Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO PRIMO Orfeo dalla Carta alle piacevoli ed amorose donne, salute.
    • NOTTE QUINTA
      • FAVOLA V. Madonna Modesta, moglie di messer Tristano Zanchetto, acquista nella sua gioventú con diversi amanti gran copia di scarpe; dopo’, alla vecchiezza pervenuta, quelle con famigli, bastasi ed altre vilissime persone dispensa.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

FAVOLA V.

Madonna Modesta, moglie di messer Tristano Zanchetto, acquista

nella sua gioventú con diversi amanti gran copia di scarpe;

dopo’, alla vecchiezza pervenuta, quelle con famigli,

bastasi ed altre vilissime persone dispensa.

[La signora Lucrezia:]

— Le malnate ricchezze e i beni per torte vie male acquistati il piú delle volte in picciol spazio di tempo periscono, perciò che per voler divino ritornano per quello istesso sentiero che sono venuti. Il che intravenne ad una pistoiese; la quale, se cosí onesta e savia, come dissoluta e sciocca, fusse stata, forse non si ragionarebbe di lei come ora si ragiona. E quantunque la favola ch’ora raccontarvi intendo, a noi non molto convenga, perciò che di lei ne riuscisce disonore e vergogna che oscura e denigra la fama e la gloria di quelle che onestamente viveno, pur ve la dirò; perciò che a tempo e luogo sará (dico a cui tocca) picciolo ammaestramento di seguire le buone e fuggire le ree, lasciandole ne’ loro tristi e malvagi portamenti.

In Pistoia adunque, onestissime donne, antica cittá de la Toscana, fu ne’ tempi nostri una giovane chiamata madonna Modesta, il cui nome, per gli suoi biasimevoli costumi e disonesti portamenti, non conveneva alla sua persona. Costei era molto vaga e leggiadra, ma di picciola condizione; e aveva marito addimandato messer Tristano Zanchetto, (nome veramente corrispondente a lui), il quale era uomo conversevole e da bene, ma tutto dato al mercatantare: e le cose sue assai convenevolmente gli riuscivano. Madonna Modesta, che per natura era tutto amore, né in altro continovamente vigilava, veggendo il marito mercatante, ed esser molto sollecito alle sue mercatanzie, volse ancora ella principiar un’altra nuova mercatanzia, della quale messer Tristano non fusse consapevole. E postasi ogni giorno per suo diporto ora sopra l’un balcone, ora sopra l’altro, guatava tutti quelli che indi passavano per strada; e quanti giovanetti ella passar vedeva, tutti con cenni e atti incitava ad amarla. E fatta fu la diligenza sua in levare la mercatanzia e a quella vigilantissimamente attendere, che non vi era alcuno nella cittá, o ricco o povero, o nobile o plebeo, che non volesse delle sue merci prendere e gustare. Venuta adunque madonna Modesta in grandissima riputazione e grandezza, dispose al tutto di volere per picciolo precio a chiunque a lei venisse compiacere; e per sua mercé altro premio da loro non voleva eccetto un paio di scarpe, le quali fussino convenevoli alla qualitá e condizione di coloro che si davano seco amoroso piacere. Imperciò che se l’amante che si solazzava seco, era nobile, ella voleva le scarpe di velluto; se plebeo, di panno fino; se meccanico, di cuoio puro. Laonde la buona femina aveva un concorso tale e tanto, che la sua bottega mai vuota non rimanea. E perciò che ella era giovane, bella e appariscente, e picciola era la dimanda che ella per guidardone richiedeva, tutti i pistoiesi volentieri la visitavano, e seco parimente si solazzavano prendendo gli ultimi desiderati frutti d’amore. Aveva madonna Modesta per premio delle sue tante dolci fatiche e sudori omai empiuto un amplissimo magazzino di scarpe; ed eravi tanto grande il numero delle scarpe, e di ogni qualitá, che chi fusse stato a Vinegia e cercato avesse ogni bottega, non arrebbe trovata la terza parte a comparazione di quelle che vi erano nel magazzino suo.

