Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | di queste cose. Torno a dire con impertinenza d’Autore,
2 OttStr, 1 | influenze e, per poco ebbi a dire, delle benedizioni, venute
3 OttStr, 1 | alla nostra Europa si può dire che sia stato quell’aver
4 OttStr, 1 | sistema di cose, sto per dire, una nuova categoria di
5 OttStr, 1 | sensi, si ricuoce, per così dire, nella purità della propria
6 OttStr, 1 | gran regina tutti, si può dire, i potentati dell’universo,
7 OttStr, 1 | dizioni: Bu kar, e che volesse dire: «di», o, «dell’odore»:
8 OttStr, 1 | vedere come Bukar possa voler dire «di odore»: e qui di questo
9 OttStr, 1 | siroarabica che vogliamo dire, nella qual lingua bu significa
10 OttStr, 1 | orientali a noi note vuol dire «odore». Venderla per voce
11 OttStr, 1 | Ceiro in portoghese vuol dire «odore», ma si scrive Cheiro.
12 OttStr, 1 | scrivono, lasciandosi, per così dire, al lettore l’arbitrio di
13 OttStr, 1 | Kar, e che volendo Cheiro dire «odore», Kar voglia dire
14 OttStr, 1 | dire «odore», Kar voglia dire l’istesso. Dunque Bukar «
15 OttStr, 1 | restarono elette, e, per così dire, inaugurate alla maestà
16 OttStr, 1 | pucaro in portoghese non vuol dire altro, se non che ogni vaso
17 OttStr, 1 | quando questo fosse vorrebbe dire la grandezza del genio della
18 OttStr, 1 | e dilavato, che tanto è dire quanto indegni del nome
19 OttStr, 1 | mascolino, cavandole, per così dire, di nome, si riduce a un
20 OttStr, 1 | Bukar o Buckar uo lo voglia dire per un’altra strada, componendolo
21 OttStr, 1 | di Bu persiano, che vuol dire «odore», e di Charah turchesco,
22 OttStr, 1 | Charah turchesco, che vuol dire «spiaggia»: e così Bucharah, «
23 OttStr, 1 | Keresc ebraico, che vuol dire «vaso di terra cotta», con
24 OttStr, 1 | veggono radunate, per così dire, dai quattro venti con una
25 OttStr, 1 | raffigurare quello che voglia dire una gran dama italiana,
26 OttStr, 1 | questo, e non quello, vuol dire che ella ha conosciuto di
27 OttStr, 2 | 1695.~ ~Tant’è, bisogna dire che l’obbedienza sia diventata
28 OttStr, 2 | Buccheri. Né c’entra il dire che io questa cosa non la
29 OttStr, 2 | d’altri, e mi sappia poi dire se ci voleva la vita d’un
30 OttStr, 2 | andare, ascendendo, per così dire, di soavità in soavità da
31 OttStr, 2 | Cicerone, il quale non si può dire che non abbia saputo di
32 OttStr, 2 | concludiamo che questo è un gran dire perché qui non si tratta
33 OttStr, 2 | le morbidezze, che vuol dire contro i dettami più ingenui
34 OttStr, 2 | giudicato. E bisogna ben dire che sia così, poiché Marziale,
35 OttStr, 2 | solamente adesso di poter dire in avvantaggio. Di che diremo?
36 OttStr, 2 | che non mi riconverrà con dire che i Buccheri, che si fanno
37 OttStr, 2 | gli altri, essendo, si può dire, l’unico odore semplice
38 OttStr, 2 | al gusto; tanto bisogna dire che sia di necessità che
39 OttStr, 2 | dall’uno nel diverso, cioè a dire, il più puro, il più vergine,
40 OttStr, 2 | odore di Bucchero, torno a dire, io dico odore di terra,
41 OttStr, 2 | altro è l’istesso; che vuol dire che, ritrovatone uno, son
42 OttStr, 2 | barchetta. Quanto vogliamo noi dire che potesse durare a sentirsi
43 OttStr, 3 | applicazioni che s’abbia a dire di lei l’istesso che in
44 OttStr, 3 | dir «grande» e vuol anche dire «avo», e di Gauri, nome
45 OttStr, 3 | purpuree. Ma in Copto, torno a dire, in Copto? E chi aveva a
46 OttStr, 3 | moderno arabo Tabascir. Per dire qualche cosa, Tabascir chiamano
47 OttStr, 3 | fatta ai Buccheri, che vuol dire alla signora Marchesa. Il
48 OttStr, 4 | ancora la scusa. Perché, a dire ’l vero, pare che questo
