Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | nome d’un vaso di terra d’odore, anderei fantasticando se
2 OttStr, 1 | volesse dire: «di», o, «dell’odore»: per modo che Bukar, regno
3 OttStr, 1 | Scent Land, cioè «terra d’odore»: supposta questa denominazione,
4 OttStr, 1 | Bukar possa voler dire «di odore»: e qui di questo se ne
5 OttStr, 1 | orientali a noi note vuol dire «odore». Venderla per voce indiana
6 OttStr, 1 | in portoghese vuol dire «odore», ma si scrive Cheiro. Chi
7 OttStr, 1 | portoghese v’è esempio che l’odore si chiami né con questo
8 OttStr, 1 | riflessione; l’italiano Odore, il francese Odeur, Senteur;
9 OttStr, 1 | che volendo Cheiro dire «odore», Kar voglia dire l’istesso.
10 OttStr, 1 | Dunque Bukar «regno o terra d’odore»; e Bukar «vaso», l’istesso
11 OttStr, 1 | diventar subito la moda l’odore della terra; e secondo che
12 OttStr, 1 | Cheiro in significato d’«odore» era in Portogallo prima
13 OttStr, 1 | Cheiro, in significato d’«odore», fosse più antica delle
14 OttStr, 1 | dell’Indie possa dirsi «odore», non ho né anche bisogno
15 OttStr, 1 | volte in significato d’«odore». Dico alcune poche volte
16 OttStr, 1 | frequente occasione di nominar l’odore è nel discorrere de’ sacrifizi,
17 OttStr, 1 | reach beni chereach: Vedi l’odore del mio figliuolo come l’
18 OttStr, 1 | del mio figliuolo come l’odore d’un campo». Il secondo
19 OttStr, 1 | Mercach maim iafriach: Dall’odore dell’acque germinerà»; e
20 OttStr, 1 | nur la nghadat behon: E l’odore del fuoco non era in loro»:
21 OttStr, 1 | sostenersi in senso di «odore», che importa? Io ho un
22 OttStr, 1 | persiano, che vuol dire «odore», e di Charah turchesco,
23 OttStr, 1 | così Bucharah, «spiaggia d’odore», che nel suo contratto
24 OttStr, 1 | esempio di Scentland, «terra d’odore». Qui «spiaggia», che è
25 OttStr, 1 | più che derivarglielo dall’odore. Ma non sia mai vero che
26 OttStr, 1 | non ci trovo altro che l’odore della terra bagnata.» Quell’
27 OttStr, 2 | riguarda l’antichità, l’odore de’ Buccheri è il più antico
28 OttStr, 2 | con l’immaginare, che l’odore col sentire, arrivi a libare
29 OttStr, 2 | che lo chiama sito, non odore. Che se poi mi si domanda
30 OttStr, 2 | domanda quale sia quest’odore della terra, che si considera
31 OttStr, 2 | una regina di Navarra. Che odore è egli, dice tra gli altri,
32 OttStr, 2 | dice tra gli altri, quest’odore della terra? Il poveretto
33 OttStr, 2 | nazioni più delicate di quest’odore.~Ma, alto all’erudizione:
34 OttStr, 2 | po’ di bagatella: che l’odore della terra è stato reputato
35 OttStr, 2 | sopra ogni paragone. Ora l’odore della terra è l’odore del
36 OttStr, 2 | l’odore della terra è l’odore del Bucchero: l’acqua non
37 OttStr, 2 | che fare il fuoco con l’odore d’una pastiglia. Il caldo
38 OttStr, 2 | altri, quelli danno il loro odore per forza, spirandolo anche
39 OttStr, 2 | animo di questo benedetto odore. Io considero che da tutto
40 OttStr, 2 | tante caccia fuori il suo odore, giusto come se io fossi
41 OttStr, 2 | che non fa essere quest’odore né più né meno perfetto;
42 OttStr, 2 | E per verità questo è un odore molto diverso da tutti gli
43 OttStr, 2 | essendo, si può dire, l’unico odore semplice che abbiamo a questo
44 OttStr, 2 | che sia il vero, egli è odore di un elemento, e d’un elemento
45 OttStr, 2 | elemento che è il solo ad avere odore. Questa è una cosa facilissima
46 OttStr, 2 | abbiamo il saggio dell’odore il meno diramato dall’uno
47 OttStr, 2 | termini generali intorno all’odore de’ Buccheri, per andare
48 OttStr, 2 | pedanti.~Quando io dico odore di Bucchero, torno a dire,
