Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
argomentarsi 1
argomento 1
argonauti 1
aria 97
aridi 1
arie 3
ariosto 2
Frequenza    [«  »]
100 bene
100 tutta
98 esser
97 aria
96 col
95 meno
90 modo
Lorenzo Magalotti
Lettere odorose

IntraText - Concordanze

aria

   Parte,  Lettera
1 OttStr, 1 | alcune opinioni assai su l’aria di quelle di Turpino, non 2 OttStr, 1 | spesso calunniata per l’aria un poco esotica d’un figliolo, 3 OttStr, 2 | da que’ primi sudori dell’aria, e successivamente bagnata 4 OttStr, 2 | di quello che diviene l’aria d’una camera per un bucchero 5 OttStr, 2 | che paradiso in terra e in aria. Il più che noi possiamo 6 OttStr, 2 | mirabili evaporazioni che l’aria ambiente spreme dalla sostanza 7 OttStr, 2 | aliti che regnarono nell’aria in quel primo brevissimo 8 OttStr, 2 | che diffonda meglio per l’aria e renda, se non altro, più 9 OttStr, 2 | state; quelli esasperano l’aria, questi la soavizzano; quelli 10 OttStr, 2 | sentire a semplice bagno d’aria, non possono dirsi profumiere 11 OttStr, 2 | profumiere a freddo, perché l’aria, secondo Aristotile, è calda 12 OttStr, 2 | modestia dell’acqua e dell’aria. Questa, non è dubbio, è 13 OttStr, 2 | cosa, sia di cattivo. Dell’aria io non saprei figurarmi 14 OttStr, 2 | intendere che puramente aria come aria abbia a sapere 15 OttStr, 2 | che puramente aria come aria abbia a sapere né di bene, 16 OttStr, 2 | il più fertile, che all’aria il più vitale, che al fuoco 17 OttStr, 2 | dall’untume ad appestare l’aria de’ gabinetti, e mettersi 18 OttStr, 2 | strato, lumi, di molti fiati, aria sempre anzi tiepida che 19 OttStr, 2 | istesso odore che si sente all’aria aperta in Arabia; terzo, 20 OttStr, 2 | bel volar di mezzine per aria, che sfracassamento di cocci, 21 OttStr, 2 | attaccaticcia, che s’appiccasse per aria, e che si conservasse su 22 OttStr, 3 | vampa, che oggi è per l’aria, voglio che basti a noi 23 OttStr, 4 | meglio il pigliarla su l’aria di segretario di gabinetto 24 OttStr, 4 | soavizzandosi, ma sempre su quell’aria d’odor di terra, e quando 25 OttStr, 4 | bisogno del veicolo dell’aria calda, la quale, a misura 26 OttStr, 4 | finalmente una medesima aria che li fa tutti. L’istesso 27 OttStr, 5 | a lui. Non solamente all’aria, ma ai fiori dei vasi, ai 28 OttStr, 6 | vini, buone frutte, buona aria, questi, diceva il Granduca 29 OttStr, 6 | temperie che è corsa nell’aria quell’anno che è finalmente 30 OttStr, 6 | d’arancio, spruzzata in aria, fu presa per di fior di 31 OttStr, 6 | ognuno la riconoscerà per aria. Per la vainiglia, io piglierò 32 OttStr, 7 | spondio non mi ha punto l’aria di voce messicana.~Come 33 OttStr, 7 | come impaniato in quell’aria morta che stagna nella cavità 34 OttStr, 7 | che l’ho ancora, che m’ha aria d’esser di quelli della 35 OttStr, 7 | fiera di Tlateluco m’ha aria che si facesse per l’ultima 36 OttStr, 8 | tutta questa simiglianza d’aria, le fattezze, non dirò disegnate 37 OttStr, 8 | tenerli ben guardati dall’aria, la quale, a lung’andare, 38 OttStr, 8 | ma stretti, che mi hanno aria d’essere come i condotti 39 OttStr, 8 | ch’ei piglia i fiori per aria, a segno che, datigli in 40 LeoStr, 1 | eroica, tirando assai su l’aria bizzarra e squarciona di 41 LeoStr, 4 | è che questi non m’hanno aria di voler arrivare a crocifiggere 42 LeoStr, 4 | un negoziato, che ho per aria, per vedere se il padrone 43 LeoStr, 10| Imperatori Romani, e pure m’avete aria di averci pensato pochissimo; 44 CavAmbr, 1| lavorando di spruzzolo per aria, e Martelli a lodare. Io 45 CavAmbr, 1| scienza, si sia messo sull’aria di Lepido in volersene far 46 CavAmbr, 2| che questa traspira sull’aria della mela appiola senza 47 CavAmbr, 2| quegli