Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | pronipote. Contingenza, e sia detto di passaggio, che renderebbe
2 OttStr, 1 | e per molto che si sia detto del nome de’ Buccheri, mercè
3 OttStr, 1 | Buccheri fin’ora non s’è detto nulla. Io non so da quello
4 OttStr, 2 | imbevuto d’acqua, che ho detto di sopra.~Ma come siamo
5 OttStr, 2 | pigliandolo indubitatamente per detto della terra e non della
6 OttStr, 2 | in collera perché io ho detto che quante volte un Bucchero
7 OttStr, 2 | lo so benissimo, però ho detto innanzi che un Bucchero
8 OttStr, 2 | avessero saputo l’avrebbero detto, vedendosi dal modo misterioso
9 OttStr, 2 | che dare. Questa, come ho detto, era una cosa fissa e, come
10 OttStr, 2 | comento a quello che aveva detto poco dianzi, e dichiarato
11 OttStr, 3 | Secondo che, come ho già detto, a noi tutti i vasi di terre
12 OttStr, 3 | vorrebbe più tosto aver detto quelli, che le belle cose
13 OttStr, 3 | ispecie dell’ultimo soldano, detto ancora Sciampiono, vinto
14 OttStr, 3 | villaggio vicino a Damasco, detto Haitha. Alle relazioni che
15 OttStr, 3 | quelli, come di già ho detto, chiamandosi Foccar, questi
16 OttStr, 3 | spezie di gesso bianco, detto dai medici spodio, cioè
17 OttStr, 4 | galanteria, come mi par d’aver detto in una delle mie precedenti,
18 OttStr, 5 | marito.~Già mi pare d’aver detto a bastanza che l’istituto
19 OttStr, 5 | aiutante di camera e profumiere detto di sopra del Cardinal di
20 OttStr, 6 | abate Salvini non l’abbia detto in queste tre parole. Perché:
21 OttStr, 6 | facilmente parere che io avessi detto qualche cosa di più del
22 OttStr, 6 | questa diceria io non ho detto niente di più di quello
23 OttStr, 6 | di più di quello che ho detto di sopra in quella prima
24 OttStr, 6 | camera al buio, si sarebbe detto che vi fossero i giacinti
25 OttStr, 6 | giustificare quello che ho detto di sopra: che a mettersi
26 OttStr, 6 | altra, se non quella che ho detto: che la cannella è un odor
27 OttStr, 6 | qualche cosa, non si sarebbe detto altro che fiori. E quello
28 OttStr, 7 | salire. Del resto a me ha detto il Padre fra Gaspero di
29 OttStr, 7 | ordinari, dettero, come ho detto di sopra, in battezzarli
30 OttStr, 7 | sia possibile.~Di già ho detto che de’ Buccheri d’India
31 OttStr, 7 | e prestezza, che a me ha detto un Padre Gesuita catalano,
32 OttStr, 7 | prima volta, come ho già detto, li cuocono, e nel cuocerli
33 OttStr, 8 | di comento a quel che ho detto di sopra, che servono anche
34 OttStr, 8 | arancio, come mi pare d’aver detto un’altra volta, essendo
35 OttStr, 8 | quel suo palazzo da bruno, detto la Casa del dolore, dove
36 OttStr, 8 | bicchieri, subito che aveva detto che erano altri vasi, aveva
37 OttStr, 8 | erano altri vasi, aveva detto il suo bisogno. A che dunque
38 OttStr, 8 | altra tutto quello che le ho detto in queste sei o sette Lettere,
39 LeoStr, 4 | Italia, dove, quando averà detto quel che basti a sodisfare
40 LeoStr, 7 | somma, avverate in voi il detto di quel Savio: essere assai
41 LeoStr, 7 | alla bocca, e dopo il tanto detto, assai più accennate il
42 LeoStr, 8 | righe tutto quello che ho detto, riducendolo in spuma, in
43 LeoStr, 13| ex professo, come s’era detto quello che se n’era sentito
44 CavAmbr, 1| fiori, i quali, come fu detto dello spirito umano ch’ei
45 CavAmbr, 1| fatta ché Leda~Avria ben detto che sua figlia perde,~Come
46 CavAmbr, 1| il nostro Assessore, ha detto di gran cose e ha descritto
47 CavAmbr, 2| grande. Martelli non ha più detto uno sproposito. L’odore
48 CavAmbr, 2| Tonino abbia né sbagliato, né detto bugia. Io vi racconterò
49 CavAmbr, 2| che Martelli non ha più detto uno sproposito, e che Tonino
50 CavAmbr, 2| Tonino non ha sbagliato, né detto bugia. Tonino non ha sbagliato,
51 CavAmbr, 2| Tonino non ha sbagliato, né detto bugia, perché quell’acqua,
52 CavAmbr, 2| arancio. Martelli non ha più detto uno sproposito, perché quell’
53 CavAmbr, 2| quella fragranza, vi ho detto che pareva d’esser sotto
54 CavAmbr, 2| medesimo. Molto meno v’averei detto che pareva di grufolarsi
55 CavAmbr, 2| indistinto, come già v’ho detto, e di poco di buono; a tirarle
56 CavAmbr, 2| suo mortal costituisce;~Ha detto parimente bene e male~Il
57 Selva | traspirazione che abbiamo detto, bisogna dire che da’ pori
58 Canzon, 9 | lieto omai s’ascriva».~ ~Detto appena, le mammelle~Colle
59 Canzon, 10| Nobil sì, ma condecente».~ ~Detto appena, un folto stuolo~
|