Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | vasellamento, che, quasi fosse poco l’aver messo in terra
2 OttStr, 1 | delle dame di Parigi. E fosse che queste nuove deità non
3 OttStr, 1 | questo modo cioe: che Bukar fosse una voce composta di due
4 OttStr, 1 | come quella del Mogol, si fosse introdotto il formarne diversi
5 OttStr, 1 | sa che da principio non fosse Ker, che l’i di mezzo e
6 OttStr, 1 | male: che quando questo fosse vorrebbe dire la grandezza
7 OttStr, 1 | in significato d’«odore», fosse più antica delle conquiste
8 OttStr, 2 | non si può negare che non fosse tornato meglio l’aver moderato
9 OttStr, 2 | è come se ella non vi si fosse messa. Spruzzatela con un
10 OttStr, 2 | parla: in secondo, se ciò fosse, non potrebbe mai dirsi
11 OttStr, 2 | non potrebbe mai dirsi che fosse l’istesso odore che si sente
12 OttStr, 2 | rinvenivano di quello che si fosse: ché se l’avessero saputo
13 OttStr, 2 | era il pavimento, il quale fosse una spezie di smalto simile
14 OttStr, 2 | che questo lastrico non fosse impastato di qualche terra
15 OttStr, 2 | poi questo tanfo odoroso fosse d’una natura così attaccaticcia,
16 OttStr, 2 | creduta. Poter del mondo! Se fosse stata l’asperges del Piovano
17 OttStr, 3 | in questi reliquiari, non fosse altro che di quello che
18 OttStr, 3 | la signora Marchesa che fosse maggiore sproposito: il
19 OttStr, 4 | Buccheri) da quel mestiero egli fosse passato a quello di conquistatore
20 OttStr, 4 | criniti, se pure non mi fosse nato scruopolo di funestar
21 OttStr, 5 | Poco poco più che Cromwel fosse campato, l’avremmo veduto
22 OttStr, 5 | del vaso ancor fresco si fosse andato calcando via via
23 OttStr, 6 | che in quelle camere vi fosse racchiuso qualche alito
24 OttStr, 6 | insieme. Non direi già che fosse maraviglia che, regnando
25 OttStr, 7 | eccitare la fantasia ch’ei non fosse altro che i frammenti dell’
26 OttStr, 7 | dove questo uccello non fosse mai stato veduto, con animo
27 OttStr, 7 | Guadalacara o di Natan, che fosse punto punto grandetto e
28 OttStr, 7 | filosofia, che, se la cosa fosse vera, non sarebbe niente
29 OttStr, 7 | concetto che sì fatto bettun fosse piombo o vetro; anzi in
30 OttStr, 7 | che tra queste ceneri vi fosse qualche preparazione di
31 OttStr, 7 | dirsi che chi vedde, o non fosse giudice competente di quello
32 OttStr, 7 | nero. Per prezioso ch’ei fosse, la signora Marchesa non
33 OttStr, 8 | soavissimo; ma forse direi che fosse l’aromatico che si emancipa
34 OttStr, 8 | difficoltà a credere che non vi fosse della mescolanza, e mescolanza
35 OttStr, 8 | delle quali non so quanto fosse tornato bene l’essere intervenute
36 OttStr, 8 | Francia. Quando anche ella non fosse la prima che avessero ricevuta,
37 LeoStr, 1 | scatole) mi parve che egli fosse molto indietro al mettere
38 LeoStr, 1 | esalazione sensibile. Ma se fosse sostenibile l’opinione,
39 LeoStr, 4 | parte almeno del primo, non fosse un poco maliziosetta, e
40 LeoStr, 4 | entrando subito la disputa se fosse gioia, o terra cotta, e
41 LeoStr, 4 | po’ di macchia, se non vi fosse la circostanza del riconoscervisi;
42 LeoStr, 7 | considerazione una, che quando non fosse stata tale dalla parte della
43 LeoStr, 7 | Eliogabalo, che mi par che fosse Eliogabalo medesimo, di
44 LeoStr, 10| scrutinio, si può dire che fosse eletto Papa due volte, giusto
45 LeoStr, 11| Paolo [Falconieri] vi si fosse a bastanza lasciato intendere,
46 CavAmbr, 1| a stare ancor io. Pure, fosse caso o sapere, dissi che
47 CavAmbr, 1| dagli oggetti esterni, qui fosse l’anima che facesse sentire
48 CavAmbr, 1| petulanza che s’egli si fosse abbattuto a legger concetti
49 CavAmbr, 1| di qualche Filosofo che fosse impazzato; e che, se io
50 CavAmbr, 1| questo Principe che l’ambra fosse lo specifico più appropriato,
51 CavAmbr, 2| carne e in ossa, come se fosse ancora sulla pianta? Lasciate
52 CavAmbr, 2| maravigliarsi che la natura fosse quella che ella è: un eterno
53 CavAmbr, 2| considerabile, direi che fosse che, avendo noi poi iersera
54 CavAmbr, 2| egli averebbe a essere s’ei fosse depurato da qualche cosa
55 CavAmbr, 2| dire che quell’aspergine fosse uno di quei ritratti aiutati
56 CavAmbr, 2| che il punto degli occhi fosse meno rigoroso di quello
57 CavAmbr, 2| il godibile dell’odorato fosse più limitato, o diciamo
58 CavAmbr, 2| tra i cortigiani ch’ei non fosse guarito mai della prima
59 CavAmbr, 2| che per sua buona fortuna fosse stata una sorta di pazzia
60 Selva | volta che cosa quest’odor fosse, e per qual maniera da sì
61 Selva | che per chiaro ch’ei si fosse non discerneva tant’oltre.
62 Selva | zibetto, e nel muschio, qual fosse il suo stupore giudichilo
63 Selva | medicina parea che valesse, o fosse che nel crescer degli anni
64 Selva | parte di essi, mentre se fosse parte doverebbono anch’essi
65 Selva | sapessimo quel che il buio fosse, ma dal primo nostro nascere
66 Selva | finissima e leggierissima che fosse la loro pasta, senza osservarsi
67 Selva | granello di muschio che fosse stato in su la poppa della
68 Selva | senso eccitatogli, qual fosse lo spolvero traforato su
69 Selva | paresse che questa conserva fosse scarsa alla durata, che
70 Selva | perde l’odore. Se l’odore fosse un profluvio della medesima
71 Selva | nel cipresso. Se l’odore fosse nell’espansione della sustanza,
72 Canzon, 9 | ora, o di repente,~Qual se fosse per incanto,~Di liquore
73 Canzon, 10| squarciatane la terra~Qual se fosse fragil vetro,~ ~Quel monton,
|