Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | diversi vasi di regalo per ber acqua e per altri ministeri deliziosi.
2 OttStr, 1 | marmellata, e una tirata d’acqua. Chi potesse vedere, appena
3 OttStr, 1 | voce Bacca, «vaso da tener acqua», da cui Baccale: di qui
4 OttStr, 1 | scusare la povertà d’un’acqua che ho in una mia villa.
5 OttStr, 1 | sommo giudizio, perché quell’acqua, che, anche a farne un piccolo
6 OttStr, 2 | bucchero nero inzuppato di acqua, e agli altri la ragione,
7 OttStr, 2 | bucchero nero imbevuto d’acqua, che ho detto di sopra.~
8 OttStr, 2 | l’odore del Bucchero: l’acqua non avendo più che fare
9 OttStr, 2 | de’ Buccheri sono paste da acqua. Quelli sono profumi da
10 OttStr, 2 | Spruzzatela con un po’ d’acqua, o che ella non esce a niente,
11 OttStr, 2 | finito. Delle pastiglie da acqua non è così. Un Bucchero
12 OttStr, 2 | quante volte la mettete sull’acqua, tante vi si fa sentire
13 OttStr, 2 | un Bucchero si mette in acqua, tante caccia fuori il suo
14 OttStr, 2 | grazia alla modestia dell’acqua e dell’aria. Questa, non
15 OttStr, 2 | di questa sua dama.~Dell’acqua già passa in giudicato che
16 OttStr, 2 | oscuro, il più pigro, che all’acqua il più fertile, che all’
17 OttStr, 2 | inzupparlo. Perché poi l’acqua, la quale per sua grazia
18 OttStr, 2 | questo caustico per loro è l’acqua: Altre poi sono vene indeficienti
19 OttStr, 2 | bollire, nel passare per l’acqua che serve loro di bagno,
20 OttStr, 2 | virtù dell’antica alleanza l’acqua cava anche in questo stato
21 OttStr, 2 | in quel buco tutta quell’acqua che potevano, e beato a
22 OttStr, 2 | proporzione doveva aver l’acqua che aveva l’onore di andar
23 OttStr, 2 | terra cotta posato sopra un’acqua viva.~Così succede: molti
24 OttStr, 3 | provare a metterci dell’acqua. Ve n’erano di quelli che
25 OttStr, 3 | sia immaginazione, che l’acqua vi si conservi freschissima
26 OttStr, 3 | benemerenza di conservar fresca l’acqua, benché non abbiano odore
27 OttStr, 3 | proprietà di conservar fresca l’acqua, pure questo era bastato
28 OttStr, 3 | bagnati e che comunicano all’acqua che vi si mesce. Il colore
29 OttStr, 3 | conservare freschissima l’acqua, che in un paese, dove non
30 OttStr, 4 | più innocente del bervi l’acqua: delizia stata sempre, dice
31 OttStr, 4 | chiama divoratrice dell’acqua. Onde, soggiunge, non è
32 OttStr, 4 | gli altri, che è beverci acqua pura, essendo pretta barbarie
33 OttStr, 4 | state una spruzzaglia d’acqua in sul tardi, quanto basti
34 OttStr, 4 | pezzetti di Bucchero con tant’acqua di Cordova quanto bastava
35 OttStr, 4 | e inzuppati bene bene in acqua naturale si rinvoltano in
36 OttStr, 4 | della Maya, e si ricoprono d’acqua di Cordova, ma non tanto
37 OttStr, 4 | scoperto, né tutto peschi nell’acqua; perché così si sentirebbe
38 OttStr, 4 | sentirebbe l’odore dell’acqua e non quello della terra,
39 OttStr, 4 | rasciugando la terra e l’acqua, se ne imbeva prima per
40 OttStr, 4 | a profumare più bevute d’acqua a un tratto, col vantaggio
41 OttStr, 4 | fior d’arancio (che dopo l’acqua di Cordova mi par che siano
42 OttStr, 4 | a ogni poco a rinfonder acqua sopra un pomo ordinario:
43 OttStr, 4 | pietruzze, ne nasce che l’acqua, cacciandosi pe’ ripostigli
44 OttStr, 4 | segue che, penetrandoli l’acqua come un foglio sugante,
45 OttStr, 4 | nelle quali insinuandosi l’acqua, dopo che nel bere si è
46 OttStr, 5 | tamburlano, e ne cavai un’acqua galantissima per fare all’
47 OttStr, 5 | per fare all’improvviso acqua concia per bere. Questi
48 OttStr, 5 | tavolino, pieno il corpo d’acqua, e nella parte traforata,
49 OttStr, 5 | bene questi non toccano l’acqua, in ogni modo la frescura
50 OttStr, 5 | attaccati al petto con un poco d’acqua, con quattro giunchiglie,
51 OttStr, 5 | di terra che ne riceve l’acqua. La seconda, una certa burletta
