Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | fosse poco l’aver messo in terra le murrine, le porcellane
2 OttStr, 1 | bucchero) per nome d’un vaso di terra d’odore, anderei fantasticando
3 OttStr, 1 | inglese Scent Land, cioè «terra d’odore»: supposta questa
4 OttStr, 1 | istesso. Dunque Bukar «regno o terra d’odore»; e Bukar «vaso»,
5 OttStr, 1 | subito la moda l’odore della terra; e secondo che ogni terra
6 OttStr, 1 | terra; e secondo che ogni terra bagnata accenna poco o assai
7 OttStr, 1 | che ogni vaso più vile di terra.~Rispondo presto, e male:
8 OttStr, 1 | significhi ogni vaso più vile di terra. Pucaro, mascolino, è propriamente
9 OttStr, 1 | d’esempio di Scentland, «terra d’odore». Qui «spiaggia»,
10 OttStr, 1 | che vuol dire «vaso di terra cotta», con che ogni tantino
11 OttStr, 1 | è quell’istesso vaso di terra che i Latini chiamano Testa;
12 OttStr, 1 | altro che l’odore della terra bagnata.» Quell’altro: «
13 OttStr, 1 | conversare con quattro vasi di terra, si soddisfaccia in vedere
14 OttStr, 2 | sostenere che ogni ciotola di terra sia stata o bucchero presente,
15 OttStr, 2 | essendo così antico come la terra, secondo che la terra medesima
16 OttStr, 2 | la terra, secondo che la terra medesima è un gran Bucchero
17 OttStr, 2 | Bucchero dunque essendo la terra stata creata gemella col
18 OttStr, 2 | Consideriamo adesso questa medesima terra, tutta irrorata da que’
19 OttStr, 2 | gloria, che paradiso in terra e in aria. Il più che noi
20 OttStr, 2 | primo regalo che ci fa la terra riarsa dal sollione come
21 OttStr, 2 | reparabile incenso, con cui la terra riconobbe in quella mattina
22 OttStr, 2 | vena di quella felicissima terra primigenia (che altro non
23 OttStr, 2 | dove prevale il sito della terra sono più soavi di quelle
24 OttStr, 2 | quale sia quest’odore della terra, che si considera per sì
25 OttStr, 2 | secondo, quello che esce dalla terra molle dopo che è stato un
26 OttStr, 2 | abbia a leggere cera e non terra, e gli par di trionfare
27 OttStr, 2 | altri, quest’odore della terra? Il poveretto non aveva
28 OttStr, 2 | indubitatamente per detto della terra e non della cera, concludiamo
29 OttStr, 2 | in settimo luogo mette la terra di state, spruzzata leggermente
30 OttStr, 2 | dal commercio avuto con la terra. E forse Teognide non vuol
31 OttStr, 2 | che egli apparve, la vasta terra gli arrise con una fragranza
32 OttStr, 2 | bagatella: che l’odore della terra è stato reputato dalla maggior
33 OttStr, 2 | paragone. Ora l’odore della terra è l’odore del Bucchero:
34 OttStr, 2 | qualche cosa. Dalla sola terra, mentre sia pura e asciutta
35 OttStr, 2 | quello solamente della terra o del Bucchero, che è l’
36 OttStr, 2 | naso di me. Ora, questa terra, sola di tutti gli elementi
37 OttStr, 2 | sempre dir questo: che nella terra, per parlare alla platonica,
38 OttStr, 2 | questo saggio più tosto alla terra, più materiale, il più pesante,
39 OttStr, 2 | a dire, io dico odore di terra, un po’ più o un po’ meno
40 OttStr, 2 | improntare in una cera, o in una terra zotica, questa non ne ricaccia
41 OttStr, 2 | anche in questo stato dalla terra sotto la buona fede. Ma
42 OttStr, 2 | pochi altri che quello della terra si troveranno avere i requisiti
43 OttStr, 2 | fosse impastato di qualche terra odorosa d’Arabia, io per
44 OttStr, 2 | di questo tempio, che la terra a tempo di Deucalione, creduto,
45 OttStr, 2 | panni profumati d’odor di terra mi fanno sovvenire della
46 OttStr, 2 | e della grassezza della terra.» Verisimilmente egli non
47 OttStr, 2 | considerazione dell’odore della terra bagnata per il più gentile,
48 OttStr, 2 | anzi pur quello di vasi di terra cotta, bagnati, tra gente,