49 OttStr, 2 | Bucchero, torno a dire, io dico odore di terra, un po’ più o un
50 OttStr, 2 | questa scopre, non altera l’odore, né vi aggiugne niente del
51 OttStr, 2 | bagnati; si sente subito l’odore che tira loro fuori l’umido,
52 OttStr, 2 | valida revulsione del loro odore alle parti esterne, e che
53 OttStr, 2 | questo non è per averne l’odore a forza di fuoco, al quale
54 OttStr, 2 | vi si sente l’istesso odore di ambrosia che si dice
55 OttStr, 2 | Autore dice chiaro che è odore d’ambrosia: tutto dunque
56 OttStr, 2 | consiste in vedere quest’odore d’ambrosia che cosa sia.
57 OttStr, 2 | fantasticando per ridurre a odore di Bucchero questo ancora.
58 OttStr, 2 | considerazione quelle d’un semplice odore delle qualità descritte,
59 OttStr, 2 | presto.~Vi si sente l’istesso odore che si dice sentirsi nelle
60 OttStr, 2 | d’Arabia. Qui noi abbiamo odore nel Tempio, e abbiamo odore
61 OttStr, 2 | odore nel Tempio, e abbiamo odore in Arabia, e non. sapendo
62 OttStr, 2 | prima un poco attorno all’odore del Tempio, esaminando e
63 OttStr, 2 | ogni stagione, questo tale odore vi si senta sempre. Non
64 OttStr, 2 | d’accordo che, per poco odore che vi si facesse a qualsivoglia
65 OttStr, 2 | quello della Rotonda, l’odore che vi si fa stamani, con
66 OttStr, 2 | dirsi che fosse l’istesso odore che si sente all’aria aperta
67 OttStr, 2 | sarebbe assai più il cattivo odore che il buono.~Profumiere
68 OttStr, 2 | maniera che si dice di quest’odore, si vede che era una cosa
69 OttStr, 2 | per la miniera di quest’odore. Le pareti e le statue non
70 OttStr, 2 | essere di già svanito ogni odore, che da principio vi potesse
71 OttStr, 2 | una gran revulsione dell’odore alle parti esterne. Terzo, [
72 OttStr, 2 | questa? Questo era l’istesso odore che si sentiva in diverse
73 OttStr, 2 | paragonati da chi la sentì all’odore d’un campo allora allora
74 OttStr, 2 | vestimento era simile all’odore che manda fuori un campo
75 OttStr, 2 | veramente sapessero di questo odore, ma per rialzare quello
76 OttStr, 2 | dichiararlo simile a un odore, che tra gente di campagna
77 OttStr, 2 | i pistacchi confetti, l’odore del timo e della nipitella,
78 OttStr, 2 | sofisticheria l’intender d’altro odore che di fiori, de’ quali
79 OttStr, 2 | questa considerazione dell’odore della terra bagnata per
80 OttStr, 2 | a sorte questo medesimo odore, anzi pur quello di vasi
81 OttStr, 2 | cibo o bevanda, o semplice odore, sotto tutti i quali predicati
82 OttStr, 2 | Se poi il Bucchero sia odore, me ne rimetto a chi ha
83 OttStr, 3 | acqua, benché non abbiano odore nessuno, e che non siano
84 OttStr, 3 | divenga mercede del solo odore, tanto più che i privilegi
85 OttStr, 3 | stretto attaccamento all’odore, ci troveremo d’aver rinunziato
86 OttStr, 3 | diversi. Chi fabbrica su l’odore, fabbrica sul vento, dirò
87 OttStr, 3 | porcellane, oltre il non avere odore, non sono né anche terra;
88 OttStr, 3 | commendabili essi ancora per l’odore e pel sapore che esalano
89 OttStr, 3 | sia, dà nel turchino; l’odore e il sapore, similissimo
90 OttStr, 3 | perciò stimatissimi per l’odore in tutta la Grecia?~Come,
91 OttStr, 3 | potevano credere artifiziale un odore puramente naturale? Quanti
92 OttStr, 3 | sono che credono naturale l’odore delle lame damaschine? Molto
93 OttStr, 3 | potuto credere artifiziale l’odore naturale d’una terra? Quanti
94 OttStr, 3 | somiglianza che abbia il loro odore con quello del Tabascir.
95 OttStr, 4 | prerogativa di questa terra è l’odore soavissimo, che scopre bagnata.
96 OttStr, 4 | soavissimo, che scopre bagnata. Odore di che? Odore di questa
