Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

G. F. STRAPAROLA

LE PIACEVOLI NOTTI

 

LIBRO SECONDO

Alle graziose ed amorevoli donne

Giovan Francesco Straparola da Caravaggio, salute.

 

Sono molti, amorevoli donne, i quali o per invidia o per odio mossi, cercano co' minacciosi denti mordermi e le misere carni squarciare, imponendomi che le piacevoli favole da me scritte, ed in questo e nell'altro volumetto raccolte, non siano mie, ma da questo e quello ladronescamente rubbate. Io, a dir il vero, il confesso che non sono mie, e se altrimenti dicessi, me ne mentirei; ma ben holle fedelmente scritte secondo il modo che furono da dieci damigelle nel concistorio raccontate. E se io ora le do in luce, no 'l fo per insuperbirmi, né per acquistar onore e fama; ma solo per compiacere a voi, e massime a quelle che mi ponno comandare, ed alle quali in perpetuo sono tenuto ed obligato. Accettate adunque, graziose donne, con allegro volto il picciol dono del servo vostro, né date fede agli abbaiatori che contra noi con canina rabbia e con mordaci denti si moveno; ma leggetele alle volte e pigliatene a luogo e tempo trastullo e diletto, non lasciando però quello da cui ogni nostro bene procede. State felici, memore di quelli che nel cuore scolpite vi tengono, tra' quali non credo esser il minimo.

Da Vinegia, il primo di settembre, MDLIII.


 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License