49 OttStr, 4 | seriamente d’una materia, si può dire, non ancora trattata da
50 OttStr, 4 | trattata da altri: che vuol dire che, per molto che il mio
51 OttStr, 4 | nella sua bottega, si sentì dire dal maestro che per vita
52 OttStr, 4 | della professione. Voglio dire che, dopo aver io sciorinato
53 OttStr, 4 | che una monaca, per non dire una conversa del monastero
54 OttStr, 4 | che in questo caso vorrà dire il più semplice, io metterò
55 OttStr, 4 | ma appresso a poco si può dire di tutti gli altri di Portogallo,
56 OttStr, 4 | adesso, per non averlo a dire un’altra volta, che, per
57 OttStr, 4 | sottigliezza. E vaglia a dire il vero, è cosa maravigliosa
58 OttStr, 5 | materiale della creta.~A dire il vero, certo che noi altri
59 OttStr, 5 | descritto quello solo, potendosi dire in questo caso che tante
60 OttStr, 5 | Che pero mi basterà il dire che il genio universale
61 OttStr, 5 | e nell’infuori, che vuol dire nell’ammaccature e in risalti,
62 OttStr, 5 | a fare? Tirare innanzi e dire quello si sa, o che si crede,
63 OttStr, 5 | che sia tempo buttato il dire di tutta la mobiliatura
64 OttStr, 6 | dirlo.~Più tosto occorre dire che odore sia questo delle
65 OttStr, 6 | più facile il trovar che dire sopra i ricchi che sopra
66 OttStr, 6 | che cosa non vuol egli mai dire? Vuol dire la forza, la
67 OttStr, 6 | vuol egli mai dire? Vuol dire la forza, la gagliardia,
68 OttStr, 6 | avventarsi. Vuole infino dire la terribilità, attributo
69 OttStr, 6 | sia il vero, quando io per dire qualche cosa di mio volessi
70 OttStr, 6 | ricetta della concia, che vuol dire il costitutivo della fragranza
71 OttStr, 6 | che uno, sul fondamento di dire: «A costui è riuscito il
72 OttStr, 6 | Se pure non si volesse dire che queste conce venturine
73 OttStr, 6 | portato il seme. Che vuol dire che quel seme v’era, Iddio
74 OttStr, 6 | fatto qualchedun’altra con dire: «Me n’ero ben mezzo accorta»,
75 OttStr, 6 | tosto indiziata (per non dire calunniata) che convinta.
76 OttStr, 6 | bolle sempre, che vuol dire che tutta la sua sostanza
77 OttStr, 6 | chiamano esturar, che vuol dire dar fuori quel sito acutissimo
78 OttStr, 6 | là, fiore di roba. Basta dire che quello che nell’anime
79 OttStr, 6 | aver in capo d’aver inteso dire in Madrid, che dove prima
80 OttStr, 6 | trovo del ricamo, che non so dire se sia seta, oro o argento;
81 OttStr, 6 | mercanzia. Al colore si può dire che ella sia cannella, cannellissima.
82 OttStr, 6 | al dolce? Tanto bisogna dire che il genio d’Occidente
83 OttStr, 6 | occhi.~M’arrischierei bene a dire, secondo i lumi d’una filosofia
84 OttStr, 6 | Mi arrisicherei, dico, a dire che il corpo di tutti gli
85 OttStr, 7 | e sentono, non c’è che dire, sentono attualmente sonare
86 OttStr, 7 | montagna che fa sudare, sto per dire, allo scendere non che al
87 OttStr, 7 | accenna il nome, che non vuol dire altro se non piccola cenere
88 OttStr, 7 | scoprire i piedi.~Non c’è che dire: la novità, la rarità e
89 OttStr, 7 | quattro quarti l’uno, che vuol dire un mezzo grosso. Ora che
90 OttStr, 7 | istoria naturale. E, per dire le ragioni di tutti, non
91 OttStr, 7 | crepa il cuore l’averla a dire, i Buccheri d’India in India
92 OttStr, 7 | di quello che mi resta a dire per redimere i barri dai
93 OttStr, 7 | dunque le migliori e, posso dire, le sole maestranze sono
94 OttStr, 7 | monache, che vivendo, si può dire, di questa sola manifattura,
95 OttStr, 7 | bastandomi solamente il dire che è il solo che s’impasti
96 OttStr, 7 | in una parola, di poter dire l’istesso appresso a poco
97 OttStr, 7 | Le quali né meno si può dire che egli abbia vedute co’