97 OttStr, 4 | scopre bagnata. Odore di che? Odore di questa terra: non saprei
98 OttStr, 4 | Buccheri, qualche specie dell’odore di questa o di quell’altra
99 OttStr, 4 | di grazia, di soavità, di odore, di fragranza, di incognito
100 OttStr, 4 | soliti ingredienti e acque d’odore a bollire, stimandosi la
101 OttStr, 4 | più per la gentilezza dell’odore o per quella della spesa.
102 OttStr, 4 | conditi e imbevuti dell’odore dell’ambra. Preparati in
103 OttStr, 4 | perché così si sentirebbe l’odore dell’acqua e non quello
104 OttStr, 4 | della terra, il colore e l’odore quasi i medesimi di quelli
105 OttStr, 4 | maneggiarli il colore e l’odore, mentre nel passarli con
106 OttStr, 4 | in oggi non saprei. Dell’odore non ne sento parlare né
107 OttStr, 4 | gesso, ma di tanto poco odore che non invitano a bere
108 OttStr, 4 | che, se la povertà dell’odore non facesse loro la spia,
109 OttStr, 4 | finezza, la superiorità dell’odore, che contribuisce a che
110 OttStr, 5 | lungo andare, bagna bagna, l’odore se ne va, e bisognerebbe
111 OttStr, 5 | acqua medesima: ché, tra l’odore di questa e quello che dura
112 OttStr, 5 | prezioso a qualunque altro odore, o di cunzie odi fiori,
113 OttStr, 5 | discernere i passaggi dell’odore del Bucchero, mettendo conto
114 OttStr, 5 | anche il Bucchero il suo odore, è certo che dall’esserci
115 OttStr, 5 | profumata o condita del suo odore o sapore. A garapegnarla
116 OttStr, 6 | che tra le miniere dell’odore corre l’istessa proporzione
117 OttStr, 6 | Più tosto occorre dire che odore sia questo delle terre dell’
118 OttStr, 6 | mondo, questo termine in un odore a freddo, che cosa non vuol
119 OttStr, 6 | della signora Marchesa, l’odore di queste vernici? Un misto
120 OttStr, 6 | fiori e la vernice prese un odore così potente, così bizzarro
121 OttStr, 6 | avvicineremo assai assai al vero odore d’un perfettissimo Bucchero
122 OttStr, 6 | altrimenti una spiegazione dell’odore de’ Buccheri d’India, ma
123 OttStr, 6 | appartamento ci si è fatto di molto odore: ma che odore? Polvere di
124 OttStr, 6 | fatto di molto odore: ma che odore? Polvere di radice di rose,
125 OttStr, 6 | vaso di cunzia, che, come odore poco da inverno, il più
126 OttStr, 6 | per seme di questo nuovo odore tutto quel complesso d’esalazioni,
127 OttStr, 6 | dal fuoco dal portar mai odore addosso, particolarmente
128 OttStr, 6 | veramente è cosa strana dell’odore di queste terre, che si
129 OttStr, 6 | per di fuora d’un certo odore oleaginoso; e messo sul
130 OttStr, 6 | pastiglia d’acqua pura o d’odore, per assicurarla con quel
131 OttStr, 6 | adesso quale sia maggior odore, il belgioi o l’anime, risponderò
132 OttStr, 6 | riconoscere per il fondo di quell’odore; ma su quel fondo ci trovo
133 OttStr, 6 | un legno durissimo coll’odore d’un fiore, secondo il suo
134 OttStr, 7 | anni, che o vogliasi per l’odore, o pel colore, o bianco
135 OttStr, 7 | ragioni. Prima, perché non ha odore di barro. Secondo, perché
136 OttStr, 7 | sono i più stimati per l’odore, non lo so per appunto,
137 OttStr, 7 | sorte, quelli di Cile, per l’odore sono stimati il meno, e
138 OttStr, 7 | vernice sia un difensivo dell’odore, mentre, intasando dalla
139 OttStr, 7 | tutti i barri, che hanno odore, per di dentro, due dita
140 OttStr, 7 | rozzi, perché (dicono) l’odore abbia libero il suo esalo;
141 OttStr, 7 | loro il pregiudizio dell’odore nella comune estimativa,
142 OttStr, 7 | superiori a quelli di Cile nell’odore, e però nella stima, benché
143 OttStr, 8 | Indiani, la ricchezza dell’odore, che v’è naturalmente impastato,
