, quante mai uomo
potesse portare. Il che saravvi apertamente noto, se alla mia favola, che ora
raccontarvi intendo, benigna audienza, si come è di costume vostro, prestarete.
Nella villa di santa Eufemia, posta sotto Campo San Pietro,
territorio della celebre e famosa cittá di Padova, giá gran tempo fa, abitava
Ghirotto Scanferla, uomo per contadino assai ricco e potente, ma sedizioso e
partigiano; ed aveva per moglie una giovane, Giliola per nome chiamata, la
quale, per femina di villa, era da tutti bellissima riputata. Di costei
caldamente s’innamorò Simplicio de’ Rossi, cittadino padoano. E perché egli
aveva la sua casa vicina a quella di Ghirotto, con sua moglie, che era gentile,
accostumata e bella, per diporto in contado sovente se n’andava. E quantunque
la moglie avesse molte condizioni che la facevano grande, nondimeno egli poco
di lei si curava. E tanto era dell’amore di Giliola acceso, che né di giorno né
di notte non sapeva che fusse riposo alcuno. Questi teneva l’amor suo nascosto
nel suo cuore, né osava in maniera alcuna scoprirlo, sí per temenza del marito
e per la buona vita di Giliola, sí ancora per non dar scandalo alla prudente
moglie. Aveva messer Simplicio appresso casa una fonte, di cui risorgevano
acque sí chiare e sí saporite, che non pur i vivi, ma ancor i morti ne arebbeno
potuto bere. Onde che Giliola e mattina e sera e secondo che le facea bisogno,
alla chiara fonte se n’andava, e con una secchia di rame attingeva l’acqua ed a
casa la portava. Amor che veramente a niuno perdona, molto messer Simplicio
spronava; ma pur conoscendo la vita che ella teneva e la buona fama che ne
risplendeva, non ardiva di farle motto alcuno, ma solo alle volte con il
vederla si nodriva e consolava il cuore. Di che ella non sapeva, né mai di tal
fatto accorta si era; perciò che, come femina di buon nome e di buona vita, al
marito e alla casa sua, e non ad altro attendeva. Or andando un giorno Giliola
alla fonte, sí come era sua usanza, per attingere l’acqua, per aventura in
messer Simplicio s’incontrò, al quale ella semplicemente, sí come ogni altra
femina fatto arrebbe, disse: — Buon giorno, messere; — ed egli le rispose: —
Ticco! — pensando con tal parola doverla intertenere ed alquanto domesticare;
ma ella, piú oltre non pensando, altro non diceva, ma se n’andava per i fatti
suoi.
Aveva messer Simplicio piú e piú volte data cotal risposta a
Giliola che ogni volta che lo vedeva, lo salutava; ma ella, che della malizia
di lui non s’avedeva, col capo basso a casa si ritornava. Continovando adunque
in cotal risposta messer Simplicio, venne in animo a Giliola di dirlo a
Ghirotto suo marito. Ed essendo un giorno in dolci ragionamenti con esso lui,
disse: — O marito mio, io vi voglio dire una cosa, che voi forse ve ne
riderete. — Che cosa? — disse Ghirotto. — Ogni volta — disse Giliola, — che io
me ne vado alla fonte per attingere dell’acqua, io trovo messer Simplicio e gli
do il buon giorno, ed egli mi risponde: Ticco! Io ho piú e piú volte
considerata tal parola, né mai mi ho possuto imaginare che si voglia dire,
Ticco. — E tu — disse Ghirotto, — che gli hai risposto? — Io — disse Giliola, —
nulla gli ho mai risposto. — Ma fa — disse Ghirotto — che se egli piú ti dice:
Ticco! che tu gli risponda: Tacco! e vedi e attendi bene a quello che egli ti
dirá, e non gli risponder altro, ma vientene secondo l’usanza tua a casa.