52 OttStr, 5 | che di galanteria, il ber acqua in altre tazze che di queste
53 OttStr, 5 | casa con un gran Bucchero d’acqua sopra una sottocoppa, come
54 OttStr, 5 | a tenere sempre pieni d’acqua o bagnati, sapendo ancor
55 OttStr, 5 | annaffiando le stanze con quell’acqua medesima: ché, tra l’odore
56 OttStr, 5 | accennato di sopra dell’acqua che mi riuscì cavare dai
57 OttStr, 5 | dramma di zibetto, e tant’acqua di fior d’arancia quanto
58 OttStr, 5 | commestibile, ritorna in scena l’acqua detta di sopra. Una mezza
59 OttStr, 5 | di questa in una giara d’acqua fredda, preparata con lo
60 OttStr, 5 | con lo zucchero farà un’acqua di Bucchero bianca assai
61 OttStr, 5 | subito in fondo, lasciando l’acqua più tosto velata del suo
62 OttStr, 5 | rimaneggiare che si fa, quando l’acqua comincia a rappigliarsi
63 OttStr, 5 | quella polvere, che nell’acqua liscia darebbe in fondo,
64 OttStr, 6 | grigia, e ad arricchire l’acqua arzente, dove s’hanno a
65 OttStr, 6 | spento con una spruzzaglia di acqua, col tempo questo effluvio
66 OttStr, 6 | Marchesa, io ne cavai un’acqua, che, abbruciata su la paletta,
67 OttStr, 6 | riuscito il cavare quest’acqua dai giacinti, mi ci voglio
68 OttStr, 6 | tenute a bollire in un po’ d’acqua di fiori; e quasi del continuo
69 OttStr, 6 | casa mia, a conto di cert’acqua, che era stata spruzzata
70 OttStr, 6 | Le basti di sapere che un’acqua di fior d’arancio svanita,
71 OttStr, 6 | poter coprir la pastiglia d’acqua pura o d’odore, per assicurarla
72 OttStr, 7 | Altre ancora mezzane per acqua, che hanno ancor essi opinione
73 OttStr, 7 | all’uso di bervi un poco d’acqua con qualche maggiore comodità,
74 OttStr, 8 | profumandoli con profuse lavande d’acqua d’ambra e con suffomigi
75 OttStr, 8 | poi che li ho inzuppati d’acqua, per fare sentire ai miei
76 OttStr, 8 | alla cartella coperti d’acqua, con pigliarne a ogni tanto
77 OttStr, 8 | d’argento, li tuffano in acqua chiara una o più volte,
78 OttStr, 8 | dritto e da rovescio con acqua d’ambra, e quante più volte
79 OttStr, 8 | stemperando il diagrante in acqua di fior di arancio, tutta
80 OttStr, 8 | uno per farci una bevuta d’acqua, e, subito rasciutto, serra.
81 OttStr, 8 | purgo un certo tempo sott’acqua, anzi mettono per una singolarità
82 OttStr, 8 | per una singolarità dell’acqua del lago, nel quale è fondata
83 OttStr, 8 | li mettono a bollire in acqua tanto che restino spogliati
84 OttStr, 8 | via: e lasciando bollir l’acqua insino che resti svaporata
85 OttStr, 8 | altrimenti il barro che in acqua chiara, e per semplice infusione,
86 OttStr, 8 | minutamente e si mettono nell’acqua, la quale, preso che ha
87 OttStr, 8 | questa si chiama in Spagna acqua di barro ricca, a distinzione
88 OttStr, 8 | encarecimiento, che v’era acqua di barro muy muy rica.~Qui
89 OttStr, 8 | casa, e chiesta una giara d’acqua fredda, portarono cert’acqua
90 OttStr, 8 | acqua fredda, portarono cert’acqua di barro di Guadalacara,
91 OttStr, 8 | barro, dopo comunicato all’acqua il fiore della sua fragranza,
92 OttStr, 8 | amorevolmente e così prontamente l’acqua dei loro spiriti, irritati
93 OttStr, 8 | pezzetti di barro in tant’acqua che li ricopra, e come sono
94 OttStr, 8 | con qualche gocciola dell’acqua d’infusione, e serrano lo
95 OttStr, 8 | con merletti, bagnato in acqua chiara. Andiamo al medicinale.~
96 OttStr, 8 | tenendoli in mano bagnati in acqua fresca; e in effetto si
97 OttStr, 8 | terre vasi da beverci l’acqua, per godere nell’istesso
98 LeoStr, 1 | vasi grandi, e ripieni d’acqua sotto i tavolini delle camere
99 LeoStr, 3 | dia su né il sole, né l’acqua. Il più speditivo, ma che
100 LeoStr, 3 | trasfigurazione, può pigliare l’acqua che più le piace, ma non
101 LeoStr, 3 | in uno di essi un’oncia d’acqua, e lasciarvela stare un
102 LeoStr, 3 | tutti con la medesim’oncia d’acqua, che servirà benissimo a
