Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | due Buccheri giganti, in corpo a ciascheduno de’ quali
2 OttStr, 1 | incognito che fanno di corpo in corpo alcune particelle
3 OttStr, 1 | incognito che fanno di corpo in corpo alcune particelle molto
4 OttStr, 2 | sola di Plinio, che n’ha in corpo un’altra di Cicerone: ma
5 OttStr, 2 | potrebbero benissimo far da corpo, ai quali se per buona creanza
6 OttStr, 2 | ma acciocché servano di corpo di profumiere odorose, onde
7 OttStr, 4 | tonda, e con un poco di corpo: la tenuta (intendo sempre
8 OttStr, 5 | sopr’un tavolino, pieno il corpo d’acqua, e nella parte traforata,
9 OttStr, 6 | polviglio. Abbiasi questo in corpo, ambra, mustio, fiori, tutto
10 OttStr, 6 | che ei sia, n’ha sempre in corpo la sua dose, la quale, se
11 OttStr, 6 | vene d’odori, separate dal corpo della vainiglia, a questo
12 OttStr, 6 | arrisicherei, dico, a dire che il corpo di tutti gli odori naturali,
13 OttStr, 7 | piombato vario, ha il suo corpo tutto formato di varie scaglie,
14 OttStr, 7 | cominciando da piede con un corpo sferico, che dopo una strozzatura
15 OttStr, 7 | essi senza piede, con un corpo sferico, che ha un’imboccatura,
16 OttStr, 7 | poco piede e di non gran corpo, o liscio o scannellato,
17 OttStr, 7 | anima un poco più nera del corpo, e avendone io fatto segare
18 OttStr, 8 | venga come a serrare in corpo. Stati parecchi giorni al
19 OttStr, 8 | composti aerei, che piglino corpo dal composto, anzi dal concorso
20 OttStr, 8 | ma di tutto il resto del corpo. Quelle che servono al viso
21 OttStr, 8 | Formano quella parte del corpo che vogliono moscare, il
22 LeoStr, 1 | mestura, noi avremmo pure un corpo con durezza di marmo, anzi
23 LeoStr, 2 | forza per capitanare il corpo di battaglia, e non presumere,
24 LeoStr, 4 | ancora, senza mettersi per corpo morto a rintracciarne ogni
25 LeoStr, 4 | far vedere in anima e in corpo il pezzo da incastrarvisi.~
26 LeoStr, 7 | ritenerli tutto il giorno in corpo. Vedete se il luogo può
27 LeoStr, 12| di Plinio, che ne ha in corpo un altro di Cicerone, che
28 CavAmbr, 2| replicare il suo spirito in corpo al terzo e al quarto, mettendo
29 CavAmbr, 2| non dico cosa di maggior corpo, perché con questo ancora,
30 Selva | dunque che l’odore sia un corpo assai crasso e da render
31 Selva | esalate da’ corpi, e che ogni corpo abbia particelle particolari,
32 Selva | che gelasse d’intorno al corpo odoroso un alito spirato
33 Selva | senza novero. E l’odore d’un corpo saria sempre l’istesso perocché
34 Selva | fanno sentire, toltone il corpo odoroso e altre simili coglionerie [?]~
35 Selva | spiriti andassero a trovare il corpo, e si facesse l’odorato
36 Selva | sal volatile da un altro corpo il di cui odore fusse noto,
37 Selva | anche odore di quel tal corpo, sarà qualcosa etc.~Con
38 Selva | le quali si sciolgono dal corpo odoroso, e pure sono così
39 Selva | eccitarla, senza che dal corpo odoroso si faccia alcuna
40 Selva | bisogna dire che da’ pori del corpo odoroso fluiscano raggi
41 Selva | raggi di odore, come dal corpo luminoso, dalla calamita
42 Selva | non prima si rimuove il corpo odoroso, che subito quell’
43 Canzon, 8 | Tal anche il tuo gemmato~Corpo (che gemma è quel che fango
|