Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | e l’uno e l’altro vuol dir «cuore». Il Vossio l’ae
2 OttStr, 2 | forse Teognide non vuol dir altro, quando nel suo Idillio
3 OttStr, 2 | odorare, a mio credere, vuol dir qualche cosa, e quando non
4 OttStr, 2 | cosa, e quando non volesse dir altro, vorrà sempre dir
5 OttStr, 2 | dir altro, vorrà sempre dir questo: che nella terra,
6 OttStr, 3 | la sola che si avvicini a dir qualche cosa. Parrà che
7 OttStr, 3 | composta di Baba, che vuol dir «grande» e vuol anche dire «
8 OttStr, 4 | sotto gli occhi, o, per dir meglio, sotto il naso, io
9 OttStr, 4 | comincia a filare, o, per dir meglio, a stillare da tanti
10 OttStr, 5 | toccati quasi tutti, o, per dir meglio, impastricciati di
11 OttStr, 5 | amici. Con occasione di dir dei Buccheri non pare che
12 OttStr, 6 | di quel che sanno, o, per dir meglio, che sapevano l’indiane,
13 OttStr, 6 | non mi desse l’animo di dir qualche cosa da appagare,
14 OttStr, 6 | in Corte a pura forza di dir male del padrone. Ora io
15 OttStr, 6 | che quando mi riuscisse il dir cosa che appagasse gli altri,
16 OttStr, 6 | Oriente avesse voluto o per dir meglio saputo dar nella
17 OttStr, 6 | d’assicurarsene, pure, a dir qualche cosa, non si sarebbe
18 OttStr, 6 | chiudendo questa lettera senza dir niente dell’altre qualità
19 OttStr, 7 | autorevolissima, o, per dir meglio, infallibile, e come
20 OttStr, 7 | vediamo se trovassimo da dir qualcosa che potesse servire
21 OttStr, 8 | l’ultima; o che io, per dir tutto, avessi a esser più
22 OttStr, 8 | sempre a lambire, o, per dir meglio, a frangere al labbro
23 LeoStr, 3 | che verisimilmente vuol dir Firenze. Con queste tele
24 LeoStr, 4 | questo è appunto, o per dir meglio, sarebbe il mio diletto,
25 LeoStr, 7 | simile idea, cominciai a dir tra me stesso, come dice
26 LeoStr, 7 | magni gravaminis. Non posso dir altro, se non che Iddio
27 LeoStr, 12| sovviene qualche ripiego, o per dir meglio il luogo dov’incastrarlo,
28 CavAmbr, 1| PRIMA~ ~Un bel caso, o per dir meglio, un bruttissimo caso
29 CavAmbr, 1| s’ha a far ammazzare, a dir tardi, alla seconda campagna;
30 CavAmbr, 1| che lo raffiguri o, per dir meglio, che l’indovini;
31 CavAmbr, 2| spruzzata, diventava, o, per dir meglio, faceva diventar
32 CavAmbr, 2| passivamente alla fantasia, o, per dir meglio, all’intelletto,
33 CavAmbr, 2| suo verso naturale è il dir delle minchionerie. E che
34 CavAmbr, 2| dire, anzi non mi potreste dir altro che quello che disse
35 Selva | può accompagnarci, o, per dir meglio, noi non sappiamo
36 Selva | una gran presunzione il dir che la natura potrebbe senza
37 Selva | udire d’un giovanetto si può dir senza sentimento, nudrito,
38 Selva | lo perdono. Non si può dir altro, se non che le molecole
39 Canzon, 1 | dì.~ ~Assaggia, Niside,~E dir poi sappimi~Se cosa simile~
40 Canzon, 10| numi a mensa.~ ~Per non dir delle vivande,~De’ trionfi,
|