98 OttStr, 7 | del suo generale, che vuol dire aver egli veduto con gli
99 OttStr, 7 | autentico della verità.~Il dire che queste maestranze ci
100 OttStr, 7 | vivacità delle tinte, si può dire che servissero di lane e
101 OttStr, 7 | posso portar più in lungo il dire una parola d’alcuni Arcibuccheri,
102 OttStr, 8 | Catalogna e Gimè, benché, a dire il vero, m’abbia da poco
103 OttStr, 8 | della galanteria, bisogna dire che anche ai Buccheri ne
104 OttStr, 8 | loro stato, per un mo’ di dire, di natura pura; potendosi
105 OttStr, 8 | se n’innamora. Tanto vuol dire al merito, come per l’utile
106 OttStr, 8 | passando le dodici, che vuol dire il palmo intero. Io me ne
107 OttStr, 8 | Perù o in Messico. Posso dire che simili a questi non
108 OttStr, 8 | amorino di barro rosso volesse dire amare e ardere; uno di barro
109 OttStr, 8 | andare, li smugne, per così dire, di quella loro untuosità,
110 OttStr, 8 | e incensandole, per così dire, di sotto in su, tanto che,
111 OttStr, 8 | avere qualcheduno sentito dire che in questa polvere c’
112 OttStr, 8 | dello zafferano, che vuol dire solamente per tignere, e
113 OttStr, 8 | ricca assai; ma non c’è che dire: di noi altri, nessuno in
114 OttStr, 8 | altri vasi», altro non vuol dire se non che questi vasi,
115 OttStr, 8 | altri e altri vasi». Per dire semplicemente che questi
116 OttStr, 8 | cosa di più naturale che il dire: Le tazze erano di oro,
117 OttStr, 8 | trapassarvi da un mondo, per così dire, non ancora slattato. Io
118 OttStr, 8 | altrimenti, senza però saperne dire il perché, non bastando
119 OttStr, 8 | perfezione». «Sono, segue a dire il Rabino, le donne, per
120 OttStr, 8 | il bianco; e bisogna ben dire che il consumo sia grande,
121 LeoStr, 1 | proposito di Porcellane, posso dire fino da ora a V. S. Illustriss.
122 LeoStr, 2 | 1694.~ ~Bisogna veramente dire che sia fame, anzi sagratotona
123 LeoStr, 3 | non imbriacature. Voglio dire che i vasi non vi s’hanno
124 LeoStr, 4 | Leone mio signore, posso dire d’avere un genio in tutto
125 LeoStr, 4 | memoria; non m’impegno poi a dire, se a sua gloria o a sua
126 LeoStr, 4 | dica quello che si può dire di questi vasi ancora, senza
127 LeoStr, 4 | mettendo insieme. Voglio dire, che se ho praticato questa
128 LeoStr, 5 | tutte le mercedi. E devo dire a V. S. Illustriss. essermegli
129 LeoStr, 7 | 1696.~ ~Tant’è, bisogna dire che le mie Lettere sopra
130 LeoStr, 7 | assai più accennate il poter dire, volendo.» Ora che ve ne
131 LeoStr, 9 | urne di Buccheri, volli dire di barro nero, venuti al
132 LeoStr, 10| fortuna, e dormi, non c’è che dire. Ma sapete voi che questo
133 LeoStr, 10| riandare lo scrutinio, si può dire che fosse eletto Papa due
134 LeoStr, 10| Eretici non averanno che dire. Il fatto sta in vedere,
135 LeoStr, 10| vedere, se non averà che dire il sig. Marchese vostro
136 LeoStr, 13| casa, e che abbia sentito dire dal sig. Padre, e dalla
137 CavAmbr, 1| quell’odore, e non lo potete dire; non c’è rimedio. La ragione
138 CavAmbr, 1| verso che io mi determini a dire: è di questo o di quello:
139 CavAmbr, 1| maschera da starnotto. Voglio dire che, a metter le cose in
140 CavAmbr, 1| infallibilità del tatto basta dire ch’ella si piglia per traslato
141 CavAmbr, 1| perché quando s’arriva a dire: questa è verità che si
142 CavAmbr, 1| più, al buio, vi sapeva dire d’una quantità di nastri:
143 CavAmbr, 1| proposito di quel modo di dire: questa è una verità che
144 CavAmbr, 1| che in questo caso vuol dire l’istesso che i Barbari)
145 CavAmbr, 1| di mela cotta. Non si può dire l’applauso e il viva che
146 CavAmbr, 1| sorte rispondessero potersi dire che abbiano mutato naso