49 OttStr, 2 | sacrificare dentro un vaso di terra cotta posato sopra un’acqua
50 OttStr, 3 | mano certi vasi etruschi di terra cotta, mi venne voglia di
51 OttStr, 3 | fabbricano in Sicilia d’una certa terra sull’andare del gesso, ma
52 OttStr, 3 | ampliarsi: che però ogni terra che arrivi a distinguersi
53 OttStr, 3 | erano due orcioletti d’una terra di colore gridellino, assai
54 OttStr, 3 | lattato di Malta, che chiamano terra di S. Paolo, e che, oltre
55 OttStr, 3 | aggregazione de’ vasi di terra di S. Paolo a’ Buccheri,
56 OttStr, 3 | odore, non sono né anche terra; almeno di quella che s’
57 OttStr, 3 | che s’intende e si chiama terra. Non si deve, perché la
58 OttStr, 3 | la loro anima di semplice terra incrostata di smalto. La
59 OttStr, 3 | artifiziale l’odore naturale d’una terra? Quanti ci sono che, astretti
60 OttStr, 3 | fa anche menzione di una terra odorosa, che alcuni usavano
61 OttStr, 4 | oltre tutte le vene della terra della quale si fabbricano,
62 OttStr, 4 | vaghi di berla in vasi di terra, parendo loro in questa
63 OttStr, 4 | primo che osservò questa terra e che s’avvisò di formarne
64 OttStr, 4 | proprietà, quello della terra sigillata meno accesa: l’
65 OttStr, 4 | maggior prerogativa di questa terra è l’odore soavissimo, che
66 OttStr, 4 | di che? Odore di questa terra: non saprei come lo descrivere
67 OttStr, 4 | lettera, che cava dalla terra abbruciata e polverizzata
68 OttStr, 4 | su quell’aria d’odor di terra, e quando siete a un certo
69 OttStr, 4 | qualche vestigio dell’esser terra; per modo che in tutto quello
70 OttStr, 4 | incognito indistinto, la terra sia il basso continuo, non
71 OttStr, 4 | volle sempre una ciotola di terra cotta, lavorata nella bottega
72 OttStr, 4 | così, della fragranza della terra. Vero è che a volerla distinguere
73 OttStr, 4 | altro che un poco d’alito di terra; onde bisogna che gli altri
74 OttStr, 4 | acqua e non quello della terra, che è quello che ha da
75 OttStr, 4 | misura che va rasciugando la terra e l’acqua, se ne imbeva
76 OttStr, 4 | Si fanno anche di questa terra bottiglie, urnette e altri
77 OttStr, 4 | Alentejo. La qualità della terra, il colore e l’odore quasi
78 OttStr, 4 | impastate insieme con la terra, come s’impastano gli anici
79 OttStr, 4 | di durezza maggiore della terra che lo tiene insieme, nasce
80 OttStr, 4 | questi nell’essere d’una terra un po’ più materialetta,
81 OttStr, 4 | mentre, a misura che la terra più zotica non s’accosta
82 OttStr, 4 | vergine la fragranza della terra.~Quelli d’Aveyro e del Pombar
83 OttStr, 4 | essendo della medesima terra, mutano di nome perché mutano
84 OttStr, 4 | ancora a concorrere in questa terra, oltre la finezza, la superiorità
85 OttStr, 4 | matassetta della medesima terra, così stracciata in fila,
86 OttStr, 5 | infusione in un bagno di terra rossa, tantoche imbevano
87 OttStr, 5 | immaginandomi che la vena della terra rossa sia meno ricca di
88 OttStr, 5 | non sia tanto risparmio di terra quanto di fatica del colare
89 OttStr, 5 | di fatica del colare la terra; perché questa, insinuandosi
90 OttStr, 5 | quello che ha di buono questa terra, che consiste in quella
91 OttStr, 5 | addivien che questa~Gentil terra figure e forme vesta.~Or
92 OttStr, 5 | che ho veduto di questa terra, e dei quali mi glorio e
93 OttStr, 5 | esposta la nobiltà di quella terra, per redimerla in qualche
94 OttStr, 5 | incomparabile sopra ogni altra terra; avvegnaché raffinata da
95 OttStr, 5 | come de’ vasi etruschi o di terra samia. Mi starebbe il dovere
96 OttStr, 5 | fragranza e quel saporetto di terra che ne riceve l’acqua. La
97 OttStr, 5 | burletta graziosa che questa terra inumidita fa alle labbra,
