Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO
    • Comincia il libro secondo delle favole ed enimmi di messer Giovanfrancesco Straparola da Caravaggio, INTITOLATO Le piacevoli notti. NOTTE SESTA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Comincia il libro secondo delle favole ed enimmi

di messer

Giovanfrancesco Straparola da Caravaggio,

INTITOLATO

Le piacevoli notti.

NOTTE SESTA

 

Le tenebre della scura notte giá da ogni parte si dimostravano, e le dorate stelle per lo spazioso cielo non davano piú il loro lume, ed Eolo, correndo sopra le salse onde con grandissimo soffiamento non solamente faceva grossissimo il mare, ma ancora a' naviganti era molto contrario, quando la bella e fida compagnia, sprezzato ogni sforzevole vento e gonfiamento di mare e duro freddo, all'usato luogo si ridusse; e fatta primieramente la debita riverenza alla signora, ciascuno nella sua sedia si pose a sedere. Indi la signora comandò il vaso aureo le fusse portato; e postovi dentro di cinque damigelle il nome, il primo che uscí fuori di Alteria fu il nome: il secondo, di Arianna: il terzo, di Cateruzza: il quarto, di Lauretta: il quinto, di Eritrea. Poscia la signora impose che tutte cinque una canzonetta cantassero; le quali al lei comandamento ubidientissime, in tal guisa soavemente cantarono:

S'a' bei princìpi, Amor, di fede armati,

corrispondesse con madonna il fine,

unqua il tuo col suo nome arrebbe fine.

Ma penso, ahimè, che 'n lei la tua possanza

non è di tal valor, che stringa il freno

a l'alto suo pensier d'onestá pieno,

ch'assai mi desir piú che speranza:

anzi veggio ne' bei modi temprati

quasi molesta farsi in te fortuna,

si che 'l suo nome vive, il tuo s'imbruna.

Finita che fu la vaga e dilettevole canzonetta, Alteria, a cui toccava il primo luogo di favoleggiare, messa giú la viola e il plettro che aveva in mano, alla sua favola in tal modo diede principio: —




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License