Avenne che a messer Tristano suo marito faceva bisogno del magazzino per metter dentro certe sue robbe mercatantesche che per aventura allora gli erano sopragiunte da diverse parti; e chiamata madonna Modesta, sua diletta moglie, le chiese le chiavi del magazzino. Ed ella astutamente, senza far iscusazione alcuna, gliele appresentò. Il marito aperse il magazzino; e credendosi trovarlo vuoto, lo trovò pieno di scarpe, come abbiamo giá detto, di diverse qualitá. Di che egli rimase tutto sopra di sé, né imaginare si poteva dove procedesse una copia di tante scarpe; e chiamata la moglie a sé, interrogolla dove procedevano quelle tante scarpe che nel magazzino si trovavano. La savia madonna Modesta gli rispose: — Che vi pare, messer Tristano, marito mio? Pensavate forse voi di esser solo mercatante in questa cittá? Certo ve ingannate di grosso; imperciò che ancor le donne se intendono dell’arte del mercatantare. E se voi siete mercatante grosso, e fate assai facende e grandi, io mi contento di queste picciole; e ho poste le mie mercatanzie nel magazzino e rinchiuse, acciò che fussero sicure. Voi adunque con ogni studio e diligenza attenderete alle vostre merci; e io con ogni debita solecitudine e dilettazione valorosamente attenderò alle mie. — A messer Tristano, che piú oltre non sapevaconsiderava, molto il sollevato ingegno e l’alto sapere della sua savia e aveduta donna piacque; e confortolla a seguire animosamente la incominciata impresa. Continovando adunque madonna Modesta secretamente l’amorosa danza, e rendendole bene l’essercizio della sua dolce mercatanzia, divenne tanto ricca di scarpe, che non pur Pistoia, ma ogni grandissima cittá arrebbe a bastanza fornita.

Mentre che madonna Modesta fu giovane, vaga e bella, mai la mercatanzia le venne meno; ma perciò che il vorace tempo sopra tutte le cose signoreggia, e a quelle il principio, il mezzo e il fine, madonna Modesta, che prima era fresca, ritondetta e bella, cangiò la vista, ma non la voglia, e ’l pelo, e mutò le usate penne e fece la fronte rugosa, il viso contrafatto, gli occhi lacrimosi, e le mammelle non altrimenti erano vuote, che sia una sgonfiata vescica; e quando ella rideva, faceva fatte crespe, che ogni uno che fiso la guatava, se ne rideva e ne prendeva grandissimo solazzo. Venuta adunque madonna Modesta contro ’l suo volere vecchia canuta, né avendo piú veruno che l’amasse e corteggiasse come prima, e vedendo la mercatanzia delle sue scarpe cessare, molto tra sé stessa si ramaricava e doleva. E perciò che ella, dall’incominciamento della sua giovanezza fin’all’ora presente, s’aveva data alla spuzzolente lussuria, del corpo e della borsa nemica, ed erasi in quella tanto assuefatta e nodrita quanto mai donna nel mondo si trovasse, non era via né modo che ella da tal vizio astenere si potesse. E quantunque di in mancasse l’umido radicale per lo quale tutte le piante s’appigliano, crescono e augumentano, non però cessava il desiderio di adempire il suo malvagio e disordinato appetito. Vedendosi adunque madonna Modesta del giovenil favore totalmente priva, né piú esser accarezzatalosingata da leggiadri e vaghi giovanetti come prima, fece nuovo proponimento. E messasi al balcone, cominciò vagheggiare quanti famigli, bastasi, villani, scopacamini e poltroni ch’indi passavano; e quanti ne poteva avere, tanti ne traeva in casa alla sua divozione, e di loro prendeva il suo consueto piacere. E come ella per l’adietro voleva dagli amanti suoi un paio di scarpe, secondo la qualitá e condizione loro, per premio della sua insaziabile lussuria, cosí pel contrario ella ne donava un paio per guidardone di sua fatica a colui ch’era maggior gaglioffo e che molto meglio le scuoteva il pellizzone. Era venuta madonna Modesta a tal condizione, che tutta la vil canaglia di Pistoia concorreva a lei, chi per prendersene piacere, chi per beffarla e traggersene di lei, e chi per conseguire il vituperevole premio che ella gli donava. Né passarono molti giorni, che ’l magazzino, che era pieno di scarpe, quasi vuoto rimase.