144 OttStr, 8 | sempre i meno. L’altro, l’odore. Diceva il Galileo, paragonando
145 OttStr, 8 | vogliate per il colore, o per l’odore, o per il sapore, o per
146 OttStr, 8 | si potesse applicare all’odore delle terre di Cile e di
147 OttStr, 8 | più regolare uniformità d’odore delle terre di Cile e di
148 OttStr, 8 | tosto per puzzo che per odore. La loro buona sorte, con
149 OttStr, 8 | continua di rialzar loro l’odore naturale con l’artifiziale,
150 OttStr, 8 | scalini non sono eguali. Se l’odore di quella di Cile, che metto
151 OttStr, 8 | in un cocco traforato per odore, e spessissimo bagnati.
152 OttStr, 8 | medesimi, accoppiando così l’odore al mistero, anzi rendendo
153 OttStr, 8 | il mistero odoroso, e l’odore misterioso. E già tra gli
154 OttStr, 8 | arrivano in Spagna, benché l’odore non si muti, né si perda,
155 OttStr, 8 | trattenendo l’effluvio dell’odore, glielo venga come a serrare
156 OttStr, 8 | mare si lasciano nel loro odore naturale senza far nessuna
157 OttStr, 8 | che legano meglio con l’odore di tutte queste terre. In
158 OttStr, 8 | di tutti il deposito dell’odore ch’ei riceve da tutti. Accomodatili
159 OttStr, 8 | quale si fa conserva dell’odore; fatto, prima di foderare
160 OttStr, 8 | maggior differenza nell’odore che dalla ghianda di quercia
161 OttStr, 8 | tavolini e studioli. È però l’odore del zidra altra cosa che
162 OttStr, 8 | essere come i condotti dell’odore. A Madrid però questo legno
163 OttStr, 8 | similissimi al fico. L’odore soavissimo; ma forse direi
164 OttStr, 8 | corrispondenza che ha il loro odore con quello de’ medesimi
165 OttStr, 8 | cannella, zucchero con odore o senza, fior di farina
166 OttStr, 8 | stesse che galleggino né sull’odore, né sul sapore del cioccolate,
167 OttStr, 8 | medesimi vasi. Ne’ più deboli d’odore, il cipresso; ne’ più robusti,
168 OttStr, 8 | rosso profondo, ma senza odore alcuno immaginabile, e dove
169 OttStr, 8 | regalo quanto è maggiore l’odore; entrando io di più mallevadore
170 OttStr, 8 | la quale, preso che ha l’odore, che lo piglia assai presto,
171 OttStr, 8 | sottili che l’acquisto dell’odore, della freschezza e della
172 OttStr, 8 | America, cioè una però l’odore è più tenue, più semplice,
173 OttStr, 8 | sul fondo di quest’istesso odore spicca un aromatico, dove
174 OttStr, 8 | La singolarità di questo odore ha invitato gli uomini,
175 LeoStr, 1 | e che, quando piove, l’odore se ne faccia sentire in
176 LeoStr, 1 | bagnati, cavano fuori un odore, o tanfo acutissimo, cui
177 LeoStr, 3 | Sento la singolarità dell’odore di viola mammola nelle pietre
178 LeoStr, 3 | Buccheri, o hanno perduto l’odore, o no. Se no, lasciarli
179 LeoStr, 3 | principio cava un poco l’odore del barro del suo naturale,
180 LeoStr, 3 | buoni coltroni, perché l’odore non esali, e resti tutto
181 LeoStr, 7 | tantique amaritudo est, ut odore prodige fruantur ex utraque
182 CavAmbr, 1| che ci facesse un po’ d’odore: egli va, torna colla siringa,
183 CavAmbr, 1| ci rinverremo anche d’un odore semplicissimo, e che rinverrebbe
184 CavAmbr, 1| dell’altra quel nome, quell’odore, e non lo potete dire; non
185 CavAmbr, 1| giovi della somiglianza dell’odore che hanno i giacinti co’
186 CavAmbr, 1| simiglianza; io dico che tra odore e odore (intendo tra quelli
187 CavAmbr, 1| io dico che tra odore e odore (intendo tra quelli di diverse
188 CavAmbr, 1| scambiare il naso, non dirò dall’odore d’un giacinto turchino all’
189 CavAmbr, 1| un giacinto turchino all’odore d’un tardivo di Fiandra,
190 CavAmbr, 1| forte delle quali è nell’odore; onde, più che vivande,