103 LeoStr, 3 | tutto una mezza libbra d’acqua, che non è tanta la gran
104 LeoStr, 7 | della grazia, che acquista l’acqua bevuta a i Buccheri, calzava
105 CavAmbr, 1| comincia a spruzzare dell’acqua ginestra. Dice subito Martelli
106 CavAmbr, 1| effettivo! Questa è quell’acqua che alle mani del Cavalier
107 CavAmbr, 1| e finì il ragionar dell’acqua.~La mattina dopo, Martelli
108 CavAmbr, 1| Che cosa c’è?» «Quell’acqua di iersera, che il signor
109 CavAmbr, 1| alla francese, che, dall’acqua calda e dall’uova sode in
110 CavAmbr, 1| volte ho a domandare: che acqua è questa?~Anche il palato,
111 CavAmbr, 1| altro che intendersi dell’acqua rosa e della nepitella.
112 CavAmbr, 1| quel che la dolcezza dell’acqua d’un povero gemitivo rimanga
113 CavAmbr, 1| che gliel creda?)~Nell’acqua chiara, e sopra l’erba verde~
114 CavAmbr, 2| sproposito. L’odore di quell’acqua di fior d’aranci, che alle
115 CavAmbr, 2| una fondata della medesima acqua di fior d’arancio dell’anno
116 CavAmbr, 2| detto bugia, perché quell’acqua, secondo che egli depose
117 CavAmbr, 2| sproposito, perché quell’acqua, ch’era di fior d’arancio
118 CavAmbr, 2| sentito quello ch’era: l’acqua di fiore d’arancio è diventata
119 CavAmbr, 2| nello scioglimento di quest’acqua di fior d’aranci, alcune
120 CavAmbr, 2| fare senza pensarlo quell’acqua magica di giacinti, dove
121 CavAmbr, 2| ch’è nel caso della nostr’acqua, e che lo rende più scherzoso
122 CavAmbr, 2| all’essersi abbattuta un’acqua d’odore decrepita a morire
123 CavAmbr, 2| iersera fatto schizzare dell’acqua di ginestra stillata dalla
124 CavAmbr, 2| che seguì irsera. Quell’acqua di ginestra per trasmutazione,
125 CavAmbr, 2| non sono come quella mia acqua magica di giacinti, che
126 CavAmbr, 2| pastiglie, le cunzie, l’acqua di gelsomini, i sorbetti,
127 CavAmbr, 2| bucchero della Maya con dell’acqua di Cordova quattro o sei
128 CavAmbr, 2| cannella; copri il tutto con acqua rosa secondo l’arte, e metti
129 CavAmbr, 2| semplicemente con un poco d’acqua di triboli, risentono subito
130 Selva | piloto, che sa di quant’acqua sotto ha di bisogno il suo
131 Selva | artifiziosamente zampilli d’acqua, i quali non ha dubbio che,
132 Selva | incominciando ad alzar l’acqua nella camera tanto che quello
133 Selva | sepolto, non discernerebbe più acqua, nella stessa guisa che
134 Selva | come non è più visibile l’acqua, nella quale uno è sommerso.
135 Selva | per la quale se si versi acqua forte sopra un po’ di mercurio
136 Selva | si chiama anzi che brodo, acqua pazza.~ ~Un granello di
137 Selva | visiera.~Simili effetti fa l’acqua, e più chiaramente si può
138 Selva | dove l’istessa polla di acqua, cacciata per diversi organi,
139 Selva | diversi spruzzoli di quell’acqua corrispondere alle varietà
140 Selva | odorato vi sia assuefatto.~ ~L’acqua di mortella verbi gratia
141 Selva | giaco ammucchiato. Quell’acqua sparsa è un aggregato di
142 Canzon, 1 | Posavi su,~Satolli e madidi~D’acqua freschissima,~Naturalissima~
143 Canzon, 2 | opra~Si ricopra~Di quell’acqua onnipotente~ ~Che ’n sua
144 Canzon, 4 | foco~Mi fo temere.»~ ~L’acqua udilla, ed orgogliosa:~«
145 Canzon, 5 | bianco il zucchero,~ ~D’acqua freddissima~Chi m’empie,
146 Canzon, 7 | suo tesor.~Jole l’empie d’acqua~Da un orcioletto d’or.~Jole
147 Canzon, 8 | allaga.~Versa; via, su, che l’acqua non si paga.~Tanta ne versa
148 Canzon, 8 | Una voce al bottigliere.~Acqua fresca,~Pria ch’egli esca~
149 Canzon, 8 | terra in poco d’ora~Ebra d’acqua manda fuora.~E mentre poppa
150 Canzon, 10| grani~Con odori sovrumani,~acqua fresca pura pura;~ ~Marte
151 Canzon, 11| una vasta giara~In gelid’acqua e chiara.~Lascia posarle
152 Canzon, 11| pel tranquillo seno~Dell’acqua in un baleno,~Bizzarre e
153 Canzon, 11| mentre assedia e cigne~L’acqua, e a lasciar costrigne~I
|