Giliola, alla solita ora andatasene alla fonte per acqua,
trovò messer Simplicio, e diégli il buon giorno; ed egli, se condo l’uso suo, —
Ticco! — le rispose. E Giliola, replicando sí come il suo marito ammaestrata
l’aveva, disse: — Tacco! — Allora messer Simplicio, tutto invaghito e pensando
che ella dell’amor suo se ne fusse aveduta, ed imaginandosi di averla a’ suoi
comandi, prese alquanto di ardire, e disse: — Quando vengo? — Ma Giliola, sí
come il marito imposto le aveva, nulla rispose: e ritornata a casa e
addimandata dal marito come andata era la cosa, disse che ella fatto aveva
tanto quanto egli le aveva ordinato, e che messer Simplicio detto le aveva: —
Quando vengo? — e che ella altro non gli aveva risposto. Ghirotto, che era uomo
astuto, quantunque contadino fusse, ed agevolmente comprendeva le parole di
messer Simplicio, tra sé molto si turbò, ed imaginossi quelle parole importar
altro che infilzar perle al scuro; e disse alla moglie: — Se tu vi torni piú,
ed egli ti dica: Quando vengo? rispondeli: Questa sera! e ritorna a casa, e
lascia far a me. —
Venuto adunque il giorno seguente, Giliola secondo l’usanza
sua andò per cavare l’acqua della fonte, e trovò messer Simplicio che con sommo
desiderio l’aspettava, e dissegli: — Buon giorno, messere. — A cui messer
Simplicio rispose: — Ticco! — ed ella a lui disse: — Tacco! — Ed egli a lei: —
Quando vengo? — In questa sera! — Giliola rispose. Ed egli — In questa sera
sia! — disse. Ritornata Giliola adunque a casa, disse al marito: — Io ho
operato tanto quanto imposto m’avete. — E che ti ha egli risposto? — disse
Ghirotto. — In questa sera sia, — disse Giliola. Ghirotto che giá aveva carico
lo stomaco d’altro che di lasagne e di maccheroni, disse: — Giliola, andiamo a
misurare dodici sacchi di biada, perché io voglio fingere di andare al molino;
e venendo messer Simplicio, fagli accoglienze e ricevilo onoratamente. E fa che
tu abbi apparecchiato uno sacco vuoto appresso quelli che pieni saranno di
biada: e come tu sentirai ch’io sia giunto a casa, fa che entri nel sacco
apparecchiato e si nascondi; e poscia lascia l’impaccio a me. — E’ non vi sono
in casa tanti sacchi che siano al numero che voi volete, — disse Giliola. —
Disse allora Ghirotto: — Manda la
Cia vicina nostra da messer Simplicio: e fa ch’egli te ne
impresti duo: e fa che gli dica che io gli voglio per andar questa sera al
molino. — E tanto fu fatto.
Messer Simplicio che ottimamente considerate aveva le parole
della Giliola, e veduto come egli aveva mandato a richieder duo sacchi imprestito,
credendo veramente che ’l marito se n’andasse al molino, si trovò il piú felice
e il piú contento uomo del mondo: pensando tuttavia che ancor ella fusse del
lui, come egli del lei amore accesa; ma non s’avedeva il poverello di ciò che
era ordito e tramato contra lui, perciò che forse piú cautamente sarebbe
proceduto di quello che egli fece. Messer Simplicio, che nel cortile aveva
molti buoni capponi, ne prese duo e degli migliori; e mandolli per lo suo
valletto a Giliola, commettendoli che li facesse cucinare, che verrebbe la sera
a lei secondo l’ordine dato. Venuta la buia notte, messer Simplicio
nascosamente di casa si partí, ed alla casa di Ghirotto se n’andò: e da Giliola
fu graziosamente ricevuto. Vedendo allora messer Simplicio i sacchi pieni della
biada, e credendo che ’l marito fosse andato al molino, disse a Giliola: —
Dov’è Ghirotto? Io credevo che oramai egli fusse al molino; ma vedendo i sacchi
ancor qui in casa, non so che dirmi. — Rispose Giliola: — Messer Simplicio, non
vi ramaricate, né abbiate punto di paura, che ’l tutto passerá bene. Sapiate
che nell’ora di vespro venne qui a casa suo cognato, e gli disse come la
sorella sua era molto gravata da una continova febbre, e che la non vederebbe
dimane. Onde egli, montato a cavallo, se ne è partito per vederla innanzi che
la moia. — Messer Simplicio, che ben semplice chiamar si poteva, credendo ciò
esser il vero, s’acchetò. Mentre che Giliola s’affaticava di cuocere i capponi
ed apparecchiare la mensa, ecco che Ghirotto suo marito sopragiunse nel
cortile: ed avendolo Giliola sentito, e fingendo di esser addolorata, disse: —
Ahi, miseri noi, che siamo morti! — e senza metter indugio alcuno, ordinò che
messer Simplicio entrasse nel sacco che ivi vuoto era rimaso: ed entratovi
dentro, quantunque non molto volontieri v’intrasse, accostò il sacco, con
messer Simplicio, dietro a gli altri sacchi che erano pieni di biada, ed
aspettò che ’l marito venisse in casa.