191 CavAmbr, 1| che corra un poco più dall’odore del tribolo all’odor del
192 CavAmbr, 1| del fior d’arancio, dall’odore del cacciù all’odore della
193 CavAmbr, 1| dall’odore del cacciù all’odore della vainiglia, che non
194 CavAmbr, 1| da bollire sul fuoco. L’odore era ricchissimo, e da farci
195 CavAmbr, 1| grandi, di confondersi da un odore a un altro, per esempio
196 CavAmbr, 1| diverse arbitrarie specie d’odore, che spesse volte~ ~E’ quello
197 CavAmbr, 1| delle quali quel miserabile odore esterno non rimane più discernibile
198 CavAmbr, 1| differenza che non è dall’odore della vainiglia all’odore
199 CavAmbr, 1| odore della vainiglia all’odore della cipolla. Ora, se gli
200 CavAmbr, 1| Quell’appressare al naso un odore, fate vostro conto, non
201 CavAmbr, 1| dalla varia mistione dell’odore interno e dell’esterno.
202 CavAmbr, 1| attuato il godibile dell’odore. Voi vedete che, se non
203 CavAmbr, 2| detto uno sproposito. L’odore di quell’acqua di fior d’
204 CavAmbr, 2| configurazioni similari, sia nell’odore, nel sapore, nel suono,
205 CavAmbr, 2| il moscado delle frutte? Odore di muschio. Il muschio nasce
206 CavAmbr, 2| pure che simiglianza tra odore e odore. È tanta che se
207 CavAmbr, 2| simiglianza tra odore e odore. È tanta che se insinuerete
208 CavAmbr, 2| esser maggior simiglianza d’odore di quella ch’è tra ’l garofano
209 CavAmbr, 2| essersi abbattuta un’acqua d’odore decrepita a morire per una
210 CavAmbr, 2| pretender di sostenere pessimo l’odore della ginestra; nel qual
211 CavAmbr, 2| simile può aver fatto all’odore della ginestra il ritrattista,
212 CavAmbr, 2| per tornarvi dopo che l’odore ha preso luogo nell’aria,
213 CavAmbr, 2| capace di far apparire in un odore l’uscir del punto di prospettiva
214 CavAmbr, 2| del punto di prospettiva l’odore medesimo, o l’uscirne i
215 CavAmbr, 2| altre di certi coscinetti d’odore, che fatti bene i conti
216 CavAmbr, 2| altro che una larva dell’odore del giacinto ricavato dal
217 CavAmbr, 2| regalo non consiste nell’odore, consiste nel far loro l’
218 CavAmbr, 2| contentarsi di non fare odore. E se saranno dame, che
219 CavAmbr, 2| sulle loro foglie il loro odore chiuso in uova per lasciarle
220 CavAmbr, 2| covare al sole; e che l’odore, subito rotto il guscio,
221 Selva | che uscitone il fumo e l’odore non gli ritrovò fra’ carboni,
222 Selva | brevissimo tempo andati tutti in odore e svaniti. Per lo che, ritiratosi
223 Selva | l’uno che se ne va con l’odore, l’altro che resta, seco
224 Selva | perdessero affatto ogni odore. E come che più volte osservato
225 Selva | ritrovare se per la perdita dell’odore il peso de’ gelsomini s’
226 Selva | di muschio getti sì grand’odore senza calo sensibile del
227 Selva | nell’atto di mandar fuori l’odore scemano, e si consumano,
228 Selva | ragione è assai chiara: dov’è odore bisogna che sia effluvio
229 Selva | effluvio di parti non è odore. Né mi si dica, che tal’
230 Selva | vetro. Diremo dunque che l’odore sia un corpo assai crasso
231 Selva | di corpi da’ quali esce odore continuamente senza loro
232 Selva | calo, bisogna dire che tal odore non sia parte di essi, mentre
233 Selva | egli esser dunque il suo odore, se non d’una parte che
234 Selva | quel senso che si chiama odore?~Prima di dire il mio concetto
235 Selva | il nostr’organo non sia odore, ma che per esser odore
236 Selva | odore, ma che per esser odore vi voglia una figura, o
237 Selva | moto e con tal velocità sia odore, ogni volta ch’io abbia
238 Selva | rappresenta il medesimo odore.~Che se si troverà una sustanza
239 Selva | quel senso ch’ei chiama odore, tal materia sarà atta a