Avenne che un giorno messer Tristano volse secretamente vedere come passava la mercatanzia della moglie sua; e prese le chiavi del magazzino, lei nulla sapendo, l’aprí: ed entratovi dentro, trovò che quasi tutte le scarpe erano smarrite. Laonde messer Tristano tutto ammirativo stette alquanto sopra di sé, pensando come la moglie avesse dispensate tante paia di scarpe quante erano nel magazzino. E credendo per certo che la moglie per lo tratto di quelle fusse tutta oro, fra sé stesso ne prendeva consolazione, imaginandosi a qualche suo bisogno potersene d’alcuna parte prevalere. E chiamatala a sé, dissele: — Modesta, moglie mia prudente e savia, oggi apersi il tuo magazzino e veder volsi come procedeva la tua leal mercatanzia; e pensando che da quell’ora che prima la vidi, sin a questa fussero multiplicate le scarpe, trovai che erano diminuite: di che io ne presi ammirazione non picciola. Dopo’ pensai che tu le avessi vendute, e del tratto di quelle avesti il danaio nelle mani; e mi confortai. Il che, se cosí fusse, non riputerei poco capitale. — A cui madonna Modesta, non senza alcun grave sospiro che dalla intima parte del cuore procedeva, rispose: — Messer Tristano, marito mio, non vi maravigliate punto di ciò, perciò che quelle scarpe, che in tanta abondanza nel magazzino giá vedeste, se ne sono andate per quella istessa via che erano venute; e tenete per certo che le cose mal acquistate in breve spazio di tempo s’annullano. che di ciò non vi maravigliate punto. — Messer Tristano, che la cosa non intendeva, rimase sopra di sé; e temendo molto che alla sua mercatanzia un simile caso non avenisse, non volse in ragionare piú oltre procedere; ma quanto ch’egli seppe e puote solecitò che la sua mercatanzia non venisse al meno come quella della moglie.

Veggendosi madonna Modesta omai da ogni sorte d’uomini abbandonata, e delle scarpe con tanta dolcezza guadagnate al tutto priva, per lo dolore e passione che ella ne sentí, gravemente s’infermò; e in breve spazio di tempo, etica divenuta, miseramente se ne morí. Ed in tal maniera madonna Modesta poco aveduta vergognosamente la sua mercatanzia con la vita finí, lasciando dopo sé per altrui esempio vituperosa memoria. —

 

Conoscendo l’ora esser tarda, la signora comandò che sotto pena della disgrazia sua niuno si partisse; e fattosi chiamare il discreto siniscalco, li divisò che nella camera grande mettesse le tavole; che in questo mezzo che si apparecchiassino le mense e si cocinasse la cena, farebbono alquanti balletti. Finiti adunque i balli e cantate due canzonette, la signora si levò in piedi; e presi per mano il signor ambasciatore e messer Pietro Bembo, e tutti gli altri seguendo lor ordine, li menò nella preparata camera: dove, data l’acqua alle mani, ciascuno secondo il grado e ordine suo, si pose a sedere a mensa; e con buoni e delicati cibi e preciosi e recenti vini, furono tutti onoratissimamente serviti. Fornita con lieta festa e con amorosi ragionamenti la pomposa e lauta cena, tutti divenuti piú allegri che non erano prima, si levorono dalle mense e al carolare da capo si dierono. E perciò che ormai la rosseggiante aurora cominciava apparere, la signora fece accendere i torchi, e sino alla scala accompagnò il signore ambasciatore, pregandolo che secondo l’usato modo venisse al ridotto: e altresí fece con gli altri. —

IL FINE DELLA QUINTA NOTTE.


 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License