Venuto Ghirotto in casa, e veduta la mensa apparecchiata ed i
capponi che nella pentola si cucinavano, disse alla moglie:
— Che vuol dire questa sontuosa cena che parata mi hai? — A
cui Giliola rispose: — Io pensavo che voi doveste ritornare stanco e lasso a
casa, ancor che mezza notte fusse; ed acciò che voi poteste rifocilarvi
alquanto e mantenervi nelle fatiche che di continovo fate, io vi ho voluto
apparecchiare alcuna cosa di sostanza a cena. — Per mia fé, — disse Ghirotto, —
che tu hai fatto gran bene; perciò che mal disposto mi trovo, e non vedo l’ora
di cenare e andarmene a riposare, acciò che domattina per tempo io possi
girmene al molino. Ma prima che noi se n’andiamo a cena, io voglio che noi
vediamo se gli sacchi apparecchiati per andar al molino sono al peso e giusti.
— Ed accostatosi a gli sacchi, li cominciò prima annomerare, e trovolli
tredeci; e fingendo di non averli bene annomerati, da capo li tornò a
raccontare: e ritrovandoli pur tredeci, disse alla moglie: — Giliola, e che
vuol dire che gli sacchi sono tredeci? E pur n’abbiamo apparecchiati solamente
dodeci! E dove viene questo? — A cui ella rispose: — Io so che quando noi
insaccassimo la biada, gli sacchi erano dodeci: ma come sia aggiunto il terzo
decimo, io non ve lo so dire. — Messer Simplicio che nel sacco si stava e ben
sapeva che erano tredeci, che cosí per lui non fussero stati, stavasi cheto, e
tra sé stesso dicendo Pater nostri bassi, maladiceva lei ed il suo amore e sé
che fidato se n’era; e se uscire delle sue mani avesse potuto, volontieri si
sarebbe fuggito: e quasi piú temeva il scorno assai che ’l danno. Ma Ghirotto,
che ’l sacco ben conosceva, lo prese e lo strascinò fino fuori de l’uscio che
astutamente aveva fatto lasciare aperto: e questo, perché, dandogli delle
busse, avesse campo largo di uscire del sacco e fuggire alla buona ventura.
Aveva preso Ghirotto un bastone nodoso, a tal effetto apparecchiato, e lo
incominciò sí fattamente pistare, che non gli rimase membro che tutto pisto e
rotto non fusse: e poco mancò che morto non rimanesse. E se non fusse stata la
moglie che per pietá o per temenza del marito che bandito non fusse, glielo
tolse di mano, facilmente ucciso l’arrebbe. Partitosi adunque Ghirotto ed
abbandonata l’impresa, messer Simplicio se ne uscí del sacco: e cosí mal
trattato a casa se n’andò, parendoli di aver Ghirotto col bastone sempre alle
spalle. E messosi in letto, stette molti giorni innanzi che riaver si potesse.
Ghirotto fra questo mezzo, con la sua Giliola a costo di messer Simplicio
avendo ben cenato, se ne andò a riposare.
Passati alquanti giorni, la Giliola andando alla fonte vide messer Simplicio
che passeggiava nella loggetta della sua casa; e con allegro viso lo salutò,
dicendo: — Ticco! — Ma messer Simplicio, che ancor sentiva le battiture per
tali parole ricevute, altro non le rispose fuor di questo: Né piú buon dí, né
piú Ticco, né Tacco, donna, che non m’avrai piú nel tuo sacco.
Il che udendo, Giliola si tacque, ed arrossita ritornossi a
casa. E messer Simplicio, cosí stranamente trattato, mutò pensiero; ed alla
moglie che quasi in odio aveva, con maggior cura ed amorevolezza attese,
odiando le altrui, acciò che piú non gli avenisse ciò che per lo adietro
avenuto gli era. —
|