240 Selva | sarà più verisimile che l’odore venga da tal materia, nella
241 Selva | essere senza novero. E l’odore d’un corpo saria sempre
242 Selva | alcuno di essi sentirebbe odore.~Ma che diremo del sito
243 Selva | che si spolveri di quell’odore, e da ciascuna di quelle
244 Selva | figure questo o quel senso d’odore derivarsi. Parmi di sentire
245 Selva | tengo per certo che dal solo odore ne raccorrei qual dovesse
246 Selva | Così tra il sapore e l’odore benché siano diversi etc.~
247 Selva | perché niun sale de’ fissi ha odore alcuno e solo il sal armoniaco
248 Selva | parimente odoroso.~Questo odore è proprio del sale, sì che
249 Selva | un altro corpo il di cui odore fusse noto, e poiché noi
250 Selva | armoniaco volatile avere odore, riscontrare se quel sal
251 Selva | d’arancio ha il medesimo odore che ha il fiore; ed avendolo
252 Selva | invenire perfettamente l’odore d’ogni sal volatile, pare
253 Selva | olio, e non avendo in sé odore alcuno.~Saremmo certi che
254 Selva | alcuno.~Saremmo certi che l’odore cagionato da quel fumo sarebbe
255 Selva | quel fumo sarebbe il vero odore del sale, che tale appunto
256 Selva | le stanze di qualsivoglia odore di fiori, e, quel ch’é più,
257 Selva | mangiarla ecciterà anche odore di quel tal corpo, sarà
258 Selva | lasciato la traccia dell’odore suo per tutto il viaggio,
259 Selva | odoroso fluiscano raggi di odore, come dal corpo luminoso,
260 Selva | esalazioni della rosa, farebbe odore di rosa, se come quelle
261 Selva | egualmente affetti, non sentino odore, ma se si poserà su quella
262 Selva | l’odorato ad una sorta d’odore più non lo sente, perché
263 Selva | quell’idea viva di quell’odore si perde; cosa che degli
264 Selva | ridistende l’imagine.~Egli è l’odore un confuso e rozzo modo
265 Selva | un cedrato e ha un altro odore, un altro sapore etc., sì
266 Selva | configurazione non solo varia l’odore, ma anche il sapore; e nell’
267 Selva | anche il sapore; e nell’odore è più facile, perché come
268 Selva | sì che non sempre tutto l’odore che n’esce sia di quello
269 Selva | il medesimo, ma perde l’odore. Se l’odore fosse un profluvio
270 Selva | ma perde l’odore. Se l’odore fosse un profluvio della
271 Selva | illeggibile]. Adunque se perde l’odore, l’odore è altro che la
272 Selva | Adunque se perde l’odore, l’odore è altro che la propria sostanza
273 Selva | batteva il metallo dell’odore. Così mentre il cristallo
274 Selva | verbi gratia a diventare odore.~Dall’altro canto il bucchero
275 Selva | bucchero che ha perso l’odore per essere stato un pezzo
276 Selva | all’aria, se gli ritorna l’odore col tenerlo nel cipresso.
277 Selva | tenerlo nel cipresso. Se l’odore fosse nell’espansione della
278 Selva | espansione della sustanza, l’odore gli durerebbe, perché sempre
279 Selva | polvere come possa rendere l’odore.~Non sempre nel pestare
280 Selva | macinato non si perde l’odore, ma sì in quello rimpastato
281 Selva | del muschio, conserva l’odore. Pesta il gelsomino, il
282 Selva | figura, che del resto l’odore crescerebbe in infinito,
283 Canzon, 1 | serrasi~Che in van saettala~Odore arcier.~ ~Del bianco Bucchero,~
284 Canzon, 8 | che cada~La rugiada~Senz’odore e senza zucchero,~Ch’un
285 Canzon, 8 | e senza zucchero,~Ch’un odore,~Ch’un sapore,~Più superbo,
286 Canzon, 10| smorfiette~Fa Cupido a quell’odore!~In qual estasi, al sapore,~
287 Canzon, 11| all’odorato, all’alma.~È odore, è cibo, è vita, è gloria,
288 Ditir | 2~~~~Vago colore,~~Soave odore~~Può dar Natura ad ogni
289 Ditir | di quello,~~Questo ha più odore, quest’è più bello;~~E poi
|