147 CavAmbr, 1| satolla, asperga (per così dire) e profumi l’anima di evaporazioni
148 CavAmbr, 1| che io non dissi, sto per dire è la medesima cosa. In questi
149 CavAmbr, 1| ordinarie del senso, e, sto per dire, i principii elementari
150 CavAmbr, 1| verisimilmente ha creduto di poterlo dire, se non degli odori. Forse
151 CavAmbr, 1| certo segno si potrebbe dire anche de’ sapori, non per
152 CavAmbr, 1| avevamo mai pensato. Basta dire che quelle pastiglie di
153 CavAmbr, 1| nostro Assessore, si può dire con ragione quello ch’ei
154 CavAmbr, 1| Fuori di Firenze posso dire d’aver trovato da per tutto
155 CavAmbr, 1| munificenza. Gli Orientali si può dire che patiscono la passione
156 CavAmbr, 1| schiavitudine. E però, torno a dire, tenghiamoci caro e traffichiamoci
157 CavAmbr, 2| sulla pianta? Lasciate pur dire a loro. Quell’altro, ancora
158 CavAmbr, 2| spezie e il vivuolo? Basti dire che da Firenze in poi, dove
159 CavAmbr, 2| arriva mai. Onde si può dire che quell’aspergine fosse
160 CavAmbr, 2| alle volte mi moverebbero a dire che somigliano più del naturale.
161 CavAmbr, 2| bene il punto, per così dire, della loro prospettiva,
162 CavAmbr, 2| immaginativa, che in sostanza vuol dire sull’opinione; unico diritto
163 CavAmbr, 2| sottoscrive, e non ha più che dire. A me stanotte è venuto
164 CavAmbr, 2| apprensione. Questa non si può dire che sia loro colpa, essendola
165 CavAmbr, 2| Grana. Che credete, come dire, che Montecuccoli, Bornonville,
166 CavAmbr, 2| svogliato, e non si può dire che ciò venga da cattiva
167 CavAmbr, 2| boli, con lacrime, sto per dire, con porcherie, e farete
168 CavAmbr, 2| delle buone feste, ho inteso dire che una volta, non so se
169 CavAmbr, 2| tutto il resto; ma torno a dire, vuol esser giudizio. In
170 CavAmbr, 2| nel suo linguaggio voleva dire, diciamo quattro minchionerie:
171 CavAmbr, 2| discorsi serii. Io vi posso dire di me che i polvigli, le
172 CavAmbr, 2| Maria, che avevano fatto dire di voler essere da lei,
173 CavAmbr, 2| benissimo quello che mi potreste dire. Mi potreste dire, anzi
174 CavAmbr, 2| potreste dire. Mi potreste dire, anzi non mi potreste dir
175 Selva | una medesima cosa. Voglio dire che, se bene dove si tratta
176 Selva | abbatte a caso, non può mai dire ch’ella sia dessa: fa in
177 Selva | della geometria, per saper dire nel numero innumerabile
178 Selva | circospetti: ed è quello di dire ch’e’ non pretendono d’aver
179 Selva | tale effetto. Qui c’è da dire due cose: la prima, ch’ell’
180 Selva | questo in buon linguaggio un dire che se Iddio prima della
181 Selva | sproposito, e che convenga dire che, poiché il muschio non
182 Selva | senza loro calo, bisogna dire che tal odore non sia parte
183 Selva | si chiama odore?~Prima di dire il mio concetto mi bisogna
184 Selva | rilucenti, de’ quali si possa dire ch’e’ sieno atomi di luce;
185 Selva | tornerebbe molto a proposito il dire che il sal volatile de’
186 Selva | sale, sì che non possiamo dire quest’altro non essere che
187 Selva | Insensibilissime adunque è forza dire che siano le particelle,
188 Selva | che abbiamo detto, bisogna dire che da’ pori del corpo odoroso
189 Selva | una formetta e per così dire siringa per dove, passando
190 Selva | gettata in terra, che è a dire posta come un giaco avviluppato,
191 Selva | propria sostanza e conviene dire che sia guasto quell’organo
192 Selva | posizione; mentre si può dire, che, come porato alla foggia
193 Selva | a ritrovare e, per così dire, a ricalcare quelle stampette
194 Selva | bocca, e odoro, che vuol dire respiro col naso quel che
195 Ditir | mezzo giorno,~~E sappimi poi dire in su la sera~~Qual dolce
|