98 OttStr, 5 | perché, essendo finalmente terra e, come tale, non riducendosi
99 OttStr, 6 | levare per regalarne la terra. L’altro, una gran penisola,
100 OttStr, 6 | sa a che distanza dalla terra ferma; per Levante, insino
101 OttStr, 6 | anche a qualche vena di terra.~Orsù, giacché abbiamo fatto
102 OttStr, 7 | gran regno dalla parte di terra, non basta ai vasi che se
103 OttStr, 7 | contorni, cavando a fondo sotto terra, e avere apparenza come
104 OttStr, 7 | questo solo diverso dalla terra di Malta, dalla terra sigillata
105 OttStr, 7 | dalla terra di Malta, dalla terra sigillata e simili, che
106 OttStr, 7 | più propriamente di quella terra o gesso che qui da noi si
107 OttStr, 7 | essendo finalmente tutta terra che sta esposta a chi la
108 OttStr, 7 | del color naturale della terra. Tutti gli altri colori,
109 OttStr, 7 | che si conservi in questa terra meglio che in ogni altro
110 OttStr, 7 | altrimenti che di questa medesima terra, particolarmente della nera,
111 OttStr, 7 | giudicare del colore della terra bisogna guardare il di dentro,
112 OttStr, 7 | de’ loro o di quelli di terra di Messico.~I secondi per
113 OttStr, 7 | ma materiali assai. La terra è simile a un gesso d’un
114 OttStr, 7 | primo d’impastare un po’ di terra per adattarla all’uso di
115 OttStr, 7 | del color naturale della terra; solamente, quali più e
116 OttStr, 7 | dicono nuovi i frutti della terra, benché ci siano stati l’
117 OttStr, 8 | del paese formano della terra su la quale è tradizione
118 OttStr, 8 | antiquata credenza che questa terra non sia mai scemata, né
119 OttStr, 8 | calici d’oro, e piatteria di terra. La terza poi, cioè: che
120 OttStr, 8 | da lui composta, della terra e de’ corpi terrestri, spezialmente
121 OttStr, 8 | effetti rimastine sopra la terra. Per quanto io arrivo a
122 OttStr, 8 | pretese di rendere alla terra. Tutte le quali superstiziose
123 OttStr, 8 | intuito sotto il nome di terra, ma eziandio sotto altri,
124 OttStr, 8 | sinonimi tutti della medesima terra. Che a lung’andare la tradizione,
125 OttStr, 8 | gratitudine dovuto alla terra, come a Madre comune del
126 OttStr, 8 | odorose che si sollevano dalla terra? Anche i gelsomini, anche
127 OttStr, 8 | regno di Cile, e due in terra di Messico. In quelle di
128 LeoStr, 1 | Signore, di due vasi di terra di Guadalaxara de Indias,
129 LeoStr, 4 | disputa se fosse gioia, o terra cotta, e entrare a conciliare
130 LeoStr, 7 | gran fantasia di ridurre a terra di Bucchero il loto, del
131 Selva | far del giorno vicino a terra, giudicando che terra e
132 Selva | a terra, giudicando che terra e porto sia una cosa medesima:
133 Selva | perché sa che in quel caso terra e naufragio è una medesima
134 Selva | parlar come si parla in terra fra gli uomini, si dirà
135 Selva | molecola prima che ricaschi in terra può abbattersi ad avere
136 Selva | odorifere. Dove, gettata in terra, che è a dire posta come
137 Canzon, 4 | Vita e spavento».~ ~Qui la terra, sorridendo:~«Godo assai
138 Canzon, 5 | ne gì,~Ma che pro se la terra è infiammatissima?~ ~Rugiade
139 Canzon, 8 | Ove si fa tesoro~Della terra sì ricca e sì gentile~Che
140 Canzon, 8 | sul suol~Die’ sul mare, e terra si fe’.~E qual dall’Etna
141 Canzon, 8 | riviere di Brasile,~Questa terra in poco d’ora~Ebra d’acqua
142 Canzon, 8 | Romana o Greca,~In questa terra, sue delizie amate,~Sua
143 Canzon, 9 | erge e più combatte:~La mia terra sarà pregio~D’umiltà di
144 Canzon, 10| Tutto in aria, tutto a terra~Cade in tronchi, o vola
145 Canzon, 10| guerra,~Che squarciatane la terra~Qual se fosse fragil vetro,~ ~
146 Canzon, 10| Venner vergine miniera~Di una terra fosca e nera,~Gran regalo
147 Canzon, 11| Alto mistero: dalla bruna terra~Sorger vedrai su pel tranquillo
|