Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | questo discorso mi par di vedere la signora Marchesa tutta
2 OttStr, 1 | che dove sono, io vorrei vedere se mi riuscisse di rompermi
3 OttStr, 1 | sgabelli di cristallo mi fanno vedere quel che poteva essere la
4 OttStr, 1 | deliziosi. Il fatto sta in vedere come Bukar possa voler dire «
5 OttStr, 1 | navigo, e lei che sta a vedere. Ma che s’ha a fare? Io
6 OttStr, 1 | tirata d’acqua. Chi potesse vedere, appena si cominciò a susurrare
7 OttStr, 1 | nel vivere; resta adesso a vedere di dove vengo l’istesso
8 OttStr, 1 | tutti gli altri paesi.~Per vedere la derivazione d’Occidente
9 OttStr, 1 | che talora, chi potesse vedere, sarà tutto l’àbavo del
10 OttStr, 1 | terra, si soddisfaccia in vedere di quale ineffabilità di
11 OttStr, 1 | un fiume. Orsù, m pare di vedere che la signora Marchesa,
12 OttStr, 2 | niente del suo: e se si vuol vedere, basta mettersi in bocca
13 OttStr, 2 | tutto dunque consiste in vedere quest’odore d’ambrosia che
14 OttStr, 3 | Strozzi. Staremo adesso a vedere.~
15 OttStr, 4 | Orientali e Occidentali, mi fece vedere diversi rottami di Buccheri
16 OttStr, 4 | infima gloria de’ Buccheri il vedere quello che hanno potuto
17 OttStr, 4 | è cosa maravigliosa il vedere come li hanno ridotti in
18 OttStr, 5 | tornerà se non bene il farlo vedere, in concorrenza de’ berrettoni
19 OttStr, 6 | onde resta solamente a vedere del costitutivo di questa
20 OttStr, 6 | conciarmela, me la fece vedere già condotta, e come non
21 OttStr, 6 | soavemente ogni cosa. Volete voi vedere che cosa è l’incenso? Osservate
22 OttStr, 6 | tanto) l’anime gliela fa vedere. Anzi mi par d’aver in capo
23 OttStr, 6 | mi fece grazia di farmi vedere della cannella d’America:
24 OttStr, 6 | non indegna di lasciarsi vedere così di passaggio in un
25 OttStr, 7 | istessa simiglianza, e dal vedere pezzi troppo maggiori d’
26 OttStr, 7 | per verità l’esperienza fa vedere che quelli inverniciati
27 OttStr, 7 | che noi siamo vicini a vedere cose due volte dell’altro
28 OttStr, 7 | tirata una grossa pùglia, a vedere tre miseri tanti su’l piatto,
29 OttStr, 8 | raccolta che m’abbatto a vedere, i neri sono sempre i meno.
30 OttStr, 8 | dell’Occidente, e ciò per vedere se mi riuscisse d’accozzare
31 OttStr, 8 | dopo il Diluvio, dove si fa vedere in che modo e con qual ordine
32 OttStr, 8 | tutta la mia attenzione in vedere che venga segato in lamine
33 OttStr, 8 | tavola sinottica dove poter vedere da un’ora a una altra tutto
34 LeoStr, 1 | tentativo in Amburgo, per vedere se potesse riuscirmi d’aver
35 LeoStr, 1 | come le sarebbe facile il vedere in alcuni, de’ quali mi
36 LeoStr, 2 | del Mondo, descrizione. Al vedere il sig. D. Leone ha adesso
37 LeoStr, 2 | Empoli. Qui sono dietro a vedere se mi riesce lo smuovere
38 LeoStr, 3 | per non correr risico di vedere impaniare la mia vanità
39 LeoStr, 4 | figuri V. S. Illustriss. di vedere in uno, disposto sopra una
40 LeoStr, 4 | negoziato, che ho per aria, per vedere se il padrone dell’originale
41 LeoStr, 4 | Illustriss. potesse far vedere in anima e in corpo il pezzo
42 LeoStr, 6 | Stati, dopo essere stata a vedere il Culiseo. E poi, per resto
43 LeoStr, 10| de’ Buccheri, che volevo vedere se mi riusciva di potervi
44 LeoStr, 10| me fece un gran caso il vedere, che quest’istessa riflessione,
45 LeoStr, 10| che dire. Il fatto sta in vedere, se non averà che dire il
46 CavAmbr, 1| occhi trovano la via di vedere il viso nel faggio, molto
47 CavAmbr, 1| cosa del suo contenuto, per vedere dove lo trovava, egli, che
48 CavAmbr, 2| di chiarirlo con fargli vedere che, senza uscire del mondo
49 CavAmbr, 2| aver avuto la grazia di vedere la sala della conferenza,
50 CavAmbr, 2| più onore che, chi potesse vedere, non se ne sarà fatto un’
51 Selva | giudicherei esser avvenuto dal vedere come senza di quella non
52 Selva | ci fossimo assuefatti a vedere tutte le cose sempre ugualmente
53 Selva | lasciandosi sentire bensì ma non vedere. Del qual effetto s’io dovessi
54 Selva | sensazione che si chiama vedere, ma serrando la finestra,
55 Selva | luce, è conseguentemente da vedere del suono e del concetto
56 Selva | tempo del muschio, vuo’ vedere quello che ci ha lasciato
57 Selva | e più chiaramente si può vedere in una fontana di Castello,
58 Selva | faccino varii odori, bisogna vedere in qual maniera i corpi
59 Selva | agghiacciandosi è manifesto dal vedere che non prima si rimuove
60 Selva | sente, ond’è ch’e’ ci paia vedere quello che una volta veduto
61 Selva | confuso e rozzo modo di vedere. Non tutte le cose odorano.
62 Canzon, 4 | E a tempo e loco~So far vedere,~Che al par del foco~Mi
|