altri traspirare sull’aria del muschio, del garofano, 48 CavAmbr, 2| posasse quieta nel mezzo dell’aria, combattuta poi e stracciata 49 CavAmbr, 2| di buono; a tirarle per aria, già avete inteso. Quell’ 50 CavAmbr, 2| odore ha preso luogo nell’aria, andare e cacciar subuito 51 CavAmbr, 2| corrispondente, che è l’aria del Cavaliere. Dico l’aria, 52 CavAmbr, 2| aria del Cavaliere. Dico l’aria, vedete, non dico cosa di 53 CavAmbr, 2| vergogna, gli disse con un’aria brusca, sconcertarti a questa 54 CavAmbr, 2| non dico a spruzzolar per aria, ma ad annaffiare semplicemente 55 Selva | quali gli rendano un po’ d’aria o no, e per sì fatta guisa 56 Selva | iattura fare, con la medesima aria con cui respirano vengono 57 Selva | strumenti da fiato: cioè l’aria esser quella che, introdotta 58 Selva | materia, la quale, come l’aria negli strumenti, passando 59 Selva | postulati, e prima:~Che l’aria vicina alla superficie terrena 60 Selva | loro simulacri, e tutta l’aria esserne piena, averebbe 61 Selva | con impeto nel mezzo dell’aria, si discernerebbon benissimo, 62 Selva | che noi non discerniamo l’aria in cui siamo immersi. Così 63 Selva | spargendosi così sciolte per l’aria non son più visibili, come 64 Selva | invisibile, e agghiacciati dall’aria, come se i raggi elettrici, 65 Selva | reste. Potria essere nell’aria un alito analogo alle acque 66 Selva | farsi questo da linee d’aria mossa, le quali chiameremo 67 Selva | chiameremo raggi o zampilli d’aria.~Vedesi per esperienza che 68 Selva | Vedesi per esperienza che l’aria mossa fa senso, ed il vento 69 Selva | vento si distingue dall’aria quieta. Adunque, se soffiando 70 Selva | appulsi et ondeggiamenti d’aria intorno a’ nervi dell’odorato, 71 Selva | che varii ondeggiamenti d’aria faccino varii odori, bisogna 72 Selva | odorosi movano diversamente l’aria.~Dico muoverla colle loro 73 Selva | esser piana fa che quell’aria che vi si posa arriva ai 74 Selva | foglia di rosa subito quell’aria che prima posava in piano 75 Selva | quella superficie piana d’aria subito si muterà, in alcuni 76 Selva | del quale adattandosi l’aria vicina al nervo, dove lo 77 Selva | quella foglia impressa nell’aria, e sì pigliando il nervo 78 Selva | in muschio, in aloe, l’aria ancora dalle diverse loro 79 Selva | perché la stampa che porta l’aria è tanto più fresca quanto 80 Selva | v’è sempre il sigillo d’aria che sostiene e regge il 81 Selva | si faria gonfiando dall’aria compressavi, si perderebbero. 82 Selva | le superficie riflettono aria con quell’armonia che sola 83 Selva | verbi gratia spruzzata per aria con lo schizzatoio profuma 84 Selva | del fuoco vagante per l’aria, le forma in quella tal 85 Selva | illeggibile] gelsomino; e mentre l’aria le riesce dai pori, nel 86 Selva | essere stato un pezzo all’aria, se gli ritorna l’odore 87 Selva | particelle odorificabili all’aria del guanto, le quali espresse 88 Canzon, 3 | amanti~La battaglia nell’aria si par.~ ~Onde rotte, fiaccate 89 Canzon, 4 | son pur la gentil cosa:~L’aria un fra sé dicea,~Né sol 90 Canzon, 8 | terremoto,~Che volar per l’aria a nuoto~Faccia un brano 91 Canzon, 9 | Ogni fiore è mammoletta:~L’aria intorno è d’odor piena,~ 92 Canzon, 10| ordini severi~Se n’uscì per l’aria a volo.~ ~Con accette in 93 Canzon, 10| al Mammalucco,~ ~Tutto in aria, tutto a terra~Cade in tronchi, 94 Canzon, 10| in nuovo foco,~Densa è l’aria in ogni loco~D’alti fumi 95 Canzon, 10| sera,~Che ’l gran Re dell’aria nera~Con Proserpina si giacque:~ ~ 96 Canzon, 11| finissime perle.~Perle d’aria beata,~Soave, profumata,~ 97 Ditir | ed il Garofano~~Vi fan l’aria in miniatura.~~